Ufficio e indirizzo | Giorno | Mattina | Pomeriggio | ||
---|---|---|---|---|---|
Questura di Palermo-Ufficio Denunce
|
Lunedì | 00:00-24:00 | |||
Martedì | 00:00-24:00 | ||||
Mercoledì | 00:00-24:00 | ||||
Giovedì | 00:00-24:00 | ||||
Venerdì | 00:00-24:00 | ||||
Sabato | 00:00-24:00 | ||||
Domenica | 00:00-24:00 | ||||
![]() |
|||||
Questura Palermo Ufficio Passaporti
|
Lunedì | 09:00-12:00 | 15:00-17:00 | ||
Martedì | 09:00-12:00 | ||||
Mercoledì | 09:00-12:00 | 15:00-17:00 | |||
Giovedì | 09:00-12:00 | ||||
Venerdì | 09:00-12:00 | ||||
Sabato | chiuso | ||||
Domenica | |||||
![]() I passaporti sono rilasciati sia dall’ufficio presso la Questura che dai Commissarriati sezionali e distaccati. ACCEDI, COMPILA IL MODULO E PRENOTA L'APPUNTAMENTO: Agenda Online Conosci il Commissariato di PS più vicino a te.Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha realizzato, di concerto con l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, un sistema informatico denominato "Agenda Passaporto", attraverso il quale i cittadini possono accedere tramite SPID o C.I.E. identità digitale e compilare il modulo per ottenere il passaporto elettronico, prenotando contestualmente l'appuntamento, nel giorno ora e presso l’Ufficio di Polizia desiderato. Il soggetto richiedente dovrà quindi presentarsi all’appuntamento personalmente per la consegna della documentazione e la rilevazione delle impronte digitali, necessarie al rilascio del passaporto biometrico. RITIRO del passaporto: al termine dell’iter amministrativo l’ufficio provvederà ad inviare comunicazione all’indirizzo e-mail indicato dall’utente nell’istanza. RICHIESTA DI PASSAPORTO IN PRESENZA DI FIGLI MINORI L'art. 20 del Decreto Legge 13 giugno 2023 n. 69 ha introdotto una importante modifica alla legge 21 novembre 1967 n. 1185 recente "Norme sui passaporti", con riguardo al rilascio del passaporto ai genitori di figli minori. A seguito di tale modifica, per il rilascio del passaporto a favore di un genitore di figlio minore non è più necessario il consenso dell'altro genitore, viceversa il passaporto non potrà essere rilasciato nel caso in cui a carico del richiedente sia stato emesso un provvedimento inibitorio da parte dell'autorità giudiziaria. Tale provvedimento, che impedisce al genitore destinatario di ottenere il passaporto, può essere emesso dal giudice a domanda dell'altro genitore o del pubblico ministero, nei casi in cui vi sia concreto e attuale pericolo che possa sottrarsi all'adempimento dei propri obblighi nei confronti dei figli. La modifica di fatto determina una semplificazione del procedimento di rilascio del passaporto o della carta d'identità valida per l'espatrio a favore dei genitori di figli minori. Resta ferma invece la necessità del consenso di entrambi i genitori per il rilascio del passaporto al figlio minorenne. URGENZE: in presenza di documentati motivi eccezionali inerenti lavoro, cure mediche, studio, turismo, il richiedente dovrà comunque compilare l’istanza attraverso l’Agenda Online, fissare il primo appuntamento utile presso l’ufficio prescelto (Questura o Commissariato) ed inviare a quest’ultimo messaggio all’indirizzo p.e.c. relativo indicando gli estremi dell’istanza e specificando i motivi dell’urgenza. L’utente sarà ricontattato dall’ufficio che fisserà un appuntamento congruo con l’urgenza segnalata. DICHIARAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO PER MINORI Per i minori italiani di anni 14 che debbano viaggiare con un accompagnatore (ente o persona fisica) l’istanza verrà prodotta dai genitori direttamente attraverso il portale Agenda Online all’indirizzo internet Al termine del procedimento amministrativo di autorizzazione, l’Ufficio invierà una comunicazione al cittadino a mezzo e-mail invitandolo al ritiro della dichiarazione ovvero per ulteriori informazioni necessarie. PASSAPORTO A DOMICILIO Dal 27 ottobre 2014, attraverso la stipula di apposita convenzione tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane, ha preso il via il servizio Passaporti a domicilio, che consente al cittadino che ne faccia richiesta allo sportello all’atto della presentazione della domanda, o sul portale Agenda Passaporti, in fase di prenotazione dell’appuntamento, di ottenere il recapito del passaporto al proprio domicilio con un costo di € 9.05, da pagare in contrassegno all’incaricato di Poste Italiane. Sul portale: www.poste.it/ il richiedente potrà verificare la tracciatura relativa alla spedizione del documento. Procedimento: Il cittadino che intende fruire del servizio dovrà recarsi presso la Questura o Commissariato competenti per il territorio. Gli verrà consegnata una busta di Poste Italiane che dovrà compilare e consegnare sul posto all’Ufficio passaporti, riportando in particolare le informazioni relative al domicilio presso cui si desidera ricevere il documento. Al cittadino verrà consegnata una stampa della ricevuta che conterrà anche il numero della busta in modo da poter controllare lo stato della spedizione sul portale di Poste Italiane. |
|||||
Questura Palermo Ufficio Relazioni con il Pubblico
|
Lunedì | 08:30-13:30 | |||
Martedì | 08:30-13:30 | ||||
Mercoledì | 08:30-13:30 | ||||
Giovedì | 08:30-13:30 | ||||
Venerdì | 08:30-13:30 | ||||
Sabato | 08:30-13:30 | ||||
Domenica | |||||
Questura Palermo Ufficio Immigrazione 1
|
Lunedì | 08:30-13:30 | |||
Martedì | 08:30-13:30 | ||||
Mercoledì | 08:30-13:30 | 15:00-18:00 | |||
Giovedì | 08:30-13:30 | ||||
Venerdì | 08:30-13:30 | ||||
Sabato | |||||
Domenica | |||||
![]() |
|||||
Questura Palermo Ufficio Concorsi
|
Lunedì | 08:30-13:00 | |||
Martedì | 08:30-13:00 | ||||
Mercoledì | 08:30-13:00 | 14:30-17:30 | |||
Giovedì | 08:30-13:00 | ||||
Venerdì | 08:30-13:00 | ||||
Sabato | |||||
Domenica | |||||
Questura Palermo Ufficio Licenze Giochi e Scommesse
|
Lunedì | ||||
Martedì | |||||
Mercoledì | |||||
Giovedì | |||||
Venerdì | |||||
Sabato | |||||
Domenica | |||||
![]()
|
|||||
Questura Palermo Ufficio Spettacoli e Agenzie
|
Lunedì | ||||
Martedì | |||||
Mercoledì | |||||
Giovedì | |||||
Venerdì | |||||
Sabato | |||||
Domenica | |||||
![]()
|
|||||