Questura di Verona

  • Lungadige Antonio Galtarossa, 11 - 37133 VERONA ( Dove siamo)
  • telefono: Centralino: 0458090411
  • email: Consulta elenco PEC nel link Orari e Uffici
  • facebook

Rilascio Passaporto

CONDIVIDI
Passaporto italiano 2

 

Orari apertura Ufficio Passaporti

Ricezione istanze:

  • Dal lunedì al giovedì dalle ore 8:00 alle ore 17:00;
  • venerdì dalle ore 8:00 alle ore 14:00.

 

Ritiro passaporto e dichiarazioni di accompagnamento:

  • lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:30;
  • martedì e giovedì dalle ore 8:00 alle ore 16:00.

 

Variazione di residenza sul passaporto:

  • lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30;
  • martedì e giovedì dalle ore 8:30 alle ore 15:00.

 

Richiesta passaporto con appuntamento ORDINARIO tramite Agenda Online

 

Per poter presentare la domanda di rilascio passaporto presso la Questura è possibile prenotare un appuntamento accedendo al sito:

https://passaportonline.poliziadistato.it/

 

cliccando successivamente sulla scheda “Cittadini” ed effettuando l’accesso tramite SPID o CIE. Si precisa che con una singola utenza sarà possibile fissare fino a un massimo di 5 appuntamenti diversi.

È altresì possibile richiedere la prenotazione online attraverso i Comuni di residenza o le Stazioni Carabinieri abilitate e competenti per territorio.

Il giorno dell’appuntamento, all’arrivo in Questura, sarà necessario inserire il codice della propria prenotazione nel totem posto all’ingresso. Si verrà successivamente chiamati agli sportelli con le ultime 4 cifre del suddetto codice, precedute dalla lettera B.

Nel caso in cui l’utente non possa presentarsi il giorno dell’appuntamento, è pregato di cancellare la propria prenotazione, in modo da rendere disponibile il posto per un altro utente.

 

Richiesta passaporto con appuntamento PRIORITARIO tramite Agenda Online

(solo per cittadini residenti nella provincia di Verona)

  • Qualora nella sezione “Appuntamenti ordinari” dell’Agenda Online non fossero disponibili date compatibili con le proprie esigenze e si debba partire entro 30 giorni, sarà possibile visualizzare la sezione “Appuntamenti prioritari”. Qui il cittadino potrà consultare le disponibilità messe a disposizione dalla Questura per le due settimane successive e fissare eventualmente un appuntamento. Oltre alla ricevuta e alla domanda di passaporto, il sistema farà stampare un modulo di autocertificazione dell’urgenza che, compilato e sottoscritto dall’interessato, dovrà essere consegnato in Questura al momento dell’appuntamento, unitamente alla documentazione cartacea comprovante l’urgenza e la data del viaggio.
  • Nel caso in cui non fossero presenti disponibilità neanche nella sezione degli appuntamenti prioritari, il sistema proporrà un tasto “STAMPA MODULO PRIORITA'”, che consentirà al cittadino di compilare, stampare e firmare un modulo in cui lo stesso potrà autocertificare la necessità di partire entro 15 giorni. Il suddetto modulo dovrà essere consegnato in Questura, unitamente alla documentazione cartacea comprovante l’urgenza e alla documentazione necessaria per la richiesta del passaporto, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:30 ritirando il ticket URGENZE PASSAPORTI (lettera U) dal totem posto all’ingresso e attendendo il proprio turno di chiamata. Si sarà ricevuti dall’operatore incaricato, il quale valuterà la richiesta di rilascio urgente.

 

Fermo restando quanto previsto per la prenotazione delle istanze cd. prioritarie (partenza prevista a 30 e 15 gg), qualora il cittadino avesse la necessità di rappresentare particolari esigenze (come ad esempio la richiesta MOTIVATA di anticipazione dell’appuntamento preso sull’agenda ordinaria), potrà segnalare l’esigenza in questione - indicando un proprio recapito, anche telefonico, così da poter essere ricontattato - all’indirizzo pec    dipps194.00n0@pecps.poliziadistato.it

 

Richiesta del passaporto per minori di anni 12 tramite spedizione

Per i minori di anni 12 non è richiesta l'acquisizione delle impronte digitali e della firma. Pertanto, previa legalizzazione della foto del minore e delle firme dei genitori presso il Comune di residenza, l’intera documentazione per la richiesta del passaporto potrà essere spedita all’Ufficio Passaporti tramite raccomandata A/R. Il documento richiesto, una volta pronto, verrà inviato al Comune di residenza, dove potrà essere ritirato da uno dei genitori o persona delegata.

