Questura di Bologna

  • Piazza Galileo Galilei, 7 - 40123 BOLOGNA ( Dove siamo)
  • telefono: 0516401111
  • fax: 0516401777
  • email:
    dipps114.00F0@pecps.poliziadistato.it
    Per gli altri contatti:
    consultare "Orari e Uffici"

Orari e uffici della Questura

Ufficio e indirizzo Giorno Mattina Pomeriggio

Questura Bologna Ufficio Immigrazione
Via Bovi Campeggi,13/3
40131 (BOLOGNA - BO)
Telefono: 0516401111 (centralino Questura)
Fax: 0516401691
Email: dipps114.00P0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 08:30-13:30 14.30-18.30
Martedì 08:30-13:30 14.30-18.30
Mercoledì 08:30-13:30 14.30-18.30
Giovedì 08:30-13:30 14.30-18.30
Venerdì 08:30-13:30 14.30-18.30
Sabato / /
Domenica / /
blocco notes Note:

Per maggiori informazioni si rimanda al seguente link: https://questure.poliziadistato.it/statics/20/elenco-permessi-da-richiedere-presso-ufficio-immigrazione-della-questura.pdf

Per maggiori informazioni si rimanda al seguente link: https://questure.poliziadistato.it/it/Bologna/articolo/5730dcf70812b112400403

SI AVVISANO GLI UTENTI CHE A PARTIRE DA LUNEDI' 21 FEBBRAIO 2022 I FOTOSEGNALAMENTI SARANNO EFFETTUATI IN VIA BOVI CAMPEGGI 13/3 PRESSO L'UFFICIO IMMIGRAZIONE. GLI STRANIERI GIA' CONVOCATI POTRANNO PRESENTARSI CON LA LETTERA DI CONVOCAZIONE DIRETTAMENTE DAL LUNEDI' AL VENERDI' DALLE ORE 8:30 ALLE ORE 13:30 E DALLE ORE 14:30 ALLE ORE 17:00.

 

Questura Bologna Cessione fabbricati e comunicazioni relative a operazioni di money transfer
P.zza Galileo, 2/A
40123 (BOLOGNA - BO)
Telefono: 0516401577
Email: dipps114.00R0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 08:30-13:30
Martedì 08:30-13:30 15:00-17.00
Mercoledì 08:30-13:30
Giovedì 08:30-13:30 15:00-17.00
Venerdì 08:30-13:30
Sabato
Domenica
blocco notes Note: Come disposto dall'art. 2 del D.L. 20 giugno 2012, n. 79, convertito in Legge n. 131/2012, la comunicazione di cessione fabbricato prevista dall'art. 12 del Decreto legge 59/78, convertito in legge 191 dello stesso anno (Legge 18 maggio 1978, n. 191) è assorbita dalla registrazione dei contratti riferiti all'immobile (vendita, locazione ecc.). La legge lascia intatto l'obbligo di comunicazione solo nel caso in cui "venga concesso il godimento del fabbricato o di porzione di esso sulla base di un contratto, anche verbale, non soggetto a registrazione in termine fisso". È confermato l'obbligo di comunicazione stabilito dall'art. 7 del T.U. 286/98, concernente la disciplina dell'immigrazione e della condizione dello straniero.
 

Questura Bologna Ufficio Passaporti
Via Sant’Isaia n°1 (BO)
40123 (BOLOGNA - BO)
Telefono: 0516401567
Fax: 051 6401568
Email: dipps114.00N0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 9.00-13.00
Martedì 9.00-13.00 15.00-17.00
Mercoledì 9.00-13.00
Giovedì 9.00-13.00 15.00-17.00
Venerdì 9.00-13.00
Sabato
Domenica
blocco notes Note: Le istanze per il rilascio del passaporto possono essere presentate solo online tramite l’agenda elettronica www.passaportonline.poliziadistato.it scegliendo uno degli uffici che risulterà disponibile indipendentemente dal luogo di residenza o domicilio nell’area di questa provincia. La pratica verrà lavorata presso l’Ufficio Passaporti della Questura di Bologna (e dei Commissariati di P.S. dipendenti), ove l’interessato avrà cura di recarsi, nella data selezionata, per il deposito delle impronte e per la consegna della documentazione richiesta.
Documenti richiesti:
• Il modulo stampato della richiesta passaporto (attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni e minorenni)
• Un documento di riconoscimento valido (n.b. portare con sé, oltre all’originale, anche una fotocopia del documento)
• 2 foto formato tessera identiche e recenti chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto – inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco)
• La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di €42,50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato, per il momento, presso gli uffici postali di Posteitaliane mediante bollettino di conto corrente nr. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, in distribuzione presso gli uffici postali di Posteitaliane.
• Il bollettino postale dovrà riportare nello spazio “eseguito da” i dati dell’intestatario del passaporto anche se minore e nella causale dovrà essere scritta la dicitura “importo per il rilascio del passaporto elettronico”
• Non saranno accettati bollettini in bianco, bonifici, giroconti ed altre tipologie di versamenti
• Un contrassegno amministrativo da €73,50 (da richiedere in una rivendita di valori bollati o tabaccaio

