Questura di Verona

  • Lungadige Antonio Galtarossa, 11 - 37133 VERONA ( Dove siamo)
  • telefono: Centralino: 0458090411
  • email: Consulta elenco PEC nel link Orari e Uffici
  • facebook

Orari e uffici della Questura

Ufficio e indirizzo Giorno Mattina Pomeriggio

Questura Verona Ufficio Gabinetto
Lungadige Antonio Galtarossa, 11
37133 (VERONA - VR)
Telefono: 045 8090411
Email: dipps194.00F0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
blocco notes Note: L'Ufficio di Gabinetto è competente per i preavvisi di riunioni (manifestazioni, cortei e presìdi vari) in luogo pubblico.
 

Questura Verona Ufficio Ricezione Denunce
Lungadige Galtarossa 11

Lunedì 8.30-13.00 13.00-19.00
Martedì 8.30-13.00 13.00-19.00
Mercoledì 8.30-13.00 13.00-19.00
Giovedì 8.30-13.00 13.00-19.00
Venerdì 8.30-13.00 13.00-19.00
Sabato 8.30-13.00 13.00-19.00
Domenica
 

Questura Verona Ufficio Passaporti
Lungadige Antonio Galtarossa, 11
37133 (VERONA - VR)
Telefono: 0458090411 - digitare 1 oppure 045 8090 409
Email: dipps194.00N0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 08:30-12:30
Martedì 08:30-15:00
Mercoledì 08:30-12:30
Giovedì 08:30-15:00
Venerdì 08:30-12:30
Sabato
Domenica
blocco notes Note: MODALITA’ DI ACCESSO ALL’AGENDA ONLINE PASSAPORTI

A decorrere dal 1° marzo 2021, per poter effettuare la prenotazione on line, utile alla presentazione della domanda di rilascio/rinnovo del passaporto presso l’omonimo sportello della Questura, è necessario effettuare la registrazione all'Agenda Passaporti solo ed esclusivamente con la propria «identità digitale», utilizzando i pulsanti “Entra con SPID” (Sistema Pubblico d’Identità Digitale) ed “Entra con CIE” (Carta d’Identità Elettronica) presenti nella pagina.
Qualora non risulti essere stato possibile prenotarsi mediante agendaonline, l’utente potrà contattare direttamente l’ufficio passaporti all’utenza telefonica 045.8090409, oppure scrivere all’indirizzo PEC dipps194.00N0@pecps.poliziadistato.it, o in alternativa, per chi è sprovvisto di pec, scrivere alla casella “Scrivici” della questura di Verona, illustrando le proprie esigenze e lasciando il proprio recapito telefonico. È inoltre stato istituito, presso l’atrio della questura prospiciente il front office dei passaporti, un totem che permette di digitare e rilasciare la lettera “U” per tutti coloro che abbiano urgente necessità di effettuare un viaggio. Viaggi per motivi di lavoro, salute, studio e turismo connotati dall’urgenza Il cittadino che abbia bisogno di avere con urgenza il passaporto (si intende o subito o entro 30 giorni dalla data della partenza possibilmente documentata) potrà ritirare al totem la lettera “U” dalle ore 8.30 alle ore 12.00.

Il ritiro del passaporto si effettua con il seguente orario:
• dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, presso lo sportello numero 1. Il cittadino che intende prendere l’appuntamento on line, nel caso non fosse già in possesso di una delle predette «identità digitali», deve preventivamente acquisirle effettuando le relative procedure di richiesta ed attivazione sui siti:
- www.spid.gov.it dell’Agenzia per l’Italia Digitale
- www.cartaidentita.interno.gov.it del Ministero dell’Interno

Quanto precede è disposto in ottemperanza al Decreto Legge nr. 76/2020, art. 24 co.4, convertito nella legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale.

