Questura di Vicenza

  • Viale Mazzini n.213 - 36100 VICENZA ( Dove siamo)
  • telefono: 0444337511
  • email:

    Informazioni Permessi di soggiorno: immigrazione.vi@poliziadistato.it

    Informazioni Passaporti: dipps193.00n0@pecps.poliziadistato.it

  • facebook

Rilascio Passaporti

CONDIVIDI

Passaporto elettronico - Agenda on line

PASSAPORTO ELETTRONICO – AGENDA ON LINE
Dall’11 Giugno 2018 la modalità ordinaria di accesso all’Ufficio Passaporti avviene tramite prenotazione “on line” di un appuntamento, attraverso la piattaforma digitale: https://www.passaportonline.poliziadistato.it/
Per le FAQ: https://questure.poliziadistato.it/it/Vicenza/articolo/13786242ecf6bd67b227098100 Per i minori di anni 12 non è necessario l'appuntamento tramite agenda on-line, ma è necessario APPUNTAMENTO TRAMITE EMAIL. La relativa documentazione potrà essere consegnata esclusivamente dai genitori/tutori. Non è consentita la delega a terze persone.
Per la documentazione da allegare all’istanza vedi il sito https://www.poliziadistato.it/articolo/1087
Qualora, per specifiche e motivate esigenze l’utente abbia urgenza di un appuntamento in tempi ristretti, dopo avere prenotato sulla piattaforma digitale il primo appuntamento libero, potrà inviare una e-mail all’indirizzo: uffpassaporti.quest.vi@pecps.poliziadistato.it, direttamente dalla stessa piattaforma digitale, allegando idonea documentazione comprovante i motivi per ottenere un appuntamento anticipato rispetto alla data prenotata o l’urgenza di ottenerlo in tempi strettissimi.
Le richieste di urgenze non documentate non saranno prese in considerazione.
Si invitano i cittadini a verificare il possesso di passaporto in corso di validità PRIMA di procedere all'acquisto di biglietti aerei.
Il rilascio del documento richiesto per urgenze documentate avverrà in tempi brevi, salvo che vi siano pendenti procedimenti penali rilevabili nella banca dati delle forze di Polizia o necessarie verifiche al casellario Giudiziario o non vi siano i requisiti previsti dalla legge.
La consegna ed il ritiro delle dichiarazioni di accompagnamento per i minori di anni 12 ed il ritiro dei passaporti avverranno nel giorno ed orario indicati all’atto di presentazione delle istanze o successivamente comunicati vie e-mail o telefonicamente.
I cittadini residenti nel comprensorio di Bassano del Grappa dovranno prenotare presso l’ufficio passaporti del Commissariato di Polizia di Bassano del Grappa ( e mail: commissariatobassano.amm.vi@poliziadistato.it
Per l’elenco dei Comuni vedi la pagina: https://questure.poliziadistato.it/servizio/commissariati/5730dc9d27ee8620563756
Ogni ulteriore informazione utile al rilascio dei passaporti, con relativa modulistica, è comunque disponibile alla pagina web: http://www.poliziadistato.it/archivio/category/1032

AVVISO
A decorrere dal 28/2/2021, il servizio pubblico di agenda Online per la gestione degli appuntamenti finalizzati al rilascio del passaporto elettronico è cambiato: l’accesso ai servizi on line non avviene più tramite registrazione con codice fiscale come è avvenuto in passato, ma avverrà esclusivamente tramite le identità digitali (Sistema Pubblico d’Identità Digitale – SPID) o la carta di identità elettronica.
Non sarà più possibile rilasciare nuove credenziali per l’accesso al servizio Agenda Online tramite il codice fiscale. Quelle già rilasciate, se non scadono prima, avranno validità fino al 30 settembre p.v..
Si ricorda che è comunque attivo il servizio prenotazione passaporti presso il proprio Comune di residenza della provincia di Vicenza (ad eccezione dei Comuni di Caldogno e Schio) o la Stazione Carabinieri competente per territorio.
Tale servizio, non estensibile, è riservato esclusivamente a persone in condizioni di fragilità (anziani, disabili, etc.) che potrebbero avere difficoltà nel gestire direttamente l’accesso e la prenotazione on line.