Richiesta di passaporto se si è genitori di figli minori:
• Per richiedere il proprio passaporto è necessario l’assenso dell’altro genitore. Non importa se coniugati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali. Il motivo è ovviamente la tutela del minore. L’altro genitore deve firmare l’assenso davanti al Pubblico Ufficiale (che autentica la firma) presso l’ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell’assenso si deve essere in possesso del nulla osta del Giudice tutelare. Se l’altro genitore è impossibilitato a presentarsi per firmare la dichiarazione di assenso, il richiedente del passaporto potrà allegare una fotocopia del documento del genitore assente firmato in originale (il documento deve essere firmato per il confronto delle firme) con una dichiarazione scritta di assenso all’espatrio firmata in originale (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini). Questa procedura è estesa a tutti i cittadini comunitari. Ribadiamo che tutto ciò è previsto dalla legge per la tutela dei minori.

Documenti richiesti per il passaporto a favore dei minorenni:
• Il modulo stampato della richiesta passaporto (attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni e minorenni). Per il passaporto di un minore la domanda di rilascio sarà firmata dai genitori
• Un documento di riconoscimento valido del minore (suggeriamo di portare con sé, oltre all’originale, anche una fotocopia del documento). In alternativa il genitore del minore può autocertificare che il minore è suo figlio (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini)
• Versamento, contributo amministrativo e foto come per i maggiorenni.

Il ritiro del passaporto già pronto (o della dichiarazione di accompagno presso la Questura) può avvenire in tutta la fascia oraria di apertura dell'Ufficio.

Si comunica inoltre che nel periodo che va dal 15 maggio al 12 giugno 2023 l'Ufficio sarà aperto per il ritiro dei passaporti già pronti anche nei seguenti orari:

• Lunedì 15/5 dalle 15:00 alle ore 18:30

• Lunedì 22/5 dalle 15:00 alle ore 18:30

• Lunedì 29/5 dalle 15:00 alle ore 18:30

• Lunedì 5/6 dalle 15:00 alle ore 18:30

• Lunedì 12/6 dalle 15:00 alle ore 18:30

Si avvisa l'utenza che dal 1° febbraio 2022 l'Ufficio Passaporti, nella giornata di sabato, resterà chiuso al pubblico.

E’ ammessa delega al ritiro. Alternativa al ritiro del passaporto in presenza , si conferma la possibilità della spedizione a casa a mezzo posta (con tariffa postale a carico del destinatario).

Presso i Commissariati di P.S. dipendenti, il ritiro del passaporto (o della dichiarazione di accompagno) avverrà nei giorni e negli orari concordati, previo appuntamento,

Commissariato di P.S. “Imola” (per i cittadini con residenza, domicilio o dimora nei seguenti comuni: Imola, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel Del Rio, Castelguelfo, Castel S.P. Terme, Dozza, Fontanelice, Mordano)
Giorni, orari e modalità di accesso:
- Lunedì, mercoledì, e venerdì: 09.00/12.00 - sia senza prenotazione e sia con prenotazione online
- Giovedì: 15.15/17.15 - sia senza prenotazione e sia con prenotazione online
- Martedì e Sabato: Chiuso