La presentazione della richiesta del passaporto avviene tramite appuntamento online fissato sull’”Agenda Passaporti” all’indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it previa registrazione dell’utente che può essere effettuata solo da persone maggiorenni. L’utenza è personale e consente di fissare fino a cinque appuntamenti diversi.
Il sistema permette di selezionare il giorno e l’ora disponibili per la presentazione della domanda, per l’acquisizione delle impronte digitali e della firma. Pertanto, tutti i cittadini residenti nella provincia di Verona, eccetto i minori di anni 12 non compiuti, dovranno recarsi in Questura per tale adempimento.
E' possibile anche scegliere l'opzione del ritiro allo sportello o il recapito a domicilio, che ha un costo di € 9,05 da pagare in contanti all’operatore di Poste Italiane S.p.A, al momento della consegna.
Coloro che non dispongono di una connessione internet possono richiedere la prenotazione online attraverso i comuni di residenza o le Stazioni dei Carabinieri abilitate e competenti per territorio.
Il giorno dell’appuntamento, l’utente sarà chiamato con le ultime quattro cifre del codice alfa-numerico, riportato in altro a destra nella ricevuta di prenotazione, che apparirà sul display della sala di attesa unitamente al corrispondente numero dello sportello.
Nel caso in cui l’utente non possa rispettare la prenotazione effettuata, è pregato di cancellarla in modo da renderla disponibile per altro utente e fissarla per un’altra data poiché il sistema non consente di selezionarla nel medesimo giorno.
Per notizie aggiornate sui documenti necessari per viaggiare nei singoli Stati è necessario consultare il sito https://www.viaggiaresicuri.it.
Richiesta del passaporto in presenza di figli minori
L’art. 20 del Decreto Legge 13 giugno 2023 n. 69 ha introdotto una importante modifica alla legge 21 novembre 1967 n.1185 recante “Norme sui passaporti”, con riguardo al rilascio del passaporto ai genitori di figli minori. A seguito di tale modifica, per il rilascio del passaporto a favore di un genitore di figlio minore non è più necessario il consenso dell’altro genitore, viceversa il passaporto non potrà essere rilasciato nel caso in cui a carico del richiedente sia stato emesso un provvedimento inibitorio da parte dell’autorità giudiziaria. Tale provvedimento, che impedisce al genitore destinatario di ottenere il passaporto, può essere emesso dal giudice a domanda dell’altro genitore o del pubblico ministero, nei casi in cui vi sia concreto e attuale pericolo che questi possa sottrarsi all’adempimento dei propri obblighi dei confronti dei figli. La modifica, di fatto, determina una semplificazione del procedimento di rilascio del passaporto o della carta d'identità valida per l'espatrio a favore dei genitori di figli minori. Resta ferma invece la necessità del consenso di entrambi i genitori per il rilascio del passaporto al figlio minorenne.
Passaporto per minori
È richiesto da chi esercita la responsabilità genitoriale/tutoria utilizzando il modulo di domanda per minori, corredato dalla fotocopia del documento di identità e dall’assenso di entrambi i genitori.
In mancanza dell’assenso dell’altro genitore è necessario richiedere il Nulla Osta del Giudice tutelare
Fino al 12° anno di età non compiuto, non è richiesta l'acquisizione delle impronte digitali e della firma. Pertanto, solo previa legalizzazione della foto del minore e delle firme dei genitori presso il comune di residenza, sarà possibile presentare la pratica allo sportello, con appuntamento e senza il minore, oppure intera documentazione potrà essere spedita all’Ufficio Passaporti, tramite raccomandata A/R.

Documento di Accompagnamento per i minori di anni 14
Qualora il minore di anni 14 debba viaggiare all'estero accompagnato da persone diverse ma autorizzate dai genitori (es.: compagnia aerea o di navigazione), dovrà essere presentata, sempre all’indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it, la Dichiarazione di accompagnamento.
Quando l’Attestazione sarà pronta il cittadino verrà avvisato tramite e-mail. Al momento del ritiro dovranno essere presentati: il modello di richiesta, con le dichiarazioni di disponibilità all’accompagnamento del minore firmate da entrambi i genitori e accompagnatori, le fotocopie fronte-retro di un documento di identità valido del minore, dei genitori e degli accompagnatori.
La documentazione potrà essere presentata anche da un solo genitore ovvero da persona munita di delega scritta. Nel caso in cui uno dei genitori fosse cittadino di uno Stato extra UE, la firma dovrà essere apposta innanzi a un pubblico ufficiale.
Per ulteriori informazioni consultare il sito https://www.poliziadistato.it

