Ufficio e indirizzo |
Giorno |
Mattina |
Pomeriggio |
Ufficio di Gabinetto
Viale Roosevelt, 7 22100 (COMO - CO)
Telefono: 031.3171 Email: dipps124.00f0@pecps.poliziadistato.it
|
Lunedì |
|
|
Martedì |
|
|
Mercoledì |
|
|
Giovedì |
|
|
Venerdì |
|
|
Sabato |
|
|
Domenica |
|
|
|
|
Divisione Anticrimine
Viale Roosevelt 7 22100 (COMO - CO)
Telefono: 031.3171 Email: dipps124.00r0@pecps.poliziadistato.it
|
Lunedì |
|
|
Martedì |
|
|
Mercoledì |
|
|
Giovedì |
|
|
Venerdì |
|
|
Sabato |
|
|
Domenica |
|
|
|
|
Ufficio denunce - U.P.G.S.P.
Viale Roosevelt, 7 22100 (COMO - CO)
Telefono: 031.3171 Email: dipps124.00i0@pecps.poliziadistato.it
|
Lunedì |
08:00-14:00 |
14:00-20:00 |
Martedì |
08:00-14:00 |
14:00-20:00 |
Mercoledì |
08:00-14:00 |
14:00-20:00 |
Giovedì |
08:00-14:00 |
14:00-20:00 |
Venerdì |
08:00-14:00 |
14:00-20:00 |
Sabato |
08:00-14:00 |
----------- |
Domenica |
|
|
|
|
Questura Como Ufficio Relazioni con il Pubblico
Viale Roosevelt n.7 22100 (COMO - CO)
Telefono: 031.317513 Email: urp.co@poliziadistato.it
|
Lunedì |
10:00-12:00 |
|
Martedì |
|
|
Mercoledì |
10:00-12:00 |
|
Giovedì |
|
|
Venerdì |
10:00-12:00 |
|
Sabato |
|
|
Domenica |
|
|
Note:
L'ufficio Relazioni con in Pubblico risponderà alle telefonate degli utenti negli orari indicati.
Si invita la gentile utenza a voler rispettare gli orari stabiliti, al di fuori dei quali è sempre attiva la posta elettronica. |
|
Questura Como Ufficio Passaporti
Via Italia Libera, 10a 22100 (COMO - CO)
Telefono: 031.3171 Email: dipps124.00n0@pecps.poliziadistato.it
|
Lunedì |
08:30-16:30 |
|
Martedì |
08:30-16:30 |
|
Mercoledì |
08:30-16:30 |
|
Giovedì |
08:30-16:30 |
|
Venerdì |
08:30-16:30 |
|
Sabato |
chiuso |
|
Domenica |
chiuso |
|
Note:
La Questura di Como, a seguito dell’iniziativa varata dal Ministero dell’Interno, ha avviato una nuova procedura per la richiesta del Passaporto, prevedendo accanto all’agenda ordinaria una seconda AGENDA PRIORITARIA.
Tale nuovo canale di prenotazione, disponibile sulla piattaforma “passaportonline.poliziadistato.it” offre al cittadino che abbia la necessità di ottenere il passaporto entro 30 giorni per viaggi connessi a motivi di lavoro, studio, turismo o salute la possibilità di richiedere un APPUNTAMENTO PRIORITARIO tale da consentirgli di ricevere il documento di viaggio in tempi compatibili con le sue esigenze.
Richiesto l’appuntamento, il cittadino dovrà presentarsi nel giorno e nell’orario indicati presso l’Ufficio Passaporti, portando con sé anche la documentazione attestante l’esigenza di rilascio del passaporto in via prioritaria.
Oltre a questa possibilità, nel caso non si dovesse trovare un appuntamento disponibile nemmeno attraverso questo canale prioritario, l’utente che abbia l’esigenza di partire entro 15 giorni (sempre per viaggi connessi a motivi di lavoro, studio, turismo o salute) verrà indirizzato dal sistema verso un’ulteriore alternativa.
In tal caso la piattaforma online renderà scaricabile un modulo da compilare, stampare ed esibire allo sportello dell’ufficio passaporti congiuntamente alla documentazione attestante la priorità. Infatti, in questi casi non verrà fissato un appuntamento con una data certa, ma l’utente potrà presentarsi in Questura in qualsiasi giorno dal lunedì al venerdì nelle ore di apertura mattutina. All’atto della presentazione allo sportello verrà verificata la documentazione attestante la priorità e la richiesta verrà trattata in base all’esigenza rappresentata.
