Ufficio e indirizzo |
Giorno |
Mattina |
Pomeriggio |
Questura di Brescia U.P.G.S.P. Volanti
via Botticelli 2 25124 (BRESCIA - BS)
Email: dipps116.00i0@pecps.poliziadistato.it
|
Lunedì |
|
|
Martedì |
|
|
Mercoledì |
|
|
Giovedì |
|
|
Venerdì |
|
|
Sabato |
|
|
Domenica |
|
|
|
|
Questura Brescia Ufficio Passaporti
Via Capriolo, 3 25100 (BRESCIA - BS)
Telefono: - Email: dipps116.0000@pecps.poliziadistato.it
|
Lunedì |
08:30-12:30 |
|
Martedì |
08:30-12:30 |
|
Mercoledì |
08:30-12:30 |
|
Giovedì |
08:30-12:30 |
|
Venerdì |
08:30-12:30 |
|
Sabato |
|
|
Domenica |
|
|
Note:
Note generali:
Per informazioni sul passaporto consultare il sito www.poliziadistato.it ed accedere alla sezione "Passaporto”. Gli appuntamenti per la presentazione delle istanze di rilascio dei passaporti dovranno essere fissati esclusivamente attraverso “Passaporto Elettronico – Agenda On Line”, raggiungibile on line dal sito ufficiale della Polizia di Stato all’indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it, e solo per cittadini italiani che abbiano compiuto agli anni 12. Il sistema, il quale rende visibile ogni giorno alle ore 8.00 ottanta nuovi appuntamenti, permette di scegliere il giorno e l’ora per la presentazione dell’istanza e per la rilevazione delle impronte digitali.
Inoltre, laddove possibile saranno settimanalmente resi disponibili per la prenotazione ulteriori 20 posti giornalieri, da lunedì al venerdì.
Sono ammesse eccezioni alla regola della prenotazione online solamente per la presentazione delle istanze di rilascio passaporto per i minori degli anni 12; nei casi di situazioni urgenti, ovvero di date incompatibili con quelle disponibili sul portale, relative a motivi di lavoro, studio, salute e turismo, rigorosamente documentate, la richiesta di appuntamento dovrà essere sottoposta all’attenzione dell’Ufficio Passaporti tramite e-mail all'indirizzo pec: dipps116.0000@pecps.poliziadistato.it. Il personale addetto provvederà, se effettivamente ne ricorreranno le condizioni, a fornire un appuntamento utile agli impegni rappresentati.
Dichiarazioni di accompagnamento
Sul sito www.poliziadistato.it, dopo aver avuto accesso alla sezione “Passaporti” e cliccando su “Per i minori”, sono presenti indicazioni per viaggi all'estero per minori di anni 14 non accompagnati dai genitori.
Le dichiarazioni di accompagnamento devono essere richieste on line dal sito ufficiale della Polizia di Stato all’indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it seguendo le indicazioni presenti nell’area dedicata.
Richiesta di passaporto se si è genitori di figli minori
Per i cittadini italiani che richiedono il passaporto e che siano genitori di figli minori, indipendentemente dallo stato civile (coniugato, separato, divorziato, convivente), è necessario l'assenso dell'altro genitore. E’ possibile scaricare il modulo dal sito www.poliziadistato.it seguendo il percorso http://www.poliziadistato.it/statics/43/atto_assenso_genitori.pdf che deve essere firmato in originale ed accompagnato dalla fotocopia fronte e retro della carta d'identità anch'essa firmata in originale La sottoscrizione dell’atto certifica che l’altro genitore acconsente al rilascio del passaporto; tale obbligo è reciproco. L’atto di assenso deve essere esplicito e recente: non è dunque sufficiente la dichiarazione, firmata in fase di separazione, in cui gli ex coniugi si impegnano ad acconsentire il rilascio del documento. Nel caso in cui si abbiano figli da genitori diversi occorre produrre tutti gli assensi. Nel caso in cui non si ottenga la firma dell’atto di assenso ci si può rivolgere al Giudice Tutelare del Tribunale ordinario competente per luogo di residenza del minore per ottenere l’autorizzazione in luogo di quella non concessa dall’altro genitore. Nel caso di c.d. “affidamento super esclusivo” del minore è comunque necessario l’assenso dell’altro genitore. Nel caso di genitore vedovo occorre produrre autocertificazione in tal senso. L’unico caso nel quale non è necessario l’assenso dell’altro genitore è quando sia stato dichiarato decaduto dall’esercizio della responsabilità del genitore.