Cambio di residenza sul passaporto
Si richiede presentando:
• il modulo di richiesta compilato, scaricabile dal sito https://www.poliziadistato.it
• il passaporto
• eventuale copia di un documento di identità con la residenza aggiornata
 

Questura Verona Ufficio Immigrazione
Lungadige Antonio Galtarossa, 11
37133 (VERONA - VR)
Telefono: 0458090411 - digitare 2 oppure 045 8090 488
Email: dipps194.00P0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 08:30-12:30
Martedì 08:30-12:30
Mercoledì 08:30-12:30
Giovedì 08:30-12:30
Venerdì 08:30-12:30
Sabato
Domenica
blocco notes Note: Gli Uffici saranno aperti ESCLUSIVAMENTE PER LA CONSEGNA DEI TITOLI di soggiorno nei pomeriggi di LUNEDÌ, MARTEDÌ, GIOVEDÌ e VENERDÌ dalle ore 14.30 alle ore 17.00. Gli utenti potranno accedere agli uffici previo ritiro dell'idoneo numero progressivo distribuito all'ingresso della Questura alle ore 14.00.

Come contattare l'Ufficio Immigrazione

Le informazioni telefoniche sono rilasciate con il seguente orario: lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 all'utenza telefonica 0458090488.

Tutte le comunicazioni inviate all'indirizzo pec di questo Ufficio dovranno pervenire con un unico allegato in formato pdf contenente tutta la documentazione necessaria alla corretta elaborazione della richiesta. In caso di ricezione di note difformi dalle linee guida sopra specificate, questo Ufficio provvederà a sollecitare all'utente l'invio di una ulteriore richiesta conforme alle modalità stabilite.

Modalità di accesso agli sportelli

Si ricorda a tutti gli utenti che l’ingresso all’Ufficio Immigrazione sarà regolamentato in base al giorno e all’orario dell’appuntamento riportato sulla lettera di convocazione rilasciata dagli uffici postali, dalla prenotazione effettuata mediante l’applicativo Prenotafacile, di invito ricevuto in formato cartaceo o sms.

L’accesso, dunque, sarà consentito rigorosamente in base all’orario e alla tipologia di appuntamento e gli utenti dovranno obbligatoriamente rispettare il giorno e l’orario della convocazione. Per evitare inutili attese, si raccomanda agli utenti di rispettare scrupolosamente gli orari indicati e di non anticipare eccessivamente l’arrivo in Questura; l’ingresso sarà consentito soltanto 15 minuti prima dell’appuntamento fissato.

Informazioni sullo stato della pratica

Per informazioni relative alle linee guida dell’ufficio si potrà consultare il seguente link: https://questure.poliziadistato.it/it/Verona/articolo/1838649d6737ac2f5145790105
.

Per informazioni sullo stato della pratica si potrà accedere allo sportello online https://www.poliziadistato.it inserendo il numero assicurata o il numero pratica.

I legali, previa presentazione del mandato sottoscritto dall’assistito, possono chiedere informazioni sullo stato delle istanze il mercoledì mattina dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Si precisa che ogni legale potrà discutere un massimo di 5 pratiche.

Ritiro dei documenti di soggiorno

È possibile controllare se il proprio documento di soggiorno è pronto sul sito https://www.poliziadistato.it, inserendo i riferimenti user-id e password stampigliati sulle ricevute postali. Qualora il titolo di soggiorno risultasse pronto per la consegna, l’interessato potrà ritirare il documento di soggiorno senza convocazione presentando il passaporto, le ricevute dell’ufficio postale e, qualora posseduto, il vecchio permesso.

Gli sportelli rispetteranno il seguente orario: LUNEDì – MARTEDì – GIOVEDì – VENERDì dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Gli utenti potranno accedere agli uffici previo ritiro dell'idoneo numero progressivo distribuito all'ingresso della Questura alle ore 14.00.

Fissazione degli appuntamenti con studi legali, patronati, associazioni e per pratiche particolari.

I legali e i rappresentati di sindacati e associazioni saranno ricevuti previa richiesta di appuntamento all’indirizzo pec dipps194.00P0@pecps.poliziadistato.it. Nella richiesta dovranno essere specificate le generalità del cittadino straniero (nome, cognome, data e luogo di nascita, e ricevute dell’istanza pendente) e i recapiti telefonici e pec dello studio legale; dovrà essere, altresì, allegata copia del mandato.