Il Commissariato di P.S. di Imola accetterà le istanze per il rilascio del passaporto solo online tramite l’agenda elettronica www.passaportonline.poliziadistato.it Le urgenze saranno ammesse solo se adeguatamente motivate (salute, lutto, lavoro all’estero non differibile, studio ed altre circostanze da valutare) Il mero possesso di titoli di viaggio non costituisce di per sé motivo di urgenza.
Commissariato di P.S. “San Giovanni in Persiceto” Per informazioni consultare il seguente link: https://questure.poliziadistato.it/servizio/commissariati/5730dc9d14574271527580
Commissariato di P.S. “Bolognina – Pontevecchio” (Bologna via Lombardia n. 35)
Giorni, orari e modalità di accesso:
- Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 09.00/12.30 - solo con prenotazione online
- Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 12.30/13.00 - solo per il ritiro dei passaporti pronti
- Martedì e giovedì: 15.00/16.30 - solo con prenotazione online
- Sabato: Chiuso

Commissariato di P.S. “Due Torri S. Francesco”, (Bologna via del Pratello n. 21), e Commissariato di P.S. “Santa Viola”, (Bologna via Marchioni n. 4).
Giorni, orari e modalità di accesso:
- Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 09.00/13.00 - solo con prenotazione online
- Martedì e giovedì: 15.30/17.30 - solo con prenotazione online
- Sabato: Chiuso

DA OGGI IL PASSAPORTO ARRIVA A DOMICILIO


A decorrere da oggi, 27 ottobre 2014, è attivo presso tutti gli Uffici della Questura e dei Commissariati di Polizia il servizio di “Passaporto a domicilio”, che nasce da una convenzione tra il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza - e Poste Italiane s.p.a. e che permetterà ai cittadini che, al momento della presentazione dell’istanza, ne faranno richiesta di ricevere il documento direttamente al proprio domicilio o presso altro indirizzo indicato.
Il costo del servizio è di euro 9.05, da pagare in contrassegno al momento della consegna all’incaricato di Poste Italiane.
Sarà possibile monitorare la spedizione sul sito www.poste.it inserendo su “Cerca spedizioni” il codice identificativo rilasciato direttamente dalla Questura. In caso di mancata consegna, si potrà comunque ritirare la busta contenente il passaporto presso l’ufficio postale di pertinenza indicato sull’avviso di giacenza.
Per ulteriori informazioni potrà essere contattato direttamente l’Ufficio Passaporti della Questura di Bologna al numero 0516401567 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 10:00 o consultando il sito ufficiale della Polizia di Stato, raggiungibile al link www.poliziadistato.it oppure visitare il sito www.poste.it la pagina “Servizi al cittadino”.


RECAPITI TELEFONICI UFFICIO PASSAPORTI PER INFORMAZIONI RILASCIO PASSAPORTI
0516401900 - INFORMAZIONI SU SUPPORTO MAGNETICO 24 ORE SU 24
0516401577 - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO NEGLI ORARI DI APERTURA URP
0516401567 -PERSONALE ADDETTO, DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE ORE 09 ALLE ORE 10.



E’ attiva presso la Questura la seconda fase del progetto passaporto elettronico che prevede l’acquisizione delle impronte digitali dei richiedenti il documento, inclusi i minori di età superiore ai dodici anni, che saranno rilevate senza tuttavia essere oggetto di archiviazione.
I soli Uffici abilitati a tale procedura sono le Questure ed i Commissariati di Pubblica Sicurezza, pertanto le istanze di rilascio dovranno essere presentate personalmente dai richiedenti, per consentire il rilevamento delle impronte, esclusivamente preso l’Ufficio Passaporti della Questura ed i Commissariati Sezionali e Distaccati.

