Questura di Viterbo

  • Via Maresciallo Mariano Romiti, 16 - 01100 VITERBO ( Dove siamo)
  • telefono: 07613341
  • email: dipps195.00f0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook
  • X

Viterbo e provincia: Polizia di Stato impegnata in attività ed incontri di educazione alla legalità presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado

CONDIVIDI
f

Attività Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Viterbo

Educare le nuove generazioni ad un utilizzo consapevole e sicuro della rete e soprattutto dei social, evitando di restare vittima o di diventare artefice di forme di prevaricazione. Sono alcuni degli argomenti toccati negli incontri che personale della Polizia di Stato della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Viterbo ha svolto durante l’anno scolastico appena concluso con studenti, docenti e genitori in diverse scuole del capoluogo e della provincia.

Gli esperti della Polizia Postale di Viterbo nei vari eventi e convegni tenuti in 70 istituti scolastici hanno incontrato 6.345 alunni, 508 docenti, 225 genitori e 295 altri partecipanti.

I poliziotti hanno avviato un dialogo improntato a stabilire un legame di fiducia e condivisione tra giovani ed Istituzioni, illustrando i metodi corretti e sicuri per navigare nel Web, al fine di riconoscere le piccole e grandi insidie che si nascondono nell’universo virtuale nel quale si immergono quotidianamente.

La curiosità dei ragazzi, moderni internauti, è stata attirata in particolare da due argomenti: l’adescamento on-line da parte di sconosciuti che, grazie alle caratteristiche della rete, riescono a “mascherarsi” da loro coetanei e la responsabilizzazione nella condivisione di immagini private, anche solo con amici.

L’attività di prevenzione della Polizia di Stato nei confronti dei fenomeni come il cyber bullismo e gli hate speech (discorsi d’odio) si concretizza con la formazione dei giovanissimi fin dai primi passi in rete ad un uso corretto delle parole all’interno dei social network.

“Una Vita da Social” è un progetto itinerante sviluppato dalla Polizia Postale in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle iniziative di “Generazioni Connesse”, che ha lo scopo di aiutare gli utenti della rete a navigare in piena sicurezza e a gestire con consapevolezza e controllo i dati condivisi online.

L'obiettivo delle attività di formazione è quello di insegnare ai ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e della community online, senza correre rischi connessi al cyber bullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all'adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé e per gli altri, in sintesi per educare i minori ad un uso sicuro, consapevole e responsabile del web.


24/06/2024

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 12:19:18