Questura di Vicenza

  • Viale Mazzini n.213 - 36100 VICENZA ( Dove siamo)
  • telefono: 0444337511
  • email:

    Informazioni Permessi di soggiorno: immigrazione.vi@poliziadistato.it

    Informazioni Passaporti: dipps193.00n0@pecps.poliziadistato.it

  • facebook

Questura di Vicenza- EDIFICI ABBANDONATI e PARCHI PUBBLICI - Controlli straordinari interforze

CONDIVIDI
foto

OPERAZIONE di POLIZIA ad ALTO IMPATTO

CONTROLLATI  IMMOBILI  OCCUPATI e  LUOGHI   di DEGRADO

 

Si è conclusa nella mattinata odierna una ulteriore fase delle Operazioni Straordinarie interforze di Controllo del Territorio disposte con Ordinanza dal Questore della Provincia di Vicenza Paolo Sartori.

Le operazioni di Polizia si sono concentrate in quelle aree a rischio del Capoluogo cittadino individuate anche a seguito di segnalazioni pervenute da cittadini, i quali hanno denunciato la presenza frequente di persone sospette.

I controlli della scorsa serata, quindi, hanno interessato in particolare il Parco Città ed alcuni immobili di via Catalani. All’interno di questi edifici sono stati identificati 28 cittadini extracomunitari, in gran parte provenienti da Nigeria, Burkina Faso e Ghana, ed 11 dei quali con precedenti penali e/o di Polizia per reati di varia natura e gravità, soprattutto per spaccio di stupefacenti ed invasione illegale di terreni ed edifici.

Nei confronti di tutti costoro sono attualmente in corso i dovuti approfondimenti da parte dell’ Ufficio Immigrazione della Questura volti a stabilire la sussistenza del Titolo previsto per la loro permanenza in Italia.

Serrati controlli sono poi stati effettuati in Via Faccio/Via Rattazzi, a Ponte degli Angeli, in Corso SS. Felice e Fortunato ed ai giardini di Campo Marzio, anche questi luoghi segnalati come frequentati da soggetti dediti allo spaccio e al consumo di stupefacenti.

Lo scopo di queste attività di Polizia è quello di contrastare, con un’ampia presenza e visibilità delle Forze dell’Ordine, i fenomeni di illegalità che causano una diffusa percezione di “insicurezza” nei cittadini, quali lo spaccio di stupefacenti, i reati contro il patrimonio ed in generale i fenomeni di microcriminalità connessi ai reati di tipo predatorio, nonché quello di evitare che soggetti molesti assumano comportamenti inurbani e pericolosi per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Nel corso delle varie operazioni di Polizia – effettuate con l’impiego di oltre 40 uomini e donne appartenenti alla Questura, alla Guardia di Finanza ed alla Polizia Locale di Vicenza, con l’intervento del Reparto Prevenzione del Crimine della Polizia di Stato – sono stati controllati complessivamente – anche nel corso dei 3 Posti di Controllo effettuati lungo le arterie che conducono in Città4 Esercizi Pubblici, 38 autoveicoli e 102 persone, di cui 62 stranieri e 37 con precedenti penali e/o di Polizia.

          “Continuano in maniera sistematica le operazioni straordinarie di controllo e monitoraggio delle aree urbane ove i cittadini hanno segnalato la presenza di soggetti molesti ovvero intenti a commettere attività illecite ha evidenziato il Questore Sartori al termine dell’operazione –. Queste operazioni di Polizia, in particolar modo le attività di prevenzione e di vigilanza effettuate nei Parchi Pubblici ed all’interno di Edifici abbandonati, sono di fondamentale importanza per prevenire e contenere quei fenomeni devianti e quelle manifestazioni delinquenziali che incidono in maniera evidente sulla sicurezza dei cittadini


24/05/2023

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

 Operazione "Aurum"

Controlla gli oggetti rinvenuti dalla Questura di Bologna.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

05/06/2023 12:35:08