Questura di Ancona

  • Via G. Gervasoni, 19 - 60129 ANCONA ( Dove siamo)
  • telefono: 07122881
  • email: dipps103.00F0@pecps.poliziadistato.it

Orari e uffici della Questura

Ufficio e indirizzo Giorno Mattina Pomeriggio

Ufficio Denunce
Via Gervasoni, 19
60129 (ANCONA - AN)
Telefono: 0712288603
Email: dipps103.00I0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 00:00 24:00
Martedì 00:00 24:00
Mercoledì 00:00 24:00
Giovedì 00:00 24:00
Venerdì 00:00 24:00
Sabato 00:00 24:00
Domenica 00:00 24:00
 

Questura Ancona - Polizia Amministrativa - Sportello Passaporti, Armi e Licenze
Via G. Gervasoni n.19
60100 (ANCONA - AN)
Telefono: 07122881
Email: dipps103.00N0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 09.00-13.00
Martedì
Mercoledì 09.00-13.00 14.00-17.00
Giovedì
Venerdì 09.00-13.00
Sabato
Domenica
blocco notes Note: E’ possibile accedere ai servizi erogati dagli Uffici della Divisione Polizia Amministrativa della Questura di Ancona e dei Commissariati P.S. di Osimo, Fabriano, Senigallia e Jesi, solo ed esclusivamente previo appuntamento ottenuto mediante prenotazione con le apposite procedure, di seguito indicate.

UFFICIO PASSAPORTI (071-2288487)

La richiesta del passaporto viene effettuata solo tramite Spid con prenotazione su “Agenda On Line”. Registrandosi all’indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it, alla voce “accesso per il cittadino” si ottiene un appuntamento presso la Questura di Ancona ovvero presso i Commissariati P.S. di Osimo, Fabriano, Senigallia e Jesi. La prenotazione è valida per una singola persona. Nella data e all’orario prenotato, l’utente dovrà presentarsi allo sportello, munito di ricevuta di prenotazione e di tutta la documentazione* necessaria per l’acquisizione delle impronte digitali per il rilascio del passaporto. Se le date disponibili on line sono terminate e/o ci sono urgenze adeguatamente motivate riguardanti motivi di lavoro, salute e studio, il richiedente potrà richiedere un appuntamento ai seguenti indirizzi Pec:

dipps103.00N0@pecps.poliziadistato.it (Questura di Ancona)
dipps103.5400@pecps.poliziadistato.it (Commissariato Ps di Senigallia)
dipps103.5200@pecps.poliziadistato.it (Commissariato Ps di Jesi)
dipps103.5300@pecps.poliziadistato.it (Commissariato Ps di Osimo)
dipps103.5100@pecps.poliziadistato.it (Commissariato Ps di Fabriano)
specificando anche l’utenza telefonica dove potrà essere ricontattato.

Si può ricevere il passaporto direttamente a domicilio attraverso il servizio di “Poste italiane”, con sovrapprezzo di 9,05 € da pagare in contrassegno al ricevimento del documento a casa, facendone espressa richiesta al momento della consegna della pratica.

* modulo 308 compilato; documento di identità in corso di validità più una fotocopia dello stesso; due fotografie identiche, recenti, frontali, a volto scoperto e su fondo bianco secondo le disposizioni della normativa vigente; attestazione del versamento di 42,50 euro mediante bollettino postale sul c.c. numero 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro con causale ‘Importo per il rilascio del passaporto elettronico’; un contributo amministrativo di 73,50 euro; eventuale precedente passaporto o denuncia di smarrimento/furto. In caso di figli minori occorre la presenza di entrambi i genitori, ovvero atto di assenso dell’altro genitore debitamente firmato con allegato la fotocopia di un documento di identità firmata in calce.

