Ricerca


  1. Vademecum per la sicurezza


    Lunedì 12 marzo 2007, presso la Prefettura di Bergamo è stato presentato il "Vademecum per la Sicurezza" di gioiellieri, orafi e orologiai - Guida alle regole di prevenzione e ai comportamenti di sicurezza - redatto dalla Questura di Bergamo in collaborazione con l'Associazione Commercianti (ASCOM) e l'Associazione Artigiani di Bergamo…

  2. Servizio "Portale Imprese - Denunce infortunio sul lavoro" on-line


    Come noto gli artt. 53 e 54 del D.P.R. nr. 1124 del 30.06.1965 (Testo Unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali) obbligano i datori di lavoro a denunciare all' I.N.A.I.L. ed alla locale Autorità di Pubblica Sicurezza (Questura o Commissariato di P.S.…

  3. Bullismo, che fare?


    La Questura di Perugia, nell'ambito delle iniziative di Polizia di prossimità ha recentemente realizzato, in collaborazione con la Cassa di Risparmio di Foligno, due opuscoli informativi dedicati al fenomeno del bullismo tra i minori, che sono stati diffusi tra i giovani e i rispettivi genitori delle scuole medie inferiori e…

  4. Campagna sociale per la tutela delle "fasce deboli".


    La Questura di Perugia in collaborazione con la Provincia ha realizzato l'opuscolo "Più sicuri... più sereni", capillarmente diffuso nei comuni della provincia, contiene utili consigli per la tutela di anziani e minori per prevenire azioni delittuose in loro danno.

  5. Risponde la Casella Vocale per i servizi della Polizia


    Un nuovo servizio della Polizia di Stato: la casella vocale. Accessibile tramite il numero 199 113 000 permette di ottenere queste ed altre informazioni attraverso il telefono, in qualsiasi momento e da casa, senza recarsi presso gli uffici. Le informazioni offerte da questo servizio di navigazione vocale" sono: concorsi, passaporti,…

  6. "UN SMS PER LA VITA" SERVIZIO DI EMERGENZA DELLA POLIZIA DI STATO DEDICATO AI SORDI


    Salerno 11 dicembre 2007. Questa mattina, alle ore 11.00, presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, il Questore di Salerno, Vincenzo Roca ed il Presidente della Sezione Provinciale dell'Ente Nazionale Sordi, Giuseppe Corsini, alla presenza delle Autorità locali, hanno presentato il progetto "SMS per la Vita", servizio d'emergenza…

  7. "UN SMS PER LA VITA" SERVIZIO DI EMERGENZA DELLA POLIZIA DI STATO DEDICATO AI SORDI


    Salerno 11 dicembre 2007. Questa mattina, alle ore 11.00, presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, il Questore di Salerno, Vincenzo Roca ed il Presidente della Sezione Provinciale dell'Ente Nazionale Sordi, Giuseppe Corsini, alla presenza delle Autorità locali, hanno presentato il progetto "SMS per la Vita", servizio d'emergenza…

  8. INTITOLAZIONE DI UNA VIA CITTADINA ALL'ASSISTENTE DELLA POLIZIA DI STATO GERARDO MANZO


    Nella mattinata del 13 novembre 2007, in Sant'Egidio del Monte Albino (SA), si è tenuta una cerimonia in occasione dell'intitolazione di una via cittadina all'Assistente della Polizia di Stato, Gerardo Manzo, già in servizio presso la Sottosezione Polizia Stradale di Angri, deceduto nell'adempimento del dovere, il giorno 1 aprile 1990.…

  9. INTITOLAZIONE DI UNA VIA CITTADINA ALL'ASSISTENTE DELLA POLIZIA DI STATO GERARDO MANZO


    Nella mattinata del 13 novembre 2007, in Sant'Egidio del Monte Albino (SA), si è tenuta una cerimonia in occasione dell'intitolazione di una via cittadina all'Assistente della Polizia di Stato, Gerardo Manzo, già in servizio presso la Sottosezione Polizia Stradale di Angri, deceduto nell'adempimento del dovere, il giorno 1 aprile 1990.…

  10. 199 113 000


    Digitando il numero 199 113 000 sarà possibile accedere al Servizio "Casella vocale" della Polizia di Stato ed ottenere in qualsiasi momento da casa informazioni relative ai seguenti argomenti: 1. CONCORSI 2. PASSAPORTI 3. STRANIERI 4. MINORI 5. ARMI 6. VARIE 7. QUESTURE

30/06/2024 16:04:05