Questura di Piacenza

  • Viale Malta, 10/C - 29121 PIACENZA ( Dove siamo)
  • telefono: 0523397111
  • fax: 0523397777

Orari e uffici della Questura

Ufficio e indirizzo Giorno Mattina Pomeriggio

Questura Piacenza U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico
Viale Malta, 10/C
29121 (PIACENZA - PC)
Telefono: 0523397577
Email: dipps156.00F0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 08.30-12.30
Martedì 08.30-12.30
Mercoledì 08.30-12.30
Giovedì 08.30-12.30
Venerdì 08.30-12.30
Sabato
Domenica
blocco notes Note:

Informazioni generiche su pratiche uffici passaporti, immigrazione, ecc.
Clicca qui per scaricare il modulo richiesta di rilievi dattiloscopici per Cittadini Stranieri richiedenti la Cittadinanza Italiana e per i Cittadini Italiani o Comunitari per soggiorni all'estero a richiesta di enti diplomatici (Consolati e Ambasciate), una volta compilato e firmato con gli allegati richiesti dovrà essere inviato all'indirizzo dipps156.00F0@pecps.poliziadistato.it, dopodichè verrete contattati telefonicamente per appuntamento.

 

Questura Piacenza Ufficio Passaporti
Viale Malta, 10/C
29121 (PIACENZA - PC)
Telefono: 0523397585
Fax: 0523397550
Email: dipps156.00N0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 08:30-12:30 15:00-17:00
Martedì 08:30-12:30
Mercoledì 08:30-12:30
Giovedì 08:30-12:30 15:00-17:00
Venerdì 08:30-12:30
Sabato
Domenica
blocco notes Note:

               L’Ufficio Passaporti della Questura di Piacenza opera per la ricezione delle istanze e consegna dei documenti per l’espatrio servendo un bacino di utenza di circa 286.000 persone, dimoranti in 46 Comuni della Provincia, ove non sono presenti Commissariati di P.S.

               Com’è noto il notevole incremento nel corso degli ultimi due anni del numero delle domande dei titoli per l’espatrio, a causa di fattori quali l’evoluzione della pandemia, la ripresa dei flussi turistici e l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea (Brexit), con la conseguente obbligatorietà del passaporto per  l’ingresso in quello Stato, ha comportato  un’attività di front – office considerevole, al fine di incrementare la capacità dell’ufficio di ricezione e consegna dei documenti per l’espatrio. 

Per accedere al servizio e prenotare un appuntamento occorre connettersi via internet al seguente indirizzo: 

https://passaportonline.poliziadistato.it/, procedendo quindi con la registrazione.

Il servizio di prenotazione online è utilizzabile ogni giorno di apertura dell’Ufficio Passaporti a partire dalle ore 08.00.

Il sistema assegna in automatico l’appuntamento per la presentazione dell’istanza nel primo giorno libero e rende visibili nuove prenotazioni ogni giorno lavorativo (da lunedì a venerdì).

               A seguito dell’iniziativa varata dal Ministero dell’Interno, l’ufficio ha avviato una nuova procedura per la richiesta del Passaporto, prevedendo accanto all’agenda ordinaria una seconda AGENDA PRIORITARIA. Tale nuovo canale di prenotazione, disponibile sulla piattaforma “passaportonline.poliziadistato.it” offre al cittadino, che abbia la necessità di ottenere il passaporto entro 30 giorni per viaggi connessi a motivi di lavoro, studio, turismo o salute, la possibilità di richiedere un APPUNTAMENTO PRIORITARIO,  messo a disposizione per le successive 2 settimane, tale da consentirgli di ricevere il documento di viaggio in tempi compatibili con le sue esigenze.

               Richiesto l’appuntamento, il cittadino dovrà presentarsi nel giorno e nell’orario indicati presso l’Ufficio Passaporti, portando con sé anche la documentazione attestante l’esigenza di rilascio del passaporto in via prioritaria. Per quanto riguarda le consegne sarà cura dell'ufficio inviare una mail all'utente per informarlo che il suo passaporto è pronto per il ritiro, contenente gli orari e giorni dedicati alla consegna dei documenti per l’espatrio.

              Si raccomanda, infine, di presentarsi in Ufficio con la documentazione completa.

 

Questura Piacenza Ufficio immigrazione
Viale Malta, 10/C
29121 (PIACENZA - PC)
Telefono: 0523397591
Fax: 0523397550
Email: dipps156.00P0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 08:30-12:30
Martedì 08:30-12:30 14:30-16:30
Mercoledì 08:30-12:30
Giovedì 08:30-12:30 14:30-16:30
Venerdì 08:30-12:30
Sabato
Domenica
blocco notes Note:

ORARIO DI APERTURA DEGLI SPORTELLI

CONSEGNE DEI PERMESSI DI SOGGIORNO

L’Ufficio Immigrazione è aperto per le consegne dei permessi di soggiorno:

  • Lunedì mattina dalle ore 8:30 alle ore 12:30;
  • Martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 16:30.