Richiesta di passaporto per minore
Per i cittadini italiani minori che richiedono il passaporto è necessario l'assenso di entrambi i genitori indipendentemente dallo stato civile degli stessi (coniugato, separato, divorziato, convivente). E' necessaria la presenza presso l'Ufficio Passaporti di almeno uno dei due genitori. L'altro genitore, se Italiano o Comunitario, può non essere presente al momento della presentazione dell’istanza per il figlio solo se alla stessa viene allegata atto di assenso all'espatrio del figlio, reperibile all'indirizzo http://www.poliziadistato.it/statics/31/attodiass.pass.olasciap._000.pdf che deve essere firmato in originale ed accompagnato dalla fotocopia fronte e retro della carta d'identità anch'essa firmata in originale. Nel caso di un genitore non Comunitario è necessario che la sua firma di assenso sia posta davanti ad un Pubblico Ufficiale direttamente presso l'Ufficio Passaporti oppure presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza. L’atto di assenso deve essere esplicito e recente: non è dunque sufficiente la dichiarazione, firmata in fase di separazione, in cui gli ex coniugi si impegnano ad acconsentire il rilascio del documento in favore del figlio. Nel caso in cui si non si ottenga la firma sull’atto di assenso ci si può rivolgere al Giudice Tutelare del Tribunale ordinario competente per luogo di residenza del minore per ottenere l’autorizzazione in luogo di quella non concessa dall’altro genitore. Nel caso di c.d. “affidamento super esclusivo” del minore è necessario presentare la sentenza del tribunale. Nel caso di genitore vedovo è necessario produrre autocertificazione in tal senso. Nel caso di minore orfano di uno o due genitori, è necessario produrre autocertificazione in tal senso. La presenza del minore presso l'Ufficio Passaporti è necessaria solo dopo il compimento dei 12 anni per il rilascio delle impronte digitali; per i minori di anni 12, in luogo della presenza dello stesso, al momento della richiesta del passaporto è necessario allegare una fotografia legalizzata da richiedere presso l’Ufficio Anagrafe del comune di residenza.
N.B. L’unico caso nel quale non è necessario l’assenso dell’altro genitore, sia per presentare istanza per sé stessi sia per presentare istanza per il figlio minore, è quando sia stato dichiarato decaduto dall’esercizio della responsabilità del genitore. |
|
Questura Brescia Divisione Polizia Anticrimine
Via Botticelli n.2 25124 (BRESCIA - BS)
Telefono: - Email: dipps116.00r0@pecps.poliziadistato.it
|
Lunedì |
|
|
Martedì |
|
|
Mercoledì |
|
|
Giovedì |
|
|
Venerdì |
|
|
Sabato |
|
|
Domenica |
|
|
|
|
Questura Brescia Ufficio Licenze Amministrative
Via Botticelli n.2 25124 (BRESCIA - BS)
Telefono: 030/37441 Email: dipps116.00n0@pecps.poliziadistato.it
|
Lunedì |
08:30-12:00 |
|
Martedì |
08:30-12:00 |
|
Mercoledì |
- |
|
Giovedì |
08:30-12:00 |
|
Venerdì |
- |
|
Sabato |
- |
|
Domenica |
- |
|
Note:
Per poter accedere all'Ufficio è necessaria la prenotazione tramite la seguente pec: dipps.11600Q0@pecps.poliziadistato.it
Elenco delle competenze specifiche dell'Ufficio:
- Autorizzazioni di P.S. ex art. 88 TULPS (Giochi e Scommesse);
- Autorizzazioni ex art. 127 TULPS (Commercio Preziosi);
- Autorizzazioni ex art. 115 TULPS (Recupero Stragiudiziale dei Crediti per Conto Terzi);
- Nulla Osta per attività volo da diporto o sportivo (DPR 133\2010 con rif. L.106\1985);
- Comunicazioni inerenti art. 75 bis TULPS (audiovisivi);
- Comunicazioni attività di fotografo (art. 164 c.1 lett.f D.L.VO 112\98);
- Venditori a domicilio (Legge 173\2005);
- Vidimazione registri autodemolitori e preziosi.
