Ricerca


  1. Consigli della Polizia per la sicurezza dei cittadini


    La Questura di Grosseto distribuisce un opuscolo contenente consigli per accrescere la sicurezza tra i cittadini.- L'opuscolo, illustrato da simpatiche vignette passa in rassegna i principali eventi criminosi che sovente affliggono la società.-

  2. Denuncia via web:


    Il Dipartimento di Pubblica Sicurezza al fine di migliorare la qualità dei servizi resi al cittadino, ha già da qualche anno messo a disposizione degli utenti il servizio di denuncia on-line, fruibile attraverso il sito www.poliziadistato.it., cliccando sull'apposito link "Denuncia via web" e seguendo le apposite indicazioni per la compilazione…

  3. Denunce a domicilio


    La Questura di Reggio Calabria, in ottemperanza alle direttive del Dipartimento della P. S., ha, già da tempo, messo a disposizione dei cittadini il servizio di ricezione di denuncie a domicilio. L'iniziativa, che rientra nell'ampio progetto di "Polizia di Prossimità", tende a favorire le cosiddette "fasce deboli" della società, quali…

  4. Avete dei dubbi?


    La Polizia di Stato vi consente, a mezzo del semplice invio di un sms, di controllare se qualunque veicolo da voi visto sulla strada sia rubato e, quindi, se è stata presentata agli uffici di polizia una denuncia di furto. Costo del servizio: quello previsto dal proprio contratto per l'invio…

  5. Commissariato di P.S. on line



  6. Denunce via Web



  7. BARI - Anziano scomparso.


    Il Sig. LOCONSOLE Antonio, nato a Bari il 03/03/1935, da alcuni anni affetto da morbo di Alzheimer, verso le ore 07:00 della mattina di venerdi 04 Agosto 2006 si è allontanato dalla propria abitazione di Bari - Viale Concilio Vaticano II° Nr. 82, e non vi ha fatto più ritorno.…

  8. Denunce a domicilio.


    La Questura di Avellino ha attivato, in ottemperanza alle direttive emanate a livello nazionale dal Dipartimento della P.S., il servizio di ricezione denunzie a domicilio finalizzato a facilitare gli appartenenti alle cosiddette "fasce deboli". Anziani, disabili e portatori di handicap, impossibilitati a raggiungere un ufficio di polizia per denunziare un…

  9. Ritrova il rolex sul sito della polizia.


    Una donna di Solofra alla quale era stato rubato da un topo di appartamento. Quel Rolex glielo avevano rubato due mesi fa e ormai aveva disperato di poterlo riavere. Ma ha seguito il consiglio degli agenti della Questura di Avellino ed è andata a cercarlo sul sito della Polizia di…

  10. Polizia e sicurezza: concorso per gli alunni.


    "Il Poliziotto un amico in più" è il progetto di educazione alla legalità indetto dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, e l'Unicef. Il concorso, bandito per l'anno 2004-2005, è rivolto agli alunni delle scuole elementari e medie di alcune province italiane, tra…

23/06/2024 04:20:16