Il predetto servizio non è attivo nel Comune di Verona.

 

 Dichiarazione di accompagnamento per i minori di anni 14

Qualora un cittadino italiano minore di anni 14 debba viaggiare al di fuori del territorio nazionale non accompagnato da almeno un esercente la responsabilità genitoriale o tutoria, sarà necessario presentare una “Dichiarazione di accompagnamento”. La stessa dovrà essere debitamente compilata accedendo al sito:                                        https://passaportonline.poliziadistato.it/

Il sistema darà immediata conferma di corretto inserimento e rilascerà una ricevuta in formato pdf. Il cittadino riceverà successivamente all’indirizzo email indicato un messaggio di notifica, nel quale saranno illustrate chiaramente la documentazione da produrre e le modalità di ritiro dell’attestazione richiesta.

N.B. Qualora si decidesse di affidare il minore ad una compagnia aerea, si consiglia di verificarne la fattibilità consultando le condizioni contrattuali. NON E’ COMPITO DELL’UFFICO PASSAPORTI procedere a tale verifica.

 

Variazione di residenza sul passaporto

È necessario presentare nei giorni e negli orari sopra indicati, i seguenti documenti:

  • modulo di richiesta compilato (modulo per la richiesta di passaporto per maggiorenni o minori) scaricabile dal sito https://www.poliziadistato.it;
  • passaporto e fotocopia dello stesso;
  • certificato di residenza (qualora in possesso).

 

Ritiro passaporto

All’arrivo in Questura – nei giorni e negli orari sopra indicati - sarà necessario ritirare, dal totem posto all’ingresso, il ticket corrispondente al pulsante RITIRO PASSAPORTI (lettera A) ed attendere il proprio turno di chiamata.

 

Progetto “Polis” – Case dei servizi di cittadinanza digitale –

Presentazione istanze passaporto presso Uffici Postali abilitati

 

A seguito del perfezionamento della convenzione di servizio denominata “Polis – Case dei servizi di cittadinanza digitale”, sottoscritta dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, dal Ministero delle imprese e del made in Italy e da Poste Italiane S.p.a., è possibile, al costo di 14,20 euro (fissato da Poste Italiane) presentare le istanze di rilascio del Passaporto presso gli sportelli abilitati di Poste Italiane Spa presenti in 83 Comuni della provincia veronese (SONO ESCLUSI AL MOMENTO i comuni di Villafranca, Legnago, San Giovanni Lupatoto, San Bonifacio, Bussolengo, Sona, Pescantina, Negrar, cerea, Bovolone, Valeggio sul Mincio, San Martino Buonalbergo, Zevio e Sant’Ambrogio di Valpolicella), nonché nella città di Verona.

Per la presentazione delle istanze presso quegli sportelli, si consiglia di consultare il sito dedicato di Poste Italiane S.p.a..

 

All’operatore dell’ufficio postale prescelto bisognerà esibire un documento di identità valido e produrre copia del documento d’identità, del codice fiscale, due fotografie (che saranno legalizzate direttamente allo sportello), un contributo amministrativo del valore di 73,50 euro e pagare in ufficio il bollettino per il passaporto ordinario della somma di 42,50 euro. Per i domiciliati in un Comune con un ufficio Polis abilitato, sarà necessario produrre anche il modulo di attestazione del domicilio.

In caso di rinnovo sarà necessario consegnare anche il vecchio passaporto, se nella disponibilità, o nel caso di smarrimento o furto del documento, la relativa denuncia. L’operatore dell’ufficio postale raccoglierà le informazioni anagrafiche e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) inviando successivamente la documentazione alla Questura.

Per poter accedere al servizio offerto da Poste Italiane, sarà necessario essere residenti/domiciliati nei comuni in cui il progetto Polis è stato avviato.

Al momento della presentazione dell’istanza, il cittadino potrà richiedere la consegna del passaporto presso il proprio domicilio grazie al servizio “Passaporto a domicilio” già fornito da Poste S.p.a.

**********

N.B.: per avere informazioni utili sul Paese che si intende visitare, il titolo di viaggio necessario e l'eventuale preventiva richiesta di Visto, si rimanda alla consultazione del sito https://www.viaggiaresicuri.it, a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

 


07/07/2023
(modificato il 12/12/2024)

15/01/2025 06:49:25