Per approfondimenti normativi e la modulistica:
https://www.poliziadistato.it/articolo/206
Moduli:
- modulo audiovisivi: https://questure.poliziadistato.it/statics/02/art.75-bis-tulps---comunicazione-questore-audiovisivi.pdf?lang=it
- modulo fotografo: https://questure.poliziadistato.it/statics/05/comunicazione-attivita-fotografica-art.-164-d.l.112_98.pdf?lang=it
Per ulteriori informazioni contattare: dipps116.00n0@pecps.poliziadistato.it |
|
Questura Brescia Digos
Via Botticelli, 2 25124 (BRESCIA - BS)
Email: dipps116.00l0@pecps.poliziadistato.it
|
Lunedì |
|
|
Martedì |
|
|
Mercoledì |
|
|
Giovedì |
|
|
Venerdì |
|
|
Sabato |
|
|
Domenica |
|
|
|
|
Questura Brescia U.R.P. Ufficio relazioni con il Pubblico
via Botticelli, 2 25124 (BRESCIA - BS)
Telefono: 030/3744.731 orario 10.00-12.00 Email: dipps116.00f0@pecps.poliziadistato.it
|
Lunedì |
10:00-12:00 |
|
Martedì |
10:00-12:00 |
|
Mercoledì |
10:00-12:00 |
|
Giovedì |
10:00-12:00 |
|
Venerdì |
10:00-12:00 |
|
Sabato |
|
|
Domenica |
|
|
|
|
Questura Brescia Ufficio Armi ed Esplosivi
Via Botticelli n.2 25124 (BRESCIA - BS)
Telefono: 030 3744593 Email: dipps116.00n0@pecps.poliziadistato.it
|
Lunedì |
08:30-12:00 |
|
Martedì |
08:30-12:00 |
|
Mercoledì |
- |
|
Giovedì |
08:30-12:00 |
|
Venerdì |
- |
|
Sabato |
- |
|
Domenica |
- |
|
|
|
Questura Brescia Ufficio Licenze Caccia e Porto d'Armi
Via Botticelli n.2 25100 (BRESCIA - BS)
Telefono: 030/3744732 Email: dipps116.00n0@pecps.poliziadistato.it
|
Lunedì |
08:30-12:00 |
|
Martedì |
08:30-12:00 |
|
Mercoledì |
- |
|
Giovedì |
08:30-12:00 |
|
Venerdì |
- |
|
Sabato |
- |
|
Domenica |
- |
|
Note:
OBBLIGHI PER I DETENTORI DI ARMI
L'art. 12 co. 2 del D. Lgl. 10 agosto 2018 n. 104 stabilisce che i detentori di armi, non in possesso di un porto d’armi valido, hanno l’obbligo di presentare ogni 5 (cinque) anni, all’Ufficio di Pubblica Sicurezza o al Comando dell’Arma dei Carabinieri presso cui hanno denunciato le armi detenute “…un certificato rilasciato dal settore medico legale delle Aziende sanitarie locali, o da un medico militare, della Polizia di Stato o del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, dal quale risulti che il richiedente non è affetto da malattie mentali oppure da vizi che ne diminuiscono, anche temporaneamente, la capacità di intendere e di volere”.
Il termine perentorio per la presentazione della certificazione medica è il 13 settembre 2019.