UFFICIO LICENZE

Per le licenze rilasciate ex art. 88 TULPS (raccolta scommesse e gestione sala VLT), 115 TULPS (licenza recupero stragiudiziale dei crediti, e comunicazioni per avvio attività per agenzia matrimoniale, di pubblici incanti e di pubbliche relazioni), 127 TULPS (fabbricazione, commercio e mediazione oggetti preziosi) e per la vidimazione di eventuali registri ex art. 128 TULPS e art 247 Regolamento TULPS riferiti all’art.127 TULPS (per annotare la detenzione di oggetti preziosi usati diversi da quelli acquistati, venduti, permutati, per i quali invece è obbligatoria la tenuta delle schede previste dal D.Lgs 92/2017 in materia di compro oro) potrà utilizzarsi la procedura telematica tramite Suap del comune di residenza, ovvero l’invio della documentazione tramite Pec a questo ufficio all’indirizzo dipps103.00N0@pecps.poliziadistato.it. Solo per le licenze ex art 127 TULPS (commercio al dettaglio di oggetti preziosi) è obbligatorio inoltrare gli atti tramite procedura telematica al Suap del Comune di competenza. L’utente potrà comunque richiedere un appuntamento, specificandone i motivi, all’indirizzo Pec dipps103.00N0@pecps.poliziadistato.it ove riporterà anche l’utenza telefonica dove potrà essere ricontattato.

UFFICIO ARMI

L’Ufficio si occupa della denuncia di compravendita di armi, rilascio e rinnovo di licenze porto di fucile uso caccia/sportivo, importazione ed esportazione armi, cambio luogo di detenzione armi, rilascio e rinnovo Carta Europea Armi da Fuoco, rilascio licenze per utilizzo di gas tossici e licenza per sparo mine. Per la denuncia ex. Art. 38 TULPS (da effettuarsi entro le 72 ore dall’acquisto/cessione/cambio luogo detenzione) il cittadino può anche inviare una PEC dipps103.00N0@pecps.poliziadistato.it nella quale riporterà anche l’utenza telefonica a cui verrà contattato in caso di necessità. L’invio dovrà contenere in allegato la modulistica concernente la movimentazione delle armi denunciata. La ricevuta della PEC inviata vale come avvenuto adempimento ex art. 38 Tulps. L’utente potrà comunque richiedere un appuntamento, specificandone i motivi, all’indirizzo Pec dipps103.00N0@pecps.poliziadistato.it ove riporterà anche l’utenza telefonica dove potrà essere ricontattato.

RACCOMANDAZIONI

E’ consigliabile che l'accesso degli utenti in Questura avvenga utilizzando i Dispositivi di Protezione Individuale (mascherina).

 

Questura Ancona - Ufficio Immigrazione
Via G. Gervasoni, 19
60100 (ANCONA - AN)
Telefono: 07122881
Email: dipps103.00P0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 08:30-12:30 14.30-18.30
Martedì 08:30-12:30 14:30-18:30
Mercoledì 08:30-12:30
Giovedì 08:30-12:30
Venerdì 08:30-12:30
Sabato
Domenica
blocco notes Note:

Si accede all’Ufficio esclusivamente muniti di invito di Poste Italiane o appuntamento tramite PEC.

Gli Utenti che hanno inviato il cd. KIT POSTALE per il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno dovranno presentarsi nel giorno e all’ora indicata da Poste con lettera e sms.

RITIRO PERMESSI DI SOGGIORNO

- LUNEDI' e MARTEDI' dalle ore 14.30 alle 18.30 previo invito/sms ricevuto da Poste Italiane.

- LUNEDI' e MARTEDI' dalle ore 17.30 alle ore 18.30 previo appuntamento tramite Agenda Questura.

RITIRO PERMESSI DI SOGGIORNO in FORMATO CARTACEO e PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE DI PRESENZA (soggiorni di breve durata per turismo, affari, visite e studio)

- dal LUNEDI’ al VENERDI’ dalle 08.30 ALLE ORE 12.30 previo appuntamento tramite Agenda Questura.