INFORMAZIONI GENERALI
Si rammenta che, all’atto di presentazione dell’istanza per il rilascio del passaporto, occorre esibire un documento di riconoscimento in corso di validità e presentare copia fotostatica fronte-retro dello stesso e del proprio codice fiscale.
Il ritiro del passaporto o della dichiarazione di accompagnamento per minori da parte di persona diversa dall’istante, avverrà SOLO nel giorno e nell’ora indicati all’atto di presentazione delle istanze o successivamente comunicati vie e-mail o telefonicamente, mediante esibizione e consegna di delega scritta nelle forme indicate sul sito https://www.poliziadistato.it/articolo/1087.
Alla delega dovranno essere allegati: fotocopia del documento di identità del delegante e del delegato.
Qualora il richiedente del passaporto sia genitore di figlio/i minore/i, all’atto della presentazione dell’istanza, dovrà includere nel modulo la firma per assenso, nonché la fotocopia di un documento dell’altro genitore.
Qualora il passaporto venga richiesto per il minore, l’istanza dovrà essere firmata dagli esercenti la potestà genitoriale, che dovranno allegare fotocopia delle loro carte di identità, nonché quella del minore.
Si ricorda, infine, che le persone di età superiore ai 12 anni compiuti devono recarsi in Questura per depositare le impronte digitali, all’atto di presentazione dell’istanza.
Sono esenti dall’obbligo di firma e apposizione delle impronte i minori di anni 12.

PASSAPORTO A DOMICILIO
Dal 27 ottobre 2014, attraverso la stipula di apposita convenzione tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane, ha preso il via il servizio Passaporti a domicilio, che consente al cittadino che ne faccia richiesta allo sportello all’atto della presentazione della domanda, o sul portale Agenda Passaporti, in fase di prenotazione dell’appuntamento, di ottenere il recapito del passaporto al proprio domicilio con un costo di € 9.05, da pagare in contrassegno all’incaricato di Poste Italiane.
Sul portale: www.poste.it/ il richiedente potrà verificare la tracciatura relativa alla spedizione del documento;

UFFICIO PASSAPORTI: AGEVOLAZIONI OVER 70
Per fare fronte alle necessità dei cittadini over 70 che hanno poca dimestichezza con i programmi online, si comunica che, a decorrere dal 07.06,2021 viene istituito un canale preferenziale per ovviare alle difficoltà di prenotare un appuntamento per ottenere il rilascio del passaporto sul sito dell'Agenda Online mediante i seguenti canali:
1. potrà inviare all'indirizzo posta elettronica: uffpassaporti.quest.vi@pecps.poliziadistato.it specificando nell'oggetto: prenotazione over 70, e nel corpo della e-mail i dati della carta di identità (nascita, residenza, altezza, colore occhi), stato civile ed eventuale nome del coniuge, il numero di telefono, la e-mail, se diversa da quella dalla quale invia il messaggio. L'appuntamento verrà inviato via e-mail, o comunicato via telefono se espressamente indicato nella e-mail,
2. nel caso di difficoltà ad usare la posta elettronica potrà chiamare dalle 12.30 alle 13.30 al numero dell'ufficio passaporti 0444337520 oppure tramite il centralino della Questura 0444337511 chiedendo dell'ufficio passaporti o dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico;
3. potrà recarsi nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di Vicenza munito di documento di riconoscimento;
L'AGEVOLAZIONE È RISERVATA ESCLUSIVAMENTE AGLI ULTRASETTANTENNI E NON È ESTENSIBILE A TERZI
Si ricorda che è attivo il servizio prenotazione passaporti presso il proprio Comune di residenza (ad eccezione dei Comuni di Caldogno e Schio) o la Stazione Carabinieri competente per territorio.
Tale servizio è riservato esclusivamente a persone in condizioni di fragilità (anziani, disabili, etc) che potrebbero avere difficoltà nel gestire direttamente l'accesso e la prenotazione on line.
TALE SERVIZIO NON È ESTENSIBILE A TERZI

INFORMAZIONE AI CITTADINI LA QUESTURA NON HA APPROVATO ALCUN TIPO DI TARIFFARIO ALLE AGENZIE DI AFFARI/DISBRIGO PRATICHE.

 


16/11/2010
(modificato il 10/06/2022)

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

 Operazione "Aurum"

Controlla gli oggetti rinvenuti dalla Questura di Bologna.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

08/06/2023 04:26:37