In caso di mancato rispetto del termine anzidetto, il possessore sarà formalmente diffidato a presentare la certificazione richiesta nei successivi 60 (sessanta) giorni, trascorsi i quali verrà avviato un procedimento amministrativo finalizzato all’emanazione da parte del Prefetto di un provvedimento di divieto di detenzione armi.
Sono esenti dall’obbligo di presentazione della certificazione medica:
- i detentori che siano anche titolari di licenza di porto d’armi in corso di validità;
- i collezionisti di armi antiche;
- i soggetti autorizzati dalla legge a portare armi senza licenza. |
|
Questura Brescia Ufficio Immigrazione
Via Botticelli n.2 25124 (BRESCIA - BS)
Telefono: 030/3744665 Email: dipps116.00p0@pecps.poliziadistato.it
|
Lunedì |
08.00-14.00 |
14.30-17.30 |
Martedì |
08:00-14:00 |
14.30-17.30 |
Mercoledì |
08:00-14:00 |
14.30-17.30 |
Giovedì |
08:00-14:00 |
14.30-17.30 |
Venerdì |
08:00-14:00 |
14.30-17.30 |
Sabato |
|
|
Domenica |
|
|
Note:
L’Ufficio Immigrazione della Questura di Brescia è aperto al pubblico, solo su appuntamento. Si potrà accedere in Ufficio solo il giorno dell’appuntamento e all’orario indicato, con una tolleranza di 15 minuti di anticipo, senza terzi accompagnatori. Occorrerà inoltre essere muniti di mascherina FFP2 o chirurgica e rispettare il dovuto distanziamento fisico, evitando di recarsi in loco se presenti sintomi influenzali. Per quanto riguarda le convocazioni per i rilievi fotodattiloscopici ci si dovrà presentare all’orario indicato nell’appuntamento fornito al momento della presentazione del kit postale o comunicato tramite sms: Per le consegne ci si dovrà presentare all’orario indicato nell’appuntamento comunicato tramite sms o presente nelle apposite liste dei permessi in consegna pubblicate sul sito della Questura di Brescia https://questure.poliziadistato.it/Brescia e affisse all’esterno della Questura. Se l’appuntamento è tra le 8 e le 9.30 si dovranno presentare in Questura alle ore 8 Se l’appuntamento è tra le 9.30 e le 11 si dovranno presentare in Questura alle ore 9.30. Se l’appuntamento è tra le 11 e le 12.30 si dovranno presentare in Questura alle ore 11. Se l’appuntamento è tra le 12.30 e le 14 si dovranno presentare in Questura alle ore 12.30. Se l’appuntamento è tra le 14.30 e le 16 si dovranno presentare in Questura alle 14.30. Se l’appuntamento è tra le 16 e le 17.30 si dovranno presentare in Questura alle 16.
Per le seguenti tipologie di permesso di soggiorno, per le quali non è prevista la presentazione tramite kit postale, si potrà prendere appuntamento attraverso il portale della Polizia di Stato “PrenotaFacile”, al seguente link: https://prenotafacile.poliziadistato.it :
CARTE DI SOGGIORNO U.E E PERMESSI DI SOGGIORNO DA RICHIEDERE IN QUESTURA
• Carta di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell'U.E. - Art.10 D.lgs. 30/2007
• Carta di soggiorno permanente per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell'U.E. - Art.17 D.lgs. 30/2007
• Permesso di soggiorno per cure mediche - art.19 comma 2 lettera d-bis D.lgs. 286/98
• Permesso di soggiorno per gravidanza - art.19 comma 2 lettera d D.lgs. 286/98
• Permesso di soggiorno per assistenza minori - Art. 31 comma 3 D.lgs. 286/98
• Carte di soggiorno dei cittadini britannici e dei loro familiari residenti in Italia prima del 31.12.2020, che beneficiano della specifica tutela prevista dall’accordo sul recesso del Regno Unito dall’Unione Europea.
Si precisa che le istanze di rilascio e rinnovo dei permessi di soggiorno per famiglia in qualità di fratelli di cittadini italiani o UE devono essere presentate tramite kit postale.
