Ricerca


  1. "Il bullo gioca da solo" (scuole medie inferiori)


    Il bullismo è una forma di vigliaccheria, di violenza e di stupidità di pochi prepotenti verso i più deboli che rovina anzitutto le amicizie e la scuola e che quindi non si può tollerare in nessun modo. Sentiamo quindi tutti l'esigenza di aiutarti a combattere questa forma di vigliaccheria per…

  2. Il Patto per la sicurezza tra Questura e Comune di Pavia con il nuovo sistema di videosorveglianza.


    Grazie all'accordo sottoscritto il 24 aprile scorso, dal Questore, dott. Paolo Di Fonzo, e dal Sindaco della città, Dott.ssa Piera Capitelli, a partire da fine aprile, sono attive in città 12 telecamere , dislocate in altrettanti punti strategici. Comune e Questura condividono le immagini di potenti occhi elettronici, di fabbricazione…

  3. Denuncia vi@ web, servizio attivo alla Questura di Bergamo e al Commissariato di Treviglio


    La denuncia vi@ web è una realtà. Nato come servizio sperimentale, inaugurato a gennaio 2005 a Padova, Roma e Avellino, dal 1 marzo 2006 si estende su tutto il territorio nazionale per una copertura complessiva di 103 città. Per la Questura di Bergamo e il Commissariato di P.S. di Treviglio…

  4. POLIZIOTTO DI QUARTIERE


    La creazione del progetto del "Poliziotto di quartiere" ha tratto origine da una duplice esigenza: - realizzare un nuovo rapporto tra cittadino e Forze di Polizia impostato su più facili ed immediati canali di accesso e fruibilità dei diversi servizi istituzionali, quindi in linea con la nuova filosofia della "Polizia…

  5. POLIZIOTTO DI QUARTIERE


    La creazione del progetto del "Poliziotto di quartiere" ha tratto origine da una duplice esigenza: - realizzare un nuovo rapporto tra cittadino e Forze di Polizia impostato su più facili ed immediati canali di accesso e fruibilità dei diversi servizi istituzionali, quindi in linea con la nuova filosofia della "Polizia…

  6. 17 maggio 2008 - Festa della Polizia


    Sabato, 17 maggio, alle ore 10:00 all'interno del Duomo di Salerno ha avuto luogo la cerimonia celebrativa del 156° anniversario della Polizia di Stato. La cerimonia, alla presenza del Questore Vincenzo Roca e del Prefetto Claudio Meoli, ha avuto inizio con lo schieramento dei reparti di Polizia nella Piazza Alfano…

  7. 17 maggio 2008 - Festa della Polizia


    Sabato, 17 maggio, alle ore 10:00 all'interno del Duomo di Salerno ha avuto luogo la cerimonia celebrativa del 156° anniversario della Polizia di Stato. La cerimonia, alla presenza del Questore Vincenzo Roca e del Prefetto Claudio Meoli, ha avuto inizio con lo schieramento dei reparti di Polizia nella Piazza Alfano…

  8. TEATRO E SOLIDARIETA’


    Grande successo della compagnia teatrale "Sipario" che il 16 maggio scorso ha messo in scena al Teatro Duni la commedia "Flomàn du'Mnnabbind", adattamento in vernacolo materano tratto da Filomena Marturano di E. De Filippo. Alla vigilia del 156° anniversario della fondazione della Polizia, lo spettacolo è stato cortesemente offerto alla…

  9. TEATRO E SOLIDARIETA’


    Grande successo della compagnia teatrale "Sipario" che il 16 maggio scorso ha messo in scena al Teatro Duni la commedia "Flomàn du'Mnnabbind", adattamento in vernacolo materano tratto da Filomena Marturano di E. De Filippo. Alla vigilia del 156° anniversario della fondazione della Polizia, lo spettacolo è stato cortesemente offerto alla…

  10. 156° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA


    Sabato 17 maggio si è svolta a Matera la cerimonia celebrativa del 156° anniversario della Fondazione della Polizia, ispirata anche quest'anno al tema "Vicini alla gente". Alle ore 9:00, il Prefetto Carlo Fanara e il Questore Carmelo Gugliotta hanno deposto una corona di alloro al monumento dedicato ai caduti della…

30/06/2024 23:19:00