Si precisa che ogni legale potrà discutere un massimo di 5 pratiche per appuntamento.

 

Questura Verona Ufficio Armi
Lungadige Antonio Galtarossa, 11
37133 (VERONA - VR)
Telefono: 045 8090411 - selezione 3 oppure 045 8090430
Email: dipps194.00N0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 08:30-12:30
Martedì
Mercoledì 08:30-12:30
Giovedì 15:00-17:00
Venerdì 08:30-12:30
Sabato
Domenica
blocco notes Note:

Per accedere ai locali è obbligatorio indossare i dispositivi individuali di protezione (mascherina e guanti)

Le informazioni telefoniche sono rilasciate dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

I moduli per la compilazione della denuncia online sono reperibili:
- sul sito https://www.poliziadistato.it - area tematica Armi
oppure
- sul sito della Questura di Verona, all’indirizzo https://questure.poliziadistato.it/it/Verona/articolo/13845c5af8d4d0787923983614

Informazioni a carattere generale
La nuova normativa sulle armi approvata dal Decreto Legislativo 10 agosto 2018 n. 104 all’art. 3, ha previsto: “Chiunque detiene armi comuni da sparo senza essere in possesso di alcuna licenza di porto d’armi, a eccezione di coloro che sono autorizzati dalla legge a portare armi senza licenza e dei collezionisti di armi antiche, è tenuto a presentare ogni cinque anni la certificazione medica prevista dall’articolo 35, comma 7, secondo le modalità disciplinate con il decreto di cui all’articolo 6, comma 2, del decreto legislativo 26 ottobre 2010, n. 204”.
Qualora il detentore risulti titolare di licenza di porto d’armi, l’obbligo di presentazione del certificato decorre dalla scadenza della stessa, se non rinnovata.
Nel caso di mancata presentazione del certificato medico, il Prefetto può vietare la detenzione delle armi denunciate, ai sensi dell’articolo 39.
La certificazione medica è rilasciata, sulla base del certificato anamnestico del medico di famiglia, dal settore medico-legale delle Aziende Sanitarie Locali o da un medico militare, della Polizia di Stato o del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in servizio e non in quiescenza.
La mancata presentazione del certificato medico porterà alla successiva diffida del detentore che, qualora non adempia a quanto intimato, sarà destinatario dell’emissione del decreto Prefettizio di divieto detenzione delle armi ai sensi dell’art. 39 T.U.L.P.S., per mancanza dei requisiti soggettivi.
Le certificazioni dovranno essere presentate all’Ufficio di Polizia competente (Questura o Comando Stazione dell’Arma dei Carabinieri)

Ulteriori informazioni potranno essere richieste all'indirizzo dipps194.00N0@pecps.poliziadistato.it oppure al numero 045 8090 430, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
 

Questura Verona Ufficio Autorizzazioni di Polizia
Lungadige Antonio Galtarossa, 11
37133 (VERONA - VR)
Telefono: 0458090411 - digitare 4 oppure 045 8090 412
Email: dipps194.00N0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 08:30-12:30
Martedì
Mercoledì 08:30-12:30
Giovedì
Venerdì 08:30-12:30
Sabato
Domenica
blocco notes Note:

Per accedere ai locali è obbligatorio indossare i dispositivi individuali di protezione (mascherina e guanti)

Informazioni a carattere generale

La Questura rilascia le seguenti Autorizzazioni di Polizia: commercio, fabbricazione e mediazione di oggetti preziosi, recupero crediti, accettazione e raccolta scommesse, esercizio dell’arte fotografica, gas tossici, vendita a domicilio a mezzo persone incaricate al domicilio del consumatore, nulla osta al brevetto di volo sportivo/da diporto, nulla osta al brevetto di volo da diporto sportivo, detenzione, commercio e noleggio di audio/videocassette e altri supporti magnetici, vidimazione dei registri per autodemolitori.

L’Ufficio riceve, inoltre, la comunicazione di infortunio sul lavoro, limitatamente a quello occorso nel comune di Verona, che non sia già stato inviato all'istituto assicuratore e comunque con prognosi superiore a trenta giorni, all’indirizzo dipps194.00N0@pecps.poliziadistato.it

L’infortunio occorso in altro comune deve essere inviato al medesimo comune in cui lo stesso si è verificato.