SETTORE PROTEZIONE INTERNAZIONALE
• Permesso di soggiorno cartaceo per richiesta asilo in attesa della Commissione
• Permesso di soggiorno per attesa ricorso pendente ex art. 35 del D.lgs. 25/2008
• Primo rilascio permesso di soggiorno elettronico a seguito di decisione positiva
• Rinnovo Permesso di soggiorno elettronico (Protezione Sussidiaria e Protezione Speciale)
• Conversione del permesso di soggiorno da protezione sussidiaria/speciale a motivi di lavoro subordinato/autonomo
• Documento di viaggio per rifugiati/apolidi e titolo di viaggio per stranieri.
Una volta effettuata la prenotazione, ci si si dovrà presentare rispettando l’orario indicato, presentandosi al massimo 15 minuti prima. Il giorno dell’appuntamento è necessario produrre la documentazione prevista indicata nella ricevuta dell’appuntamento (sia in originale che in copia, da consegnare all’operatore).
Per le prime istanze di protezione internazionale e per le istanze reiterate ci si potrà presentare personalmente presso l’Ufficio Immigrazione dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00. Fatte salve situazioni particolari, per l’accesso si seguirà l’ordine di arrivo.
IN OGNI CASO SI POTRA’ ACCEDERE ALL’UFFICIO SOLO SE MUNITI DI APPUNTAMENTO, CON LA SOLA ECCEZIONE DELLE PRIME ISTANZE DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE, DELLE ISTANZE REITERATE E DELLE DICHIARAZIONI DI PRESENZA.
Per chi è entrato in Italia dall’estero si dovranno rispettare le disposizioni vigenti stabilite dal Ministero della Salute, in base al paese di provenienza, disponibili al seguente link:
https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5411&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto
Per le integrazioni documentali e le dichiarazioni di ospitalità NON è più possibile la consegna in Questura, ma vanno trasmesse tramite Posta Raccomandata A/R oppure via PEC al seguente indirizzo: dipps116.00p0@pecps.poliziadistato.it Le richieste di informazioni e le situazioni di urgenza devono essere rappresentate tramite email all’indirizzo di posta elettronica immigrazione.bs@poliziadistato.it Alla richiesta dovrà essere allegata la documentazione comprovante l’urgenza e un recapito telefonico. Le richieste di accesso atti e le integrazioni dei legali devono essere trasmesse all’indirizzo dipps116.00p0@pecps.poliziadistato.it , allegando copia del documento d’identità dell’assistito ed il mandato. La richiesta di accesso atti dovrà essere motivata e l’estrazione documentale avverrà in modalità digitale. |
|
Questura Brescia Squadra Mobile
via Botticelli, 2 25124 (BRESCIA - BS)
Email: dipps116.00m0@pecps.poliziadistato.it
|
Lunedì |
|
|
Martedì |
|
|
Mercoledì |
|
|
Giovedì |
|
|
Venerdì |
|
|
Sabato |
|
|
Domenica |
|
|
|
|
Questura Brescia Ufficio di Gabinetto
Via Botticelli n.2 25124 (BRESCIA - BS)
Telefono: 03037441 Email: dipps116.00f0@pecps.poliziadistato.it
|
Lunedì |
|
|
Martedì |
|
|
Mercoledì |
|
|
Giovedì |
|
|
Venerdì |
|
|
Sabato |
|
|
Domenica |
|
|
Note:
I preavvisi di pubblica manifestazione devono essere inviati all'indirizzo e-mail alla seguente pec: dipps116.00f0@pecps.poliziadistato.it |
|
Questura Brescia Ufficio del Personale
Via Botticelli, 2 25124 (BRESCIA - BS)
Email: dipps116.00c0@pecps.poliziadistato.it
|
Lunedì |
|
|
Martedì |
|
|
Mercoledì |
|
|
Giovedì |
|
|
Venerdì |
|
|
Sabato |
|
|
Domenica |
|
|
|
|