Per la ricezione delle istanze dell’Agenda Prioritaria sarà dedicato un apposito sportello aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30
Per quanto concerne gli orari di apertura al pubblico, la Questura di Como, per venire incontro alle necessità dell'utenza, ha ampliato gli orari di apertura dell'ufficio passaporti con l'aggiunta di orari pomeridiani nei giorni di martedì e venerdì; gli sportelli saranno quindi aperti, con orario continuato, dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 16.30.
Per quanto riguarda le consegne sarà cura dell'ufficio inviare una mail all'utente per informarlo che il suo passaporto è pronto per il ritiro.
A far data dalla ricezione della mail il cittadino potrà dunque presentarsi in ufficio in uno dei giorni di apertura per il ritiro del titolo di viaggio.
Infine, per le dichiarazioni di accompagnamento occorre accedere all'agenda online, compilare l'apposito format e stamparlo.
Con il modulo cartaceo il cittadino dovrà presentarsi allo sportello in uno qualsiasi dei giorni di apertura allegando copie delle carte d'identità del minore,
di entrambi i genitori e dell'accompagnatore/i. Non dovrà tener conto del messaggio che arriverà al termine della procedura d'inserimento dati di una possibile notifica o
convocazione da parte dell'Ufficio Passaporti attraverso email. |
|
Questura Como Ufficio Immigrazione
Viale Roosevelt n.7 22100 (COMO - CO)
Telefono: 031.3171 Email: dipps124.00p0@pecps.poliziadistato.it
|
Lunedì |
08:00-13:30 |
|
Martedì |
08:00-13:30 |
14:30/17:00 |
Mercoledì |
08:00-13:30 |
|
Giovedì |
08:00-13:30 |
14:30-17:00 |
Venerdì |
08:00-13:30 |
|
Sabato |
|
|
Domenica |
|
|
Note:
Il pomeriggio delle giornate di martedì e giovedì (dalle ore 14.30 alle ore 17.00) Io sportello dell'ufficio immigrazione sarà aperto per le consegne dei diversi titoli di soggiorno e per l'attività di informazione.
NUOVE DISPOSIZIONI PER I CITTADINI UCRAINI:
I titolari di permessi di soggiorno per protezione temporanea collegati alla Emergenza Ucraina possono rinnovare il titolo di soggiorno direttamente sul portale della Polizia di Stato “https://Prenotafacile.poliziadistato.it”.
Qualora si incontrassero delle difficoltà tecniche sul portale si potrà inoltrare una email sulla PEC : dipps124.00p0@pecps.poliziadistato.it.
In ogni caso resta la possibilità di presentarsi agli sportelli con tutta la documentazione richiesta.
Il permesso di soggiorno rinnovato avrà validità fino al 4 marzo 2026.
L’Ufficio Immigrazione ha destinato slot quotidiani, da lunedì a venerdì, con orario che sarà indicato dal portale stesso, per la trattazione di tali istanze. All’atto della presentazione presso gli sportelli dell’Ufficio Immigrazione, l’interessato dovrà portare:
- Nr. 2 fotografie formato tessera;
- Passaporto o documento equipollente;
- Permesso di soggiorno per protezione temporanea;
- Certificazione attestante l’attuale dimora: certificato di residenza/comunicazione di ospitalità ai sensi dell’art. 7 D.lgs. 286/1998/cessione di fabbricato vidimata dall’Ufficio ricevente o con ricevuta di spedizione all’Ufficio competente,
attestazione della struttura ospitante nel caso sia ospitato/a in strutture di accoglienza;
- Certificato attestante il rapporto di parentela per i minori che non siano già titolari di permesso per protezione temporanea tradotto o legalizzato se emesso da autorità estere;
- Versamento su c.c.p. dell'importo di 30,46 euro (lo si trova già intestato negli Uffici Postali);
- Marca da bollo da €16.
Resta salva la possibilità, prevista dal decreto legge 27 dicembre 2024, n. 202, di conversione del permesso di soggiorno per "protezione temporanea" in "motivi di lavoro" secondo le modalità di cui all’art. 5 co. 2 ter D.Lgs 286/1998, attraverso la compilazione del kit acquistabile presso gli Uffici Postali.
I cittadini ucraini che intendano richiedere un 1° rilascio del permesso di soggiorno per "protezione temporanea" possono continuare a presentarsi presso gli sportelli dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Como dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 14, Si rappresenta che questa richiesta rimane completamente gratuita.
TRADUZIONE:
НОВІ ПРАВИЛА ДЛЯ ГРОМАДЯН УКРАЇНИ:
Люди, у яких є дозвіл на проживання за програмою тимчасового захисту через війну в Україні, можуть продовжити його через портал Державної Поліції:
https://Prenotafacile.poliziadistato.it.