Le istanze inerenti l'attività di commercio di preziosi devono pervenire obbligatoriamente tramite S.C.I.A. condizionata da effettuarsi al portale S.U.A.P. el Comune di Verona ove si intende esercitare la suddetta attività

Prima di presentare la richiesta di licenza di scommesse, informarsi presso il comune circa l’esistenza di vincoli all’apertura di tale tipo di locali.

La modulistica può essere stampata all'indirizzo https://www.poliziadistato.it dall'area tematica Autorizzazioni di Pubblica Sicurezza

Ulteriori informazioni potranno essere richieste all'indirizzo dipps194.00N0@pecps.poliziadistato.it
oppure al numero 045 8090 412
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
 

Questura Verona Ufficio Alloggiati Web
Lungadige Galtarossa, 11
37133 (VERONA - VR)
Telefono: 045 8090411 - digitare 5
Email: dipps194.00F0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
 

Questura Verona Ufficio Cessione Fabbricato
Lungadige Antonio Galtarossa, 11
37133 (VERONA - VR)
Telefono: 0458090411 - digitare 6
Email: dipps194.00R0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 08.30-11.00
Martedì
Mercoledì 08.30-11.00
Giovedì
Venerdì 08.30-11.00
Sabato
Domenica
blocco notes Note:

Per accedere ai locali è obbligatorio indossare i dispositivi individuali di protezione (mascherina e guanti)

Al fine di evitare inutili attese all'interno degli uffici, dato anche il perdurare dell'emergenza epidemiologica in corso, la Comunicazione di Ospitalità dovrà essere presentata preferibilmente:

- in una sola copia, se inviata all'indirizzo dipps194.00R0@pecps.poliziadistato.it (verrà data risposta solamente in caso di pratica incompleta)
oppure
- in due copie compilate in originale, se presentata all'Ufficio Cessione Fabbricato/Ospitalità - Divisione Anticrimine che riceve: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 11.00

Allegare obbligatoriamente la seguente documentazione:
- fotocopia chiara e leggibile, in bianco e nero o a colori, del documento di identità in corso di validità, dell'ospitante e dell'ospitato con cittadinanza italiana (nel caso in cui si tratti di cittadini stranieri extracomunitari sarà necessario presentare la fotocopia chiara e leggibile, in bianco e nero o a colori, del passaporto con visto o il timbro Schengen d’ingresso oppure la fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità. In caso di rinnovo del permesso di soggiorno sarà necessario allegare la copia della ricevuta dell'assicurata a Poste Italiane e il relativo bollettino o il cedolino rilasciato dalla Questura)
- fotocopia chiara e leggibile, in bianco nero o a colori, del documento di identità in corso di validità o del passaporto (nel caso in cui l’ospitante o l’ospitato siano cittadini dei Paesi dell’Unione Europea)
-fotocopia dei dati anagrafici del legale rappresentante, qualora l'ospitante o l'ospitato facciano parte di una società
- fotocopia della documentazione comprovante la proprietà o il titolo di godimento dell'immobile (atto di proprietà o contratto di locazione) corredato del “Modello A (dichiarazione del proprietario che consente all’affittuario di ospitare il cittadino straniero) e del documento del proprietario.

Coloro che hanno l'immobile fuori del Comune di Verona devono presentare la Comunicazione di Ospitalità presso il Comune di competenza

La Comunicazione di Cessione di Fabbricato dovrà essere presentata:

- in una sola copia, inviata all'indirizzo PEC dipps194.00R0@pecps.poliziadistato.it (verrà data risposta solamente in caso di pratica incompleta)
oppure
- in due copie compilate in originale, se presentata all'Ufficio Cessione Fabbricato/Ospitalità – Divisione Anticrimine che riceve: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 08.30 alle ore 11.00

