Ricerca


  1. Ufficio Immigrazione istituzione " Posta Elettronica"


    Dal 30 Ottobre 2007 l'Ufficio Immigrazione, ha istituito un indirizzo di posta elettronica : "immigrazione.rm@poliziadistato.it" alla quale i cittadini stranieri possono chiedere informazioni sullo stato della loro convocazione per il rilascio e rinnovo dei permessi di soggiorno "P.S.E.". Il nuovo servizio nasce per venire incontro ulteriormente alle esigenze dei cittadini…

  2. Ufficio Immigrazione istituzione " Posta Elettronica"


    Dal 30 Ottobre 2007 l'Ufficio Immigrazione, ha istituito un indirizzo di posta elettronica : "immigrazione.rm@poliziadistato.it" alla quale i cittadini stranieri possono chiedere informazioni sullo stato della loro convocazione per il rilascio e rinnovo dei permessi di soggiorno "P.S.E.". Il nuovo servizio nasce per venire incontro ulteriormente alle esigenze dei cittadini…

  3. Denuncia via Web, il servizio è attivo in altre 35 città italiane.


    La denuncia via Web funziona. Dopo i consensi ottenuti dal servizio sperimentale "Denuncia vi@ web" attivo in Avellino, città pilota unitamente a Roma e Padova, si estende tale possibilità ad altre 35 città italiane. Il ministro per l'Innovazione e le tecnologie, Stanca, ha manifestato apprezzamento per l'avvio del servizio online…

  4. La denuncia via web ad Avellino riscuote notevole successo.


    A due mesi dalla partenza pervengono regolarmente denunce via web. Il servizio sperimentale "Denuncia vi@ web" attivo in Avellino, città pilota individuata del Ministero dell'Interno, sta riscuotendo notevole successo. I cittadini hanno infatti manifestato interesse all'iniziativa, che fa parte del progetto "Polizia di Prossimità", ed ha lo scopo principale di…

  5. Licenza collezione armi.


    Quesito: Sono in possesso di porto d'armi sportivo e di numero di tre armi comuni da sparo denunciate ai sensi del T.U.L.P.S. Inoltre possiedo licenza di collezione per armi regolarmente concessa dalla Questura di Avellino. Vorrei sapere se è possibile inserire in collezione una delle armi già detenuta e regolarmente…

  6. Inaugurazione Caserma Calipari


    Messina, 29 settembre 2007 Alla presenza del Capo della Polizia Direttore Generale Prefetto Dott. Antonio Manganelli, si è svolta la cerimonia di intitolazione della Caserma della Polizia di Stato, sita in via R. Villari al Dirigente Superiore della Polizia di Stato Nicola Calipari, medaglia d'oro al valor militare. Alla cerimonia…

  7. E-POLICING - BACHECA VIRTUALE DEGLI OGGETTI RUBATI


    La bacheca degli oggetti rubati è lo strumento tecnologico per il contrasto al fenomeno della ricettazione, nella quale è possibile visionare gli oggetti rubati e quelli recuperati dalla Polizia di Stato. Questo servizio, ideato per rendere più difficoltosa la collocazione sul mercato dei beni provenienti da reati contro il patrimonio,…

  8. LINEA DIRETTA CON I CITTADINI


    L'esigenza di dover costantemente corrispondere alle richieste di sicurezza dei cittadini, ha imposto l'adozione di modelli operativi che rispondono a quella filosofia di prossimità che mira a rafforzare il rapporto di fiducia e di collaborazione tra cittadino e la Polizia di Stato. La Questura di Enna, Al fine di elevare…

  9. LINEA DIRETTA CON I CITTADINI


    L'esigenza di dover costantemente corrispondere alle richieste di sicurezza dei cittadini, ha imposto l'adozione di modelli operativi che rispondono a quella filosofia di prossimità che mira a rafforzare il rapporto di fiducia e di collaborazione tra cittadino e la Polizia di Stato. La Questura di Enna, Al fine di elevare…

  10. Permesso di soggiorno


    PERMESSO DI SOGGIORNO IN FORMATO ELETTRONICO (P.S.E.) A decorrere dall'11 dicembre 2006 si è avviato il progetto per il rilascio e rinnovo dei titoli di soggiorno (permessi e carte) anche in Formato Elettronico, solo nei casi di soggiorno di durata superiore a 90 giorni, per i motivi di seguito indicati:…

29/06/2024 21:27:47