Ricerca


  1. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO


    L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è stato istituito in linea con le direttive del Ministero dell'Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza - e rappresenta un punto privilegiato di incontro e di dialogo tra la Questura e il cittadino. Attraverso un contatto il più diretto possibile con l'utenza, l'Ufficio si propone…

  2. 199.113.000 : LA POLIZIA DI STATO RISPONDE AL TELEFONO E' attivo dal 29 settembre 2004, 24 ore su 24, il nuovo servizio telefonico della Polizia di Stato per le informazioni al cittadino.


    Il 29 settembre 2004, in concomitanza con la celebrazione del Patrono della Polizia di Stato, San Michele Arcangelo, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha dato il via ad un nuovo servizio che la Polizia di Stato mette a disposizione dei cittadini. L'innovativo servizio viene denominato " Casella Vocale ", e…

  3. Campagna contro le truffe agli anziani.


    La Questura di Verona ha dato il via nel mese di dicembre 2006 ad una campagna contro le odiose e sempre più crescenti truffe ai danni degli anziani. Grazie alla preziosa collaborazione dell'A.G.S.M. (Azienda Generale Servizi Municipalizzati) , tra i conteggi di acqua, luce e gas, dal mese di gennaio…

  4. Campagna contro le truffe agli anziani.


    La Questura di Verona ha dato il via nel mese di dicembre 2006 ad una campagna contro le odiose e sempre più crescenti truffe ai danni degli anziani. Grazie alla preziosa collaborazione dell'A.G.S.M. (Azienda Generale Servizi Municipalizzati) , tra i conteggi di acqua, luce e gas, dal mese di gennaio…

  5. POLIZIA MODERNA La RIVISTA UFFICIALE della POLIZIA di STATO. ATTENTI alle TRUFFE


    Numerosi cittadini segnalano che ricevono telefonate da sedicenti funzionari appartenenti alla Polizia di Stato, che li invitano a sottoscrivere abbonamenti a riviste di Polizia, al costo che varia da 70 a 400 euro, che andrebbe devoluto in beneficenza ad associazioni di volontariato. Ma incassati i soldi i truffatori spariscono nel…

  6. POLIZIA MODERNA La RIVISTA UFFICIALE della POLIZIA di STATO. ATTENTI alle TRUFFE


    Numerosi cittadini segnalano che ricevono telefonate da sedicenti funzionari appartenenti alla Polizia di Stato, che li invitano a sottoscrivere abbonamenti a riviste di Polizia, al costo che varia da 70 a 400 euro, che andrebbe devoluto in beneficenza ad associazioni di volontariato. Ma incassati i soldi i truffatori spariscono nel…

  7. PREVENZIONE FURTI IN APPARTAMENTO


    PREVENZIONE FURTI IN APPARTAMENTO POLIZIA DI STATO: iniziative di prevenzione a RIMINI contro i furti in appartamento. Sul fronte della prevenzione furti in appartamento, quale guida per i cittadini in partenza per le vacanze, la Questura di RIMINI ha previsto un "vademecum" che, sensibilizzando la collaborazione dei cittadini riminesi, mira…

  8. SICUREZZA ANZIANI


    SICUREZZA ANZIANI Polizia di Stato: iniziative di prevenzione a RIMINI per la sicurezza degli anziani. La Questura di RIMINI, nell'ambito della campagna di prevenzione, ha rivolto particolare attenzione alle cosiddette fasce deboli tra cui gli anziani che spesso costituiscono le vittime prescelte dai truffatori. Al fine di prevenire le truffe…

  9. PREVENZIONE TRUFFE


    PREVENZIONE TRUFFE POLIZIA DI STATO: iniziative di prevenzione a RIMINI contro le truffe. Già dall'inizio del periodo estivo 2006 la Questura di RIMINI, allo scopo di rendere la città di RIMINI più sicura, ha dato massimo i

  10. Gruppo sportivo Polstato -Questura di Grosseto


    QUESTURA DI GROSSETO - GRUPPO SPORTIVO Domenica 21 ottobre c.m., è stato il vento il protagonista della BioHalf Maraton. Un vento di tramontana che ha avuto l'ostinazione di mettersi in direzione contraria a quella dei volenterosi 300 podisti che hanno prcorso i 21 Km e 97 metri tra Marina e…

30/06/2024 10:47:26