Questura di Viterbo

  • Via Maresciallo Mariano Romiti, 16 - 01100 VITERBO ( Dove siamo)
  • telefono: 07613341
  • email: dipps195.00f0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook
  • X

Inclusione e legalità: Bagnoregio conferisce cittadinanza alla Polizia

CONDIVIDI
Capo della Polizia

Consegnata al capo della Polizia Vittorio Pisani, per la Polizia di Stato, nell’ambito dell’evento "Giovani e Colori della Legalità”, la cittadinanza onoraria di Civita di Bagnoregio (Viterbo).

L’evento è stato organizzato dal comune di Bagnoregio, dall'Istituto comprensivo Fratelli Agosti e dall'associazione Juppiter impegnata nel sociale con bambini e ragazzi disabili.
Educare i giovani al rispetto del prossimo, all'inclusione e all'importanza di una società giusta e rispettosa delle regole è stato l'obiettivo dell’evento a cui hanno partecipato tantissimi studenti. 

La giornata è iniziata con una visita alla “Casa del Vento”, dove il prefetto Pisani accompagnato dal questore di Viterbo, Fausto Vinci, dal sindaco Luca Profili e dal presidente dell’Associazione Juppiter, Salvatore Regoli ha incontrato i "ragazzi speciali" che vivono nella casa-famiglia e nel centro diurno.
Successivamente, la carovana di "Giovani e Colori", scortata per l’occasione da due poliziotti a cavallo, due auto d’epoca, la Lamborghini Huracán, due moto e altre autovetture della Polizia di Stato, ha raggiunto Civita di Bagnoregio per continuare la manifestazione tra giochi, musica, danza e momenti di riflessione.

Il serpentone colorato degli studenti ha raggiunto e percorso le strade con gli striscioni sui quali i ragazzi hanno disegnato e scritto i loro pensieri di legalità e giustizia.

La manifestazione si è poi conclusa con la consegna delle chiavi della città alla Polizia di Stato con questa motivazione “Per l’impegno di tutti gli uomini e le donne che garantiscono l’ordine pubblico, la sicurezza e la legalità, supportando la comunità e le persone fragili anche durante periodi critici e di maggiore difficoltà. Per Esserci sempre, rappresentando un esempio per le giovani generazioni”.

Nel suo intervento il Capo della Polizia ha sottolineato l’onore di ricevere il riconoscimento assegnato dal Comune perché segna la vicinanza della Polizia alla comunità non solo di Bagnoregio ma a tutte le comunità italiane, dalle più piccole alle più grandi.

A chiudere la giornata le note dell'Inno d'Italia che hanno unito tutti in un grande ed emozionante momento di condivisione.


28/05/2024

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

29/06/2024 19:44:28