NEW
DAL 26 GIUGNO 2012
RILASCIO PASSAPORTI A MINORI


Nell’ambito di un più incisivo contrasto all’attività criminale della tratta internazionale dei bambini, a decorrere dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani potranno recarsi all’estero solo se in possesso di un documento di viaggio individuale, quindi dovranno munirsi di passaporto oppure, qualora gli Stati di destinazione o quelli attraversati ne riconoscano la validità, di carta di identità valida per l’espatrio o altro documento di viaggio equipollente. In sostanza non sarà più valida l’iscrizione del minore sul passaporto del genitore, anche se per quest’ultimo rimarrà comunque impregiudicata la scadenza naturale del documento.
Allo scopo di permettere l’aggiornamento della foto, la validità del passaporto sarà di 3 anni per i minori da 0 a 3 anni e di 5 anni per i minori tra 3 e 18 anni.
Per il minore di 14 anni verranno inseriti sul passaporto anche i dati dei genitori, mentre qualora egli viaggi non accompagnato da uno di loro o da chi ne fa le veci sarà necessaria una dichiarazione di accompagno, presentata da chi esercita la potestà e vistata dagli uffici di polizia competenti al rilascio del passaporto, che dovrà identificare la persona o l’ente cui il minore viene affidato. Le impronte e la firma digitalizzata sono necessarie dopo il compimento dei 12 anni, pertanto al di sopra di tale età il minore dovrà presentarsi personalmente in ufficio per l’acquisizione delle stesse.
Il conto corrente per il pagamento del passaporto dovrà essere eseguito a nome del minore.
Con l’occasione, si rammenta che sul sito www.poliziadistato.it le modalità per il rilascio del passaporto sono riportate al link “PER IL CITTADINO - PASSAPORTO”.

NEW
DAL 24 GIUGNO 2014
INTRODUZIONE DEL NUOVO CONTRIBUTO AMMINISTRATIVO PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO ORDINARIO (MODIFICA ALL’ART. 18 DELLA LEGGE 21 NOVEMBRE 1967, N.1185)


La legge di conversione del D.L. 24 Aprile 2014, n.66, ha modificato alcuni importi per il rilascio del passaporto ordinario nonché per quello collettivo.
L’art. 5-bis, comma 1 della legge di conversione stabilisce l’introduzione di un contributo amministrativo di euro 73,50 per il rilascio del passaporto, incluso il rilascio a favore di minori, oltre al costo del libretto (pari a euro 42,50). Tale contributo è dovuto unicamente in occasione del rilascio del passaporto.
Contestualmente è abolita la tassa di rilascio e quella annuale del passaporto ordinario, nonché quella di rilascio del passaporto collettivo (euro 2,58 per ogni componente il gruppo, esclusi i capo gruppo ed i minori di anni 10). La modifica è operativa su tutto il territorio nazionale.
Per il rilascio del passaporto temporaneo sarà dovuto solo il costo del libretto (euro 5,00).
 

Questura Bologna Ufficio Armi
Via Sant’Isaia n°1 (BO)
40123 (BOLOGNA - BO)
Telefono: 0516401565 / 0516401558 / 0516401541
Email: dipps114.00N0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 12-13
Martedì 12-13
Mercoledì 12-13
Giovedì 12-13
Venerdì 12-13
Sabato
Domenica
blocco notes Note: N.B. A partire dal 25 maggio 2020 l'Ufficio Armi riceve solo su appuntamento. l'Ufficio è raggiungibile telefonicamente dal lunedì la venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 Con Circolare del 28 luglio scorso, esplicativa del D.Lgs. 29 settembre 2013 n. 121, il Ministero dell’Interno ha chiarito che tutti i meri "detentori" di armi (anche armi bianche) – escludendo quindi i soggetti in possesso di licenze di porto di fucile per uso caccia o tiro a volo ovvero di porto pistola per difesa personale - hanno l’obbligo di produrre entro il 4 maggio 2015 il Certificato Medico previsto dall’art. 35 co. 7 TULPS valido per il rilascio del Nulla-osta all'acquisto, salvo che lo stesso sia stato già fornito nei sei anni antecedenti al 5 novembre 2013, data di entrata in vigore del predetto Decreto.
La certificazione dovrà essere consegnata o fatta pervenire all'Ufficio di Pubblica Sicurezza competente (Commissariato di P.S. o Stazione dell'Arma dei Carabinieri) presso il quale sono state denunciate le armi attualmente detenute.
Decorso il termine del 4 maggio 2015 il predetto Ufficio di Pubblica Sicurezza emetterà una diffida ad adempiere, per cui il privato detentore dovrà presentare il Certificato nei 30 giorni successivi al ricevimento di tale atto.
In caso di ulteriore mancato adempimento, le armi verranno ritirate in via cautelare e contestualmente sarà avviato l'iter per l'emanazione del Decreto prefettizio che dispone il divieto di detenzione delle armi.
 
