
Il Questore Sartori
PAOLO SARTORI
59 anni, mantovano, dopo la Maturità Classica e la Laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Bologna, nel 1990 vince il concorso del Ministero dell’Interno per Commissari di Polizia; oltre al Master di II° livello, conseguito all’Università “La Sapienza” di Roma, in “Sicurezza, Coordinamento Interforze e Cooperazione Internazionale”, ha partecipato a Corsi di Specializzazione e di perfezionamento in materia di contrasto al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, di contrasto alla criminalità organizzata, di indagini su omicidi seriali e di prevenzione delle frodi e protezione degli interessi finanziari dell’Unione Europea.
Al termine del Corso di Formazione a Roma viene destinato, nel settembre del 1991, alla Questura di Trento, dove, nel maggio del 1992, viene nominato Capo della Squadra Mobile, incarico che manterrà fino alla sua partenza da Trento, nel luglio del 1999; in quel periodo viene chiamato a far parte del Comitato Provinciale per la Prevenzione delle Tossicodipendenze e dell’Alcolismo.
Trasferito a Roma alla CRIMINALPOL e, quindi, all’ INTERPOL, nell’agosto del 1999 viene inviato a Bucarest (Romania), presso l’Ambasciata d’Italia, a ricoprire gli incarichi di Rappresentante dell’Italia presso il Southeast European Law Enforcement Center (S.E.L.E.C. - Organizzazione internazionale finalizzata a coordinare, nei Paesi Balcanici, le iniziative a contrasto delle organizzazioni mafiose e terroristiche internazionali) e di Ufficiale di Collegamento INTERPOL per la Romania, l’Ucraina e la Repubblica Moldova.
Promosso, nel 2007, Primo Dirigente della Polizia di Stato, viene nominato Direttore dell’Ufficio Regionale di Coordinamento Operativo per l‘Europa Orientale, la Federazione Russa ed il Libano del Ministero dell’Interno italiano, con sede a Bucarest. Con questo incarico sovrintende anche a tutti gli Uffici degli Esperti per la Sicurezza italiani dislocati presso le nostre Ambasciate nell’Est Europa ed in parte dell’ex Unione Sovietica.
Dal 2010 al 2013, in Guatemala, El Salvador, Nicaragua e Honduras, i Ministeri dell’Interno e degli Affari Esteri italiani, il S.I.C.A. (Sistema de la Integración Centro Americana) e la B.C.I.E. (Banco Centroamericano de Integración Economica) gli affidano l’incarico di Coordinatore dei Progetti in materia di contrasto alla criminalità organizzata internazionale ed alla corruzione, di Alta Formazione per Magistrati e Dirigenti delle Forze di Polizia e di Sicurezza, e di promozione dello Stato di Diritto nei Paesi del Centro America.
A seguito della richiesta del Governo della Romania al Governo italiano, nel marzo 2014 viene nominato Consigliere del Primo Ministro della Romania per le questioni giuridiche internazionali, mantenendo altresì gli incarichi già ricoperti.
Promosso Dirigente Superiore della Polizia di Stato, dall’ottobre del 2016 al giugno del 2017 ha frequentato a Roma il Corso di Alta Formazione Interforze.
Dal 1° settembre 2018 ad oggi ha ricoperto l’incarico di Questore della Provincia di Mantova.
Ha preso parte a Programmi e Commissioni dell’O.N.U., dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), dell’O.L.A.F. – Ufficio Antifrode dell’Unione Europea e dell’Accademia del F.B.I. degli Stati Uniti d’America. Collabora con Università italiane ed europee in qualità di Docente e di Relatore nell’ambito di Corsi Accademici, Master, Seminari e Convegni internazionali; membro dell’”ASPEN INSTITUTE” di Washington, collabora altresì con pubblicazioni di Geopolitica italiane e straniere, in particolare con “LIMES – Rivista italiana di geopolitica”, per le quali ha scritto vari articoli e saggi.
Nel Dicembre 2010, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, viene nominato Cavaliere dell’Ordine al “Merito della Repubblica Italiana” dal Presidente della Repubblica.
Nel Dicembre del 2019, sempre su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, viene nominato dal Presidente della Repubblica Commendatore dell’Ordine al “Merito della Repubblica Italiana”.