Ricerca


  1. "Il bullo gioca da solo" (Genitori)


    Il tema della violenza tra pari sta sempre più assurgendo all'interesse della cronaca giornalistica. Il rischio, comune ad altre fenomeni sociali che hanno vissuto lo stesso percorso, è che l'opinione sostituisca una effettiva conoscenza del problema interferendo nei processi di prevenzione e recupero sociale. La Questura di Firenze e l'Ufficio…

  2. "Il bullo gioca da solo" (scuole medie superiori)


    Il tema della violenza tra pari sta sempre più assurgendo all'interesse della cronaca giornalistica. Il rischio, comune ad altre fenomeni sociali che hanno vissuto lo stesso percorso, è che l'opinione sostituisca una effettiva conoscenza del problema interferendo nei processi di prevenzione e recupero sociale. La Questura di Firenze e l'Ufficio…

  3. Il coraggio della legalità


    Difendere la società civile e i più deboli, questo l'obiettivo che si prefigge Firenze per diventare la città simbolo della "tolleranza zero" nei confronti della microcriminalità. E non solo. Brucia il sole su piazza della Signoria. L'ombra asimmetrica del Palazzo dei Priori sembra incorniciare le meraviglie dell'arte fiorentina. È l'armonia…

  4. Cittadini extracomunitari


    A seguito della Convenzione stipulata tra Ministero dell'Interno e Poste Italiane, a decorrere dal giorno 11 dicembre 2006, è entrato in vigore un nuovo procedimento, riguardante tutti i cittadini stranieri, per il rilascio/rinnovo del permesso e della carta di soggiorno. CITTADINI EXTRACOMUNITARI I cittadini extracomunitari devono recarsi, necessariamente, presso gli…

  5. Cittadini dell'Unione Europea


    Dal giorno 11 aprile 2007 sono entrate in vigore nuove disposizioni riguardanti i cittadini dell'Unione Europea ed i loro familiari. Circolazione e soggiorno in Italia e nei Paesi dell'Unione Europea per un periodo inferiore a tre mesi I cittadini comunitari ed i loro familiari possono circolare e soggiornare liberamente in…

  6. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è aperto dalle 09.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì, con utenza telefonica urbana 0444/337763.


    L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è ubicato al piano terra della Questura di Vicenza, è aperto dalle ore 09.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì ed è raggiungibile telefonicamente all'utenza urbana 0444/337763. L'U.R.P. è facilmente accessibile anche da persone disabili e personale qualificato Vi aspetta per qualsiasi tipo di informazione…

  7. DENUNCE A DOMICILIO Si segnala che è sempre attivo, 24 ore su 24, contattando il Pronto Intervento 113, il servizio di ricezione denunce a domicilio usufruibile dalle persone appartenenti alle cosiddette "fasce deboli".


    La Questura di Vicenza ha attivato, in ottemperanza alle direttive emanate a livello nazionale dal Dipartimento della P.S., il servizio di ricezione denunce a domicilio finalizzato a facilitare gli appartenenti alle cosiddette "fasce deboli". Anziani, disabili e portatori di handicap, impossibilitati a raggiungere un ufficio di polizia per denunciare un…

  8. POSTO di POLIZIA presso l'OSPEDALE CIVILE " SAN BASSIANO ". Istituzione del nuovo Posto di Polizia presso l'Ospedale Civile "San Bassiano" di Bassano del Grappa (VI).


    Torna domenica 4 ottobre "Schio Sicura", la manifestazione promossa dal Comune di Schio e patrocinata anche dalla Polizia di Stato - Questura di Vicenza. Una giornata per conoscere gli uomini, i mezzi e le attività delle Forze dell'Ordine, delle Associazioni di Protezione Civile e di Pronto Soccorso. Anche quest'anno saranno…

  9. POSTO di POLIZIA presso l'OSPEDALE CIVILE " SAN BASSIANO ". Istituzione del nuovo Posto di Polizia presso l'Ospedale Civile "San Bassiano" di Bassano del Grappa (VI).


    Torna domenica 4 ottobre "Schio Sicura", la manifestazione promossa dal Comune di Schio e patrocinata anche dalla Polizia di Stato - Questura di Vicenza. Una giornata per conoscere gli uomini, i mezzi e le attività delle Forze dell'Ordine, delle Associazioni di Protezione Civile e di Pronto Soccorso. Anche quest'anno saranno…

  10. Consigli utili della Polizia di Stato.


    Una raccolta di suggerimenti per aiutarvi ad affrontare momenti difficili che possono presentarsi in varie situazioni. A volte un piccolo consiglio può dare una mano a chi si trova in difficoltà. Cliccare sul link adiacente per accedere alla pagina interessata.

30/06/2024 10:49:55