Якщо виникнуть проблеми на порталі, можна написати лист на електронну адресу PEC:
dipps124.00p0@pecps.poliziadistato.it.
Продовжений дозвіл на проживання буде дійсний до 4 березня 2026 року.
Імміграційний відділ виділив спеціальні слоти для подачі заявок з понеділка по п’ятницю. Час прийому буде вказано на порталі.
Які документи потрібно принести в офіс для продовження дозволу:
• 2 фотографії паспортного розміру;
• Паспорт або інший документ, що підтверджує особу;
• Дозвіл на проживання за програмою тимчасового захисту (Permesso di soggiorno);
• Документ, що підтверджує, де ви проживаєте (наприклад, сертифікат про місце проживання з недавньою датою або довідка від організації, якщо ви живете у притулку);
• Документ, що підтверджує родинні зв’язки для дітей, якщо у них немає окремого дозволу на проживання в Італії (перекладений або легалізований, якщо виданий за кордоном);
• Квитанція про оплату 30,46 євро (оплатити можна у поштових відділеннях);
• Марка da bollo вартістю 16 євро.
Як змінити дозвіл на проживання на робочий?
Є можливість змінити дозвіл на проживання з “тимчасового захисту” на “робочий”. Для цього потрібно заповнити спеціальний Kit, який можна отримати у поштовому відділенні та там же відправити.
Як отримати дозвіл на проживання вперше?
Громадяни України, які хочуть отримати перший дозвіл на проживання за програмою тимчасового захисту, можуть звертатися до імміграційного відділу в Квестурі Комо з понеділка по п’ятницю, з 8:00 до 14:00.
Ця послуга безкоштовна. |
|
Questura Como Ufficio Porto d'armi
Viale Roosevelt, 7 22100 (COMO - CO)
Telefono: 031.317327 Email: dipps124.00n0@pecps.poliziadistato.it
|
Lunedì |
09:00-13:00 |
|
Martedì |
----------- |
|
Mercoledì |
09:00-13:00 |
|
Giovedì |
----------- |
|
Venerdì |
----------- |
|
Sabato |
----------- |
|
Domenica |
|
|
Note:
Per poter accedere all’ufficio porto d’armi occorrerà fissare un appuntamento telefonando allo 031.317.327 nelle giornate di martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00 |
|
Questura Como Ufficio Licenze
Viale Roosevelt, 7 22100 (COMO - CO)
Telefono: 031.317549 Email: dipps124.00n0@pecps.poliziadistato.it
|
Lunedì |
09.00 - 13. |
|
Martedì |
----------- |
|
Mercoledì |
09.00 - 13. |
|
Giovedì |
----------- |
|
Venerdì |
----------- |
|
Sabato |
----------- |
|
Domenica |
|
|
Note:
Per qualsiasi trasmissione di documentazione accedere al portale https://impresainungiorno.gov.it -
Per gli utenti con attività nel città di Como accedere al SUAP del Comune e inviare una copia alla PEC: dipps124.00n0@pecps.poliziadistato.it
Per informazioni telefoniche contattare il nr. 031/317.339 nei giorni di MARTEDI' e GIOVEDI' dalle ore 10 alle ore 12.00. |
|
Questura Como Ufficio Concorsi
Viale Roosevelt n.7 22100 (COMO - CO)
Telefono: 031.317541 Email: dipps124.00g0@pecps.poliziadistato.it
|
Lunedì |
09:00-12:00 |
|
Martedì |
09:00-12:00 |
|
Mercoledì |
09:00-12:00 |
|
Giovedì |
09:00-12:00 |
|
Venerdì |
09:00-12:00 |
|
Sabato |
09:00-12:00 |
|
Domenica |
|
|
|
|
Questura Como UPGAIP - Servizio Alloggiati Web e Cargos
Viale F. Delano Roosevelt 7 22100 (COMO - CO)
Telefono: 031317709 Email: dipps124.00n0@pecps.poliziadistato.it
|
Lunedì |
10:00-13:00 |
|
Martedì |
|
|
Mercoledì |
10:00-13:00 |
|
Giovedì |
|
|
Venerdì |
10:00-13:00 |
|
Sabato |
|
|
Domenica |
|
|
Note:
Per richiedere informazioni inerenti ai servizi sopra menzionati si prega di contattare l'ufficio alla seguente email: dipps124.00n0@pecps.poliziadistato.it. o al numero di telefono: 031317709 agli orari indicati.
Il Servizio Alloggiati Web è disponibile al seguente link. https://questure.poliziadistato.it/it/Como/articolo/9545793271d6de6c441818892 |
|