Ricerca


  1. Aumenta la prevenzione a Bologna


    Allo scopo di prevenire la commissione dei reati predatori, di migliorare la convivenza civile e di accrescere la fiducia dei cittadini bolognesi perché possano sentirsi maggiormente sicuri, da oggi, mercoledì 25 gennaio 2006 è stata implementata la presenza di poliziotti sugli autobus bolognesi. Oltre ai poliziotti in borghese già impegnati…

  2. Gran Premio della Polizia di Stato


    La Società Cesenate Corse al Trotto, insieme alla Questura di Bologna e al Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha organizzato una giornata in cui tutte le corse sono state dedicate alle Questure dell'Emilia-Romagna. Il pomeriggio di corse del Gran Premio, ha avuto inizio alle ore 14.15, ed ha costituito un evento…

  3. Gran Premio della Polizia di Stato


    La Società Cesenate Corse al Trotto, insieme alla Questura di Bologna e al Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha organizzato una giornata in cui tutte le corse sono state dedicate alle Questure dell'Emilia-Romagna. Il pomeriggio di corse del Gran Premio, ha avuto inizio alle ore 14.15, ed ha costituito un evento…

  4. Inaugurazione del Polo tecnico-funzionale


    Il 17 novembre 2007, in via Bovi Campeggi nr. 13/3, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del nuovo Polo Tecnico - Funzionale della Questura di Bologna, nel quale sono stati ospitati l' Ufficio Immigrazione, l'Ufficio del Personale, l'Ufficio Sanitario e l'Ufficio Amministrativo-Contabile. La nuova struttura è stata intitolata alla…

  5. Inaugurazione del Polo tecnico-funzionale


    Il 17 novembre 2007, in via Bovi Campeggi nr. 13/3, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del nuovo Polo Tecnico - Funzionale della Questura di Bologna, nel quale sono stati ospitati l' Ufficio Immigrazione, l'Ufficio del Personale, l'Ufficio Sanitario e l'Ufficio Amministrativo-Contabile. La nuova struttura è stata intitolata alla…

  6. Polizia di prossimità - Area Scrivici -


    L'iniziativa si colloca nel contesto della Polizia di prossimità che tende ad avvicinare la Polizia di Stato alla gente, per conoscere meglio i bisogni, per aumentare la fiducia e risolvere i dubbi. L'area "SCRIVICI", è accessibile tramite il collegamento: Ci comunicate che I quesiti saranno analizzati da personale competente per…

  7. Carta dei servizi


    Con una procedura molto semplice puoi conoscere se nella Banca Dati delle Forze di Polizia esistono dati personali che ti riguardano, basta chiederlo al Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Infatti quest'ultimo può farti sapere in che cosa consistono le informazioni presenti presso il Ced Interforze. Ottenere, se necessario, il loro aggiornamento…

  8. Sicuri a Capodanno: consigli e precauzioni nell'uso dei fuochi d'artificio


    In vista delle festività natalizie e di fine anno, la Questura di Salerno ha realizzato una campagna di comunicazione tendente a scoraggiare i giovani dall'uso dei fuochi d'artificio ed a sensibilizzarli sui pericoli derivanti dall'esplosione dei fuochi proibiti. La campagna di comunicazione è stata articolata in una serie di incontri…

  9. Sicuri a Capodanno: consigli e precauzioni nell'uso dei fuochi d'artificio


    In vista delle festività natalizie e di fine anno, la Questura di Salerno ha realizzato una campagna di comunicazione tendente a scoraggiare i giovani dall'uso dei fuochi d'artificio ed a sensibilizzarli sui pericoli derivanti dall'esplosione dei fuochi proibiti. La campagna di comunicazione è stata articolata in una serie di incontri…

  10. Consigli per la Tua sicurezza


    L'iniziativa della Questura di Savona consistente nella pubblicazione della guida "Per la tua sicurezza", distribuito in scuole, circoscrizioni, centri di aggregazione sociale, parrocchie e biblioteche è stata apprezzata dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza che ha deciso di adottare la guida come "vademecum" ufficiale per la Polizia di Stato, prevedendone la…

30/06/2024 16:07:45