Tutti coloro che sono in attesa del ritiro del titolo di soggiorno di qualsiasi tipo e categoria sono invitati a verificare sul sito https://questure.poliziadistato.it/stranieri che il documento di soggiorno sia pronto per la consegna.

In caso di procedura effettuata tramite kit postale è possibile controllare la data di convocazione per “Attivazione e consegna” al sito www.portaleimmigrazione.it accedendo con le credenziali riportate sull’assicurata postale (Password User id).

INFORMAZIONI

Indicazioni dettagliate sono disponibili consultando il sito www.portaleimmigrazione.it, disponibile in varie lingue.

All’interno del sito www.portaleimmigrazione.it , è disponibile l’elenco aggiornato dei patronati di Piacenza e Provincia che, a titolo gratuito e nell'ambito dei loro fini istituzionali, assicurano un'attività d' informazione, consulenza ed assistenza, finalizzata alla corretta predisposizione delle istanze da presentare agli Uffici Postali.

Inoltre, tramite contact center 800.200.309 è possibile conoscere l’indirizzo degli Uffici Postali con Sportello Amico e sono disponibili, altresì, informazioni sullo stato di avanzamento delle richieste di rilascio e rinnovo documenti di soggiorno presentate all’Ufficio Postale con Sportello Amico. Il numero verde è gratuito, da telefono fisso e mobile, ed è attivo dal lunedì al sabato, esclusi i festivi, dalle 8:00 alle 20:00.

Se le informazioni così acquisite non soddisfino ancora l’utenza, ulteriori ragguagli potranno essere richieste all’ U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico al numero di telefono 0523397577 ovvero all’indirizzo p.e.c. dell’URP dipps156.00F0@pecps.poliziadistato.it.

All’ indirizzo p.e.c. dell’Ufficio Immigrazione dipps156.00P0@pecps.poliziadistato.it potranno essere richieste informazioni specifiche sullo stato dell’istruttoria, se decorsi i tempi procedimentali previsti per la definizione della pratica e ove sia stata accertata la produzione da parte dell’istante della documentazione prevista dalla normativa e quella eventualmente richiesta dall’Ufficio (si rimanda al sito per le modalità).

Le informazioni potranno essere richieste - allorquando i precedenti canali non siano stati satisfattivi - personalmente il martedì ed il giovedì pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 16:30.

RITIRO DEL TITOLO DI SOGGIORNO

Tutti coloro che sono in attesa del ritiro del titolo di soggiorno di qualsiasi tipo e categoria sono invitati a verificare sul sito della Questura di Piacenza https://questure.poliziadistato.it/stranieri che il documento di soggiorno sia pronto per la consegna.

In caso di procedura effettuata tramite kit postale è possibile controllare la data di convocazione per “Attivazione e consegna” al sito www.portaleimmigrazione.it accedendo con le credenziali riportate sull’assicurata postale (Password User id). Per tutti gli altri casi sarà possibile richiedere l’appuntamento per il ritiro inviando una mail al seguente indirizzo: dipps156.00P0@pecps.poliziadistato.it

INTEGRAZIONI DOCUMENTALI

I documenti mancanti per il completamento dell’istanza, richiesti dall’Ufficio, dovranno pervenire: con inoltro via p.e.c. all’indirizzo dipps156.00p0@pecps.poliziadistato.it,  indicando nell’ oggetto e nel corpo della p.e.c. il numero di pratica, le generalità complete della persona e specificando che si tratta di integrazione documentale. Per quanto concerne le integrazioni documentali di cui è richiesto il deposito dell’originale, queste potranno essere depositate direttamente presso gli sportelli dell’Ufficio Immigrazione: Martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 16:30.

RICHIESTE

Queste dovranno pervenire: con inoltro via p.e.c. all’indirizzo dipps156.00p0@pecps.poliziadistato.it, indicando nell’ oggetto e nel corpo della p.e.c. il numero di pratica, le generalità complete della persona. Inoltra, sarà necessario il completo rispetto dei requisiti indicati nell’immediato infra:

Requisiti Formali

Eventuali istanze/richieste dovranno pervenire con inoltro via p.e.c. all’indirizzo dipps156.00p0@pecps.poliziadistato.it, indicando nell’ oggetto e nel corpo della p.e.c. il numero di assicurata ed istanza, le generalità complete del soggetto a cui la pratica si riferisce e specificando la natura dell’istanza. Affinché possano essere validamente prese in carico dagli Uffici procedenti è necessario che:

  1. siano sottoscritte mediante firma digitale, altro tipo di firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata (in tal caso possono essere inoltrate anche tramite e-mail ordinaria);
  2. ovvero siano sottoscritte e presentate unitamente alla copia del documento d’identità allegato (anche tramite posta elettronica ordinaria);
  3.  ovvero provengano da una posta elettronica certificata.

