Questura di Vicenza

  • Viale Mazzini n.213 - 36100 VICENZA ( Dove siamo)
  • telefono: 0444337511
  • email:

    Informazioni Permessi di soggiorno: immigrazione.vi@poliziadistato.it

    Informazioni Passaporti: dipps193.00n0@pecps.poliziadistato.it

  • facebook

Controlli straordinari nel Comune di Vicenza SCUOLE ed OSPEDALE in SICUREZZA

CONDIVIDI
immm

Ispezionati  CENTRI  COMMERCIALI

ed  EDIFICI  ABBANDONATI

 

Disposti dal Questore:

 

 

6 Fogli di Via Obbligatori

 

 5 Avvisi Orali

 

3 Ordini di Allontanamento

dal Territorio Nazionale

Anche nello scorso fine settimana, disposti con Ordinanza dal Questore della Provincia di Vicenza Paolo SARTORI, sono stati effettuati specifici servizi interforze da parte di Unità operative della Questura di Vicenza, del Comando Provinciale della Guardia di Finanza e della Polizia Locale di Vicenza, con il supporto specializzato del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato.

La Città di Vicenza, quindi, sin dal pomeriggio di venerdì scorso è stata teatro di numerosi controlli effettuati da oltre 30 uomini delle Forze dell’Ordine e finalizzati, come nelle fasi precedenti, alla prevenzione ed al contrasto di reati contro il patrimonio, lo spaccio di stupefacenti e la criminalità predatoria in generale.

In particolare sono state attenzionate dagli Agenti le zone di Campo Marzio e vie limitrofe, Viale San felice e Fortunato, i quartieri Laghetto, Ferrovieri e Santa Lucia / Ponte degli Angeli, nonché le vie del Centro storico. Speciale attenzione è stata riservata, nel corso dei predetti servizi, a quelle aree ove solitamente si registra la presenza di soggetti dediti al consumo di stupefacentiin particolare il quartiere del Quadrilatero – così come a quelle segnalate per la commissione di attività illecite.

Soprattutto nel pomeriggio di sabato, sono stati ispezionati il Centro Commerciale “EMISFERO ed il Centro Commerciale “PALLADIO, teatro, nel recente passato di assembramenti e risse ad opera di giovanissimi che si erano dati appuntamento per affrontarsi in maniera violenza.

Nel corso di vari controlli effettuati nel Parcheggio dell’Ospedale “San Bortoloveniva individuato tale K. E., pluripregiudicato cittadino nigeriano di 35 anni, intento a chiedere insistentemente l’elemosina agli utenti del nosocomio. Oltre alla sanzione amministrativa per mendicità molesta nei suoi confronti il Questore disponeva il Foglio di Via Obbligatorio dal Comune di Vicenza e la Revoca del Permesso di Soggiorno, con l’intimazione a lasciare il nostro Territorio Nazionale entro 7 giorni.

Un controllo minuzioso è stato effettuato all’interno di alcuni edifici abbandonati che si trovano nel Capoluogo cittadinoin particolare nelle zone “Ferrovieri” (ex Lanerossi) e di Via Battaglione Val Leogra – più volte segnalati dalla cittadinanza quale luoghi di ritrovo di soggetti senza fissa dimora, talvolta presenti illegalmente sul nostro territorio nazionale, nonché utilizzati quali punto di riferimento per il compimento di attività illecite. Questo genere di controlli ha lo scopo di tenere monitorate queste aree, al fine di evitare che si consolidino situazioni di criticità per l’Ordine e la Sicurezza pubblica. I proprietari verranno ulteriormente richiamati dal Questore circa l’obbligo di predisporre sistemi di difesa passiva e tutte quelle accortezze necessarie ad evitare l’ingresso di intrusi, nonché circa le possibili responsabilità di carattere civile e penale nelle quali può incorrere. Tali situazioni, inoltre, sono state poste all’evidenza dell’Amministrazione Comunale.

Nella mattinata odierna, inoltre, sono stati effettuati specifici servizi di monitoraggio e di prevenzione nelle aree a ridosso di alcuni Istituti Scolastici del Comune di Vicenza, in occasione dell’afflusso e del deflusso degli studenti. Queste attività di monitoraggio sono finalizzate ad evitare che soggetti malintenzionati avvicinino i ragazzi davanti alle Scuole, attirandoli in situazioni di illegalità ovvero proponendo loro l’acquisto di stupefacenti. Nel corso di queste specifiche attività di Polizia non sono state evidenziate particolari situazioni di criticità.

 

Complessivamente – anche nel corso dei Posti di Controllo effettuati lungo le arterie che conducono in Città – sono stati controllati 7 Esercizi Pubblici, 35 autoveicoli e 117 persone, di cui 39 stranieri e 31 con precedenti penali e/o di Polizia.

  Al termine delle attività operative – alle quali hanno collaborato, per le parti di rispettiva competenza, anche la Divisione Anticrimine e l’Ufficio Immigrazione della Questurail Questore Sartori ha adottato i seguenti Provvedimenti:

  • 6 Fogli di Via Obbligatori (dal Comune di Vicenza) a carico di persone gravate da precedenti penali e/o di Polizia, che si trovavano senza apprezzabile motivo ed in circostanze non giustificate nel Comune di Vicenza;
  • 5 Avvisi Orali (Misura di Prevenzione prevista dal Codice delle leggi antimafia) nei confronti di altrettanti cittadini italiani e stranieri che denotano una spiccata pericolosità sociale a causa di precedenti penali e/o di Polizia per reati di varia natura, tra cui reati contro la persona, in materia di stupefacenti, ovvero contro il patrimonio.
  • 3 Ordini di Allontanamento dal Territorio      Nazionale nei confronti di altrettanti cittadini extracomunitari che, durante i controlli, sono risultati irregolari in Italia e con a proprio carico pregiudizi Penali e/o di Polizia. A seguito degli accertamenti esperiti da parte dell’Ufficio Immigrazione, il Questore ha emesso altrettanti Decreti di allontanamento, ordinando a queste persone di lasciare il territorio entro 7 giorni; in caso non ottemperassero, costoro verranno denunciati alla Procura della Repubblica ed accompagnati coattivamente verso il Paese di origine.

 

“Continuano in maniera sistematica le operazioni straordinarie di controllo e monitoraggio nei pressi di Istituti Scolastici, nei Centri Commerciali, nel Parcheggio dell’Ospedale cittadino, all’interno di edifici abbandonati, nei Parchi e nelle aree urbane ove i cittadini hanno segnalato la presenza di soggetti molesti ovvero intenti a commettere attività illecite ha evidenziato il Questore Sartori al termine dell’operazione –. Tali comportamenti devianti rappresentano una preoccupazione prioritaria per le Autorità di Pubblica Sicurezza; di conseguenza, queste iniziative di prevenzione sono di fondamentale importanza per far fronte a manifestazioni delinquenziali che incidono in maniera evidente sulla sicurezza dei cittadini, con il risultato di rendere concreta la percezione di sicurezza da parte dei cittadini, indispensabile per garantire una tranquilla e pacifica forma di convivenza civile”.       


27/03/2023

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

 Operazione "Aurum"

Controlla gli oggetti rinvenuti dalla Questura di Bologna.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

05/06/2023 13:10:25