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Commissariato di P.S. o la Stazione Carabinieri competente per territorio
 
 

Questura Bologna Ufficio Denunce
Via Agresti,3
40123 (BOLOGNA - BO)
Telefono: 0516401657
Email: dipps114.00I0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 00 24
Martedì 00 24
Mercoledì 00 24
Giovedì 00 24
Venerdì 00 24
Sabato 00 24
Domenica 00 24
blocco notes Note:

Ufficio denunce aperto H24

 

 

Questura Bologna Ufficio Relazioni con il Pubblico
P.zza Galileo,2/A
40123 (BOLOGNA - BO)
Telefono: 0516401111
Email: dipps114.00F0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 9-13
Martedì 9-13
Mercoledì 9-13
Giovedì 9-13
Venerdì 9-13
Sabato
Domenica
blocco notes Note: IN EVIDENZA: PREAVVISI DI MANIFESTAZIONI E OGNI ALTRA COMUNICAZIONE INERENTE LE PUBBLICHE MANIFESTAZIONI DEVE ESSERE INOLTRATA TRAMITE MAIL ALL'INDIRIZZO gab.quest.bo@pecps.poliziadistato.it
 

Questura Bologna Ufficio Licenze
Via Sant’Isaia n°1 (BO)
40123 (BOLOGNA - BO)
Telefono: 0516401559 / 0516401574
Email: dipps114.00N0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 09-12:30
Martedì 09-12:30
Mercoledì 09-12:30
Giovedì 09-12:30
Venerdì 09-12:30
Sabato
Domenica
blocco notes Note: Si ricorda alla gentile utenza che l'ufficio in intestazione riceve solo su appuntamento.
 

Questura Bologna Posto di Polizia c/o Fiera
Via Michelino
40100 (BOLOGNA - BO)
Email: comm.bologninapontevecchio.bo@pecps.poliziadistato.it

Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
blocco notes Note:

Aperto solo in occasione di determinate fiere.

 

Questura Bologna Posto di Polizia c/o Osp. Bellaria
Via Altura 3
40100 (BOLOGNA - BO)
Telefono: 0516225203
Email: postopolizia.ospbellaria.bo@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 8-14
Martedì 8-14
Mercoledì 8-14
Giovedì 8-14
Venerdì 8-14
Sabato 8-14
Domenica
 

Questura Bologna Posto di Polizia c/o Osp. Maggiore
Largo Negrisoli 2
40100 (BOLOGNA - BO)
Email: postopolizia.ospmaggiore.bo@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 8-14 14-20
Martedì 8-14 14-20
Mercoledì 8-14 14-20
Giovedì 8-14 14-20
Venerdì 8-14 14-20
Sabato 8-14
Domenica 8-14
 

Questura Bologna Posto di Polizia c/o Osp. Rizzoli
Via Pupilli 1
40100 (BOLOGNA - BO)
Telefono: 0516366226
Email: postopolizia.osprizzoli.bo@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 8-14 14-20
Martedì 8-14 14-20
Mercoledì 8-14 14-20
Giovedì 8-14 14-20
Venerdì 8-14 14-20
Sabato 8-14
Domenica
 

Questura Bologna Posto di Polizia c/o Osp. S. Orsola
Viale Ercolani 4
40100 (BOLOGNA - BO)
Telefono: 051341512
Email: postopolizia.ospsantorsola.bo@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 8-14 14-20
Martedì 8-14 14-20
Mercoledì 8-14 14-20
Giovedì 8-14 14-20
Venerdì 8-14 14-20
Sabato 8-14
Domenica 8-14
 

Questura Bologna Ufficio Trattazione affari di P.G.
Via Agresti 3
40123 (BOLOGNA - BO)
Telefono: 0516401677 / 0516401548
Email: dipps114.0I0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 08:00-14:00 15:00-18:00
Martedì 08:00-14:00 15:00-18:00
Mercoledì 08:00-14:00 15:00-18:00
Giovedì 08:00-14:00 15:00-18:00
Venerdì 08:00-14:00 15:00-18:00
Sabato 08:00-14:00 15:00-18:00
Domenica 08:00-14:00
 

Questura Bologna UFFICIO DEL PERSONALE
via Bovi Campeggi 13/3
40100 (BOLOGNA - BO)
Telefono: 0516485508
Email: dipps114.00G0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 8-14
Martedì 8-14
Mercoledì 8-14
Giovedì 8-14
Venerdì 8-14
Sabato
Domenica