Per quanto riguarda la presa in carico di istanze presentata da legali e da questi firmate, in digitale o in cartaceo con documento scansionato, è necessario che queste siano corredate da procura dell’interessato.

Requisiti Sostanziali

Le richieste andranno necessariamente corredate di idonea documentazione giustificativa.

Alle istanze/richieste prive dei suesposti requisiti NON verrà dato seguito.

CLICCA QUI per visionare le modalità di presentazione delle istanze di permesso di soggiorno.

CLICCA QUI per le Istruzioni del portale PRENOTAFACILE

 

Questura Piacenza Ufficio denunce
Viale Malta, 10/C
29121 (PIACENZA - PC)
Telefono: 0523397525

Lunedì 08:00-14:00 14:00-20:00
Martedì 08:00-14:00 14:00-20:00
Mercoledì 08:00-14:00 14:00-20:00
Giovedì 08:00-14:00 14:00-20:00
Venerdì 08:00-14:00 14:00-20:00
Sabato 08:00-14:00 14:00-20:00
Domenica
blocco notes Note:

In caso di necessità ed urgenza è possibile presentare denunce anche in orario serale/notturno e nei giorni festivi.

COMUNICAZIONE DI OSPITALITA’

A decorrere dall' 8 maggio 2023, la Comunicazione di Ospitalità di cui all’art. 7 del Decreto Legislativo 25 luglio 1998 n. 286 dovrà essere consegnata in duplice copia, tra le ore 08:00 e le ore 20:00 dei giorni feriali all’Ufficio Denunce, che curerà l’identificazione del dichiarante e controllerà che alla richiesta sia allegata la sottoelencata documentazione:

  • - fotocopia del documento del dichiarante;
  • - fotocopia del documento del cessionario (copia del permesso di soggiorno in corso di validità o copia del passaporto con la pagina dei dati anagrafici e del visto di ingresso, fotocopia della ricevuta assicurata delle Poste)

Al dichiarante verrà rilasciata, per ricevuta, una copia timbrata della Comunicazione di ospitalità presentata.

 

Questura Piacenza Comunicazioni di cessione fabbricato
Viale Malta, 10/C
29121 (PIACENZA - PC)
Telefono: 0523397111

Lunedì 08:30-13:30
Martedì 08:30-13:30
Mercoledì 08:30-13:30
Giovedì 08:30-13:30
Venerdì 08:30-13:30
Sabato
Domenica
blocco notes Note:

Le comunicazioni vengono ricevute dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico

 

Questura Piacenza Ufficio Armi
Viale Malta, 10/C
29121 (PIACENZA - PC)
Telefono: 0523397544
Fax: 0523397550
Email: dipps156.00N0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 08:30-12:30 15:00-17:00
Martedì 08:30-12:30
Mercoledì 08:30-12:30
Giovedì 15:00-17:00
Venerdì 08:30-12:30
Sabato
Domenica
blocco notes Note:

L'Ufficio Armi, per lo stato delle pratiche, sarà telefonicamente contattibile all'utenza 0523.397544, dalle ore 12.30 alle ore 13.30.

Clicca qui per visionare e scaricare la modulistica relativa all'Ufficio Armi.

Come noto, dal 14 settembre 2018, per i c.d. meri detentori di armi da fuoco ( ossia coloro che non sono in possesso di una licenza per porto di fucile in corso di validità), vige l’obbligo di presentare, ogni cinque anni, un certificato medico, dal quale risulti che il detentore delle armi non é affetto da malattie mentali oppure da vizi che ne diminuiscono, anche temporaneamente, la capacità di intendere e di volere. Tale certificato, rilasciato dal settore medico legale delle Aziende Sanitarie Locali, o da un Medico Militare, della Polizia di Stato o del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, va presentato, negli orari di apertura al pubblico, presso gli Uffici ove le armi sono state denunciate, quindi l’Ufficio Armi della Questura di Piacenza oppure la Stazione dei Carabinieri competente per territorio. Tutti i detentori di armi che non lo avessero ancora fatto, sono invitati a presentare il certificato quanto prima, anche perché, a partire dal 1 luglio 2022, le forze dell’ordine procederanno a verifiche , con la possibile conseguenza del ritiro delle armi per coloro che non avessero ancora presentato il certificato. Infatti, anche nel caso di mancata presentazione del certificato medico, il Prefetto può vietare la detenzione delle armi denunciate.

 

Questura Piacenza Ufficio Licenze
Viale Malta, 10/C
29121 (PIACENZA - PC)
Telefono: 0523397619
Fax: 0523397550
Email: dipps156.00N0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 08:30-12:30 15:00-17:00
Martedì 08:30-12:30
Mercoledì 08:30-12:30
Giovedì 15:00-17:00
Venerdì 08:30-12:30
Sabato
Domenica