Allegare obbligatoriamente la seguente documentazione:
- fotocopia chiara e leggibile, in bianco e nero o a colori, del documento di identità in corso di validità, del cedente e del cessionario con cittadinanza italiana (nel caso in cui si tratti di cittadini stranieri extracomunitari sarà necessario presentare la fotocopia chiara e leggibile, in bianco e nero o a colori, del passaporto con il visto o il timbro Schengen d’ingresso oppure copia del permesso di soggiorno in corso di validità. In caso di rinnovo del permesso di soggiorno sarà necessario allegare copia della ricevuta dell’assicurata a Poste Italiane e del relativo bollettino o copia del cedolino rilasciato dalla Questura)
- fotocopia chiara e leggibile, in bianco e nero o a colori, del documento di identità o del passaporto (nel caso in cui il cedente e il cessionario siano cittadini dei Paesi dell'Unione Europea)
- copia dei dati anagrafici del legale rappresentante, qualora il cedente o il cessionario facciano parte di una società
- fotocopia della documentazione comprovante la proprietà o il titolo di godimento dell’immobile (atto di proprietà o contratto) corredato del “Modello A (dichiarazione del proprietario che consente all’affittuario di ospitare il cittadino straniero) e del documento del proprietario.

Coloro che hanno l'immobile fuori del Comune di Verona devono presentare la Comunicazione di Cessione Fabbricato al Comune di competenza.
 

Questura Verona U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Lungadige Antonio Galtarossa, 11
37133 (VERONA - VR)
Telefono: 045 8090411 - digitare 7
Email: dipps194.00F0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 09:00-12:30
Martedì 09:00-12:30
Mercoledì 09:00-12:30
Giovedì 09:00-12:30
Venerdì 09:00-12:30
Sabato
Domenica
blocco notes Note:

Per accedere ai locali è obbligatorio indossare i dispositivi individuali di protezione (mascherina e guanti)

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico, istituito in linea con le direttive del Ministero dell'Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza, è operante in tutte le Questure d’Italia e rappresenta un punto privilegiato di incontro e di dialogo tra la Questura e il cittadino. L'Ufficio si propone di soddisfare tempestivamente ed in modo soddisfacente le esigenze di informazione e comunicazione dei cittadini ed enti esterni.

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di Verona risponde ai quesiti scritti del cittadino attraverso l'indirizzo di e-mail:

dipps194.00F0@pecps.poliziadistato.it

https://http://www.poliziadistato.it/scrivici/message/

L'U.R.P.,
al quale è addetto personale qualificato, ha fra le varie competenze anche quella di:

Informare
- sui compiti della Polizia di Stato
- sull'organizzazione della Questura, sulla dislocazione degli Uffici dipendenti e sugli orari di apertura al pubblico
- sulla documentazione necessaria e la procedura per ottenere autorizzazioni di Polizia, semplificando la fruizione dei servizi

Fornire
- la modulistica necessaria per la presentazione di istanze e dichiarazioni sostitutive delle certificazioni (autocertificazioni), consentendo di esercitare con rapidità e chiarezza i propri diritti
- materiale divulgativo in merito ai servizi erogati dalla Questura

Ricevere
- osservazioni da parte dei cittadini sulla qualità dei servizi erogati dalla Questura ed eventuali suggerimenti e proposte per il miglioramento degli stessi

Verificare
- periodicamente il gradimento del cittadino attraverso sondaggi e questionari
 

Questura Verona Ufficio Concorsi
Lungadige Antonio Galtarossa, 11
37133 (VERONA - VR)
Telefono: 0458090427/546
Email: dipps194.00G0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 09:00-12:00
Martedì 09:00-12:00
Mercoledì 09:00-12:00
Giovedì 09:00-12:00
Venerdì 09:00-12:00
Sabato
Domenica
 

Questura Verona Posto di Polizia Ospedale B.go Roma
Piazzale L.A. Scuro, 10
37134 (VERONA - VR)
Telefono: 0458124330
Email: dipps194.00R0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 09:00-12:30
Martedì 09:00-12:30
Mercoledì 09:00-12:30
Giovedì 09:00-12:30
Venerdì 09:00-12:30
Sabato
Domenica
 

Questura Verona Posto di Polizia Ospedale B.go Trento
P.le A. Stefani,1
37125 (VERONA - VR)
Telefono: 045.8122180
Email: dipps194.00R0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 9:00-12:30
Martedì 9:00-12:30
Mercoledì 9:00-12:30
Giovedì 9:00-12:30
Venerdì 9:00-12:30
Sabato
Domenica