Questura di Viterbo

  • Via Maresciallo Mariano Romiti, 16 - 01100 VITERBO ( Dove siamo)
  • telefono: 07613341
  • email: dipps195.00f0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook
  • X

Viterbo: Cerimonia di premiazione dei vincitori provinciali della 7^ edizione del Progetto/Concorso 'PretenDiamo Legalità'

CONDIVIDI
f

Attività Polizia di Stato

Il Centro Culturale Valle Faul Fondazione Carivit di Viterbo ha ospitato la Cerimonia di premiazione dei vincitori provinciali della 7^ edizione del Progetto/Concorso PretenDiamo Legalità, avviato dalla Polizia di Stato per l’anno scolastico 2023/2024, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, i cui destinatari sono stati gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

Il Progetto ha visto la partecipazione di n. 16 istituti comprensivi di Viterbo e provincia per un totale di 31 plessi scolastici e duemila studenti che hanno incontrato il personale specializzato della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Viterbo per trattare le numerose tematiche oggetto del concorso relative alla Legalità.

Alla presenza del Questore di Viterbo Luigi Silipo, del Capo di Gabinetto Roberto D’Amico, responsabile del progetto per la Questura di Viterbo, unitamente al Presidente della Fondazione Carivit Luigi Pasqualetti che ha sponsorizzato l’evento e messo a disposizione dei ragazzi premi in denaro, della dottoressa Proietti dell’Ufficio Scolastico Provinciale nonché dei Dirigenti Scolastici degli istituti vincitori, Dottoressa Emilia Conti e Dottoressa Paola Bugiotti, sono stati visionati i lavori che un’apposita commissione, lo scorso 25 marzo, ha selezionato tra i sessanta elaborati presentati dagli studenti, quali vincitori a livello provinciale per ogni grado d’istruzione:

  • Scuola Primaria: Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino” di Vignanello, classi 4A e 4B, con l’opera “La cultura della cura come percorso di pace”;
  • Scuola Secondaria di Primo Grado: Istituto Comprensivo “E. Sacconi” di Tarquinia, con il video “Tu come me”;
  • Scuola Secondaria di Secondo Grado: Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Savi” di Viterbo, con il video “Una foto non è mai solo una foto”.

I suddetti lavori sono stati inviati a Roma, presso la Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, che a sua volta ha decretato tra i vincitori su scala nazionale, la scuola primaria dell’Istituto “Falcone e Borsellino” di Vignanello, classi 4A-4B, con l’opera denominata “La cultura della cura come percorso di pace”, premiata nel corso della Cerimonia di Premiazione Nazionale svoltasi presso l’Istituto per Sovrintendenti della Polizia di Stato ‘Ass. Rolando Lanari’ di Spoleto lo scorso 28 maggio a cui hanno partecipato tutti i ragazzi e docenti.

Gli studenti degli istituti scolastici vincitori, che hanno animato la cerimonia provinciale a conclusione del progetto, insieme alle docenti che li hanno accompagnati durante il percorso di sensibilizzazione e di esercizio pratico di quotidiana Legalità a cominciare dalla classe, piccola comunità, hanno dimostrato a tutti i presenti, con il loro entusiasmo ed il loro costante impegno nella realizzazione del progetto, che ‘insieme’ tutto è possibile, nessuno è mai solo e che i semi di bene, curati ogni giorno, daranno sempre i loro buoni frutti, come il bellissimo vaso fiorito realizzato dai ragazzi sulla maglietta indossata, simbolo della  ‘Cultura della cura come percorso di pace’.

 

 


31/05/2024

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

29/06/2024 18:27:28