INFORMAZIONI E RICHIESTE PERMESSO DI SOGGIORNO

per cure mediche, Asilo politico (rilascio), ex protezione umanitaria/sussidiaria, per richiesta asilo politico/rinnovo, rilascio carta di soggiorno per familiare di un cittadino Unione Europea, minore età/affidamento, giustizia, assistenza minori

- GIOVEDI' dalle ore 08.30 alle ore 12.30 previo appuntamento da richiedere tramite PEC dipps103.00P0@pecps.poliziadistato.it, avente come oggetto “Richiesta appuntamento permessi di soggiorno Questura” in cui dovranno essere necessariamente indicati il motivo dell’appuntamento (es.: primo rilascio per cure mediche, rilascio/rinnovo carta di soggiorno per familiari di cittadino dell’Unione) e le generalità complete dell’interessato (nome, cognome, data e luogo di nascita, domicilio). Ogni PEC di richiesta potrà contenere un solo nominativo o, eventualmente, i nominativi relativi allo stesso nucleo familiare.
Si ricorda che l’Ufficio Immigrazione della Questura di Ancona è competente alla trattazione delle istanze degli stranieri residenti/domiciliati nei Comuni di Ancona, Falconara Marittima e Camerata Picena. Per tutti gli altri Comuni ci si dovrà rivolgere al Commissariato di P.S. competente.

STRANIERI RICHEDENTI LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE

Gli stranieri che manifestano per la prima volta la volontà di richiedere la protezione internazionale, dovranno presentarsi in Questura nelle giornate dal Lunedì al Venerdì e nella fascia oraria dalle ore 07.00 alle ore 08.00, senza appuntamento, al fine di essere compiutamente identificati. Per le suddette istanze non verranno considerate valide altre modalità di presentazione. Coloro che intendono reiterare l’istanza di protezione internazionale, dovranno richiedere appuntamento via PEC all’indirizzo dipps103.00P0@pecps.poliziadistato.it.

ORGANIZZAZIONI SINDACALI – PATRONATI - AVVOCATI

Le organizzazioni sindacali ed i Patronati della provincia di Ancona dovranno allegare specifico atto di delega ad ogni PEC di richiesta informazioni relativa a pratiche di propri assistiti (vedasi nota). I Signori Avvocati che chiedono informazioni via Pec relativamente a pratiche dei propri assistiti dovranno obbligatoriamente allegare atto di delega o procura speciale (vedasi nota).

 

Questura Ancona - Ufficio Immigrazione - URP
Via Gervasoni, 19
60100 (ANCONA - AN)
Telefono: 071-2288482
Email: dipps103.00P0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 12.30-13.30
Martedì
Mercoledì 12.30-13.30
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
blocco notes Note: URP Ufficio Immigrazione fornisce:
- Informazioni sulle modalità di presentazione delle istanze e sulla documentazione da allegare;
- Informazioni sullo stato del procedimento amministrativo relativo alla richiesta di rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno
- Informazioni relative all'accesso ai servizi on-line.
Può ricevere richieste di appuntamento per rappresentare urgenze o situazioni particolari, ricevere segnalazioni, proposte ed eventuali reclami dall'utenza.
Le richieste di accesso agli atti dovranno essere inoltrate all’indirizzo PEC dipps103.00P0@pecps.poliziadistato.it

 

Questura Ancona - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Via G. Gervasoni n.19
60100 (ANCONA - AN)
Telefono: 071 22.88.556
Email: dipps103.00F0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì
Martedì 11:00-13:00
Mercoledì
Giovedì 11:00-13:00
Venerdì
Sabato
Domenica
blocco notes Note:

Si avvisa la cortese utenza che:

- le comunicazioni di "infortunio sul lavoro" vanno inviate all'indirizzo PEC dipps103.00N0@pecps.poliziadistato.it

- le comunicazioni riguardanti pubbliche manifestazioni (ex art. 18 TULPS) vanno inviate all'indirizzo PEC dipps103.00F0@pecps.poliziadistato.it

- le comunicazioni relative alle cessioni di fabbricato, per cittadini comunitari, vanno inviate all'indirizzo PEC dipps103.00R0@pecps.poliziadistato.it

 

Questura di Ancona - Ufficio Concorsi
Via Gervasoni, 19
60100 (ANCONA - AN)
Telefono: 07122881
Email: dipps103.00G0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 08.00-14.00
Martedì 08.00-14.00
Mercoledì 08.00-14.00
Giovedì 08.00-14.00
Venerdì 08.00-14.00
Sabato
Domenica