Questura di Perugia

  • Via Emanuele Petri - 06100 PERUGIA ( Dove siamo)
  • telefono: 07550621
  • email: Ufficio di Gabinetto: dipps159.00f0@pecps.poliziadistato.it - Divisione Anticrimine: dipps159.00R0@pecps.poliziadistato.it - Divisione P.A.S.: dipps159.00N0@pecps.poliziadistato.it - Ufficio Immigrazione: dipps159.00P0@pecps.poliziadistato.it

Bullismo, che fare?

CONDIVIDI
.

Bullismo, che fare?

La Questura di Perugia, nell'ambito delle iniziative di Polizia di
prossimità ha recentemente realizzato, in collaborazione con la Cassa di
Risparmio di Foligno, due opuscoli informativi dedicati al fenomeno del
bullismo tra i minori, che sono stati diffusi tra i giovani e i rispettivi
genitori delle scuole medie inferiori e del biennio delle superiori della
provincia.
La finalità del progetto è quella di offrire ai ragazzi ed alle famiglie
elementi di conoscenza per riconoscere, prevenire e contrastare il fenomeno e,
nel contempo, incoraggiare a rivolgersi ad insegnanti, educatori e forze
dell'ordine per denunciare gli abusi. L'iniziativa, che ha coinvolto
l'Ufficio Regionale Scolastico dell'Umbria nel quadro di un ormai consolidato
rapporto di collaborazione, è stata accolta con favore ed in questi giorni sono
in programma presso alcuni istituti scolastici incontri tra i giovani e gli
operatori della Polizia di Stato attraverso i quali meglio focalizzare il tema
e rispondere alle domande dei ragazzi.


22/12/2007

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 18:29:57