Ricerca


  1. Ufficio immigrazione: numero telefonico per le informazioni


    Per i cittadini che hanno la necessità di richiedere informazioni all'Ufficio immigrazione, è ora possibile contattare direttamente il personale di tale ufficio chiamando il numero telefonico 0523 397521 nei seguenti orari: Lunedì: dalle 12.30 alle 13.30 Martedì: dalle 12.30 alle 13.30 Mercoledì: dalle 12.30 alle 13.30 Giovedì: dalle 11.00 alle…

  2. La Polizia di Prossimità


    Nell'ambito della cosiddetta Polizia di Prossimità, la Questura ha intrapreso negli ultimi anni diverse importanti iniziative, fra le quali ricordiamo: Ricezione di denunce a domicilio: anziani, disabili e portatori di handicap, impossibilitati a raggiungere un ufficio di polizia per denunciare un qualsiasi fatto delittuoso, possono contattare nell'arco delle 24 ore…

  3. Ufficio Minori della Divisione Anticrimine


    Ufficio Minori della Divisione Anticrimine Via Zara 2 - tel. 055/49.771 L'Ufficio Minori della Divisione Anticrimine assolve funzioni di "pronto soccorso" in aiuto dei minori. Tutela i minori in difficoltà e realizza un continuo monitoraggio delle problematiche minorili. L' Ufficio Minori si occupa di : violenze, maltrattamenti ed abuso sessuale…

  4. Non fatevi ingannare!


    In ordine alla frequenti segnalazioni di cittadini che sono stati contattati telefonicamente da parte di sedicenti poliziotti che offrono, alla "modica" cifra di 100 o addirittura 200 euro, abbonamenti a riviste della Polizia di Stato, si precisa che non si tratta dell'unico organo di stampa ufficiale della Polizia di Stato,…

  5. Denuncia on line


    Iniziativa collocata nell'ambito del più ampio contesto della Polizia di Prossimità al servizio del cittadino. Grazie a questo nuovo servizio, disponibile sul sito Polizia di Stato l'utente può effettuare determinate pratiche in modo più agevole e veloce iniziando l'iter direttamente da casa, dall'ufficio o da qualsiasi luogo ove sia disponibile…

  6. Denunce a domicilio


    La Questura della Spezia ha attivato, in ottemperanza alle direttive emanate a livello nazionale dal Dipartimento della P.S., il servizio di ricezione denunce a domicilio finalizzato a facilitare gli appartenenti alle così dette "fasce deboli". Anziani, disabili e portatori di handicap, impossibilitati a raggiungere un Ufficio di Polizia per denunciare…

  7. GLI ALUNNI IN QUESTURA


    A LEZIONE DI LEGALITA'. ___________________ Continua con successo l'incontro con le classi 4 e 5 delle scuole primarie della provincia. Il giorno 31 maggio 2007, gli alunni della classe 4^ della scuola primaria di Levata di Curtatone, sono stati ospiti della Questura nel progetto "IL POLIZIOTTO, UN AMICO IN PIU'".…

  8. GLI ALUNNI IN QUESTURA


    A LEZIONE DI LEGALITA'. ___________________ Continua con successo l'incontro con le classi 4 e 5 delle scuole primarie della provincia. Il giorno 31 maggio 2007, gli alunni della classe 4^ della scuola primaria di Levata di Curtatone, sono stati ospiti della Questura nel progetto "IL POLIZIOTTO, UN AMICO IN PIU'".…

  9. RIVISTA "POLIZIA MODERNA"


    POLIZIA MODERNA è l'unica rivista ufficiale della Polizia di Stato. Spesso pervongono richieste da parte di cittadini che ricevono telefonate da presunti appartenenti alla Polizia di Stato, che li invitano ad abbonarsi a riviste di polizia. Si ribadisce che l'unica rivista ufficiale della Polizia di Stato è il mensile Polizia…

  10. RIVISTA "POLIZIA MODERNA"


    POLIZIA MODERNA è l'unica rivista ufficiale della Polizia di Stato. Spesso pervongono richieste da parte di cittadini che ricevono telefonate da presunti appartenenti alla Polizia di Stato, che li invitano ad abbonarsi a riviste di polizia. Si ribadisce che l'unica rivista ufficiale della Polizia di Stato è il mensile Polizia…

30/06/2024 14:58:19