Questura di Verona

  • Lungadige Antonio Galtarossa, 11 - 37133 VERONA ( Dove siamo)
  • telefono: Centralino: 0458090411
  • email: Consulta elenco PEC nel link Orari e Uffici
  • facebook

Ufficio Immigrazione - Informazioni per l'utenza

CONDIVIDI
uff imm

Modalità di presentazione delle istanze

Il rilascio/rinnovo del Permesso di Soggiorno Elettronico deve essere richiesto mediante l'apposito kit da spedire tramite gli sportelli degli Uffici postali.

È possibile reperire l’elenco degli Uffici Postali abilitati sul sito www.posteitaliane.it.

La data della convocazione può essere controllata e stampata tramite sito https://www.portaleimmigrazione.it accedendo con user-id e password stampigliate sulle ricevute dell’ufficio postale.

Si comunica che in caso di mancata presentazione alla prima convocazione per l’identificazione e il foto-segnalamento, questo Ufficio provvederà ad assegnarne automaticamente un’altra in base alle disponibilità di posti presenti in agenda.

Prenotafacile

 Dal 7 gennaio 2022, potranno prenotare gli appuntamenti tramite la piattaforma Prenotafacile raggiungibile al link www.prenotafacile.poliziadistato.it* gli utenti interessati a:

- rilascio/aggiornamento/duplicato Carta di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell'U.E. (Art.10 D. lgs 30/2007);

- rilascio/aggiornamento/duplicato Carta di soggiorno permanente per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell’U.E.;

- rilascio/rinnovo/duplicato Permesso di soggiorno per Cure Mediche/Gravidanza (Art. 28 D.P.R. 394/99 in combinato disposto con art.19 comma 2 lettera D, D.lgs 286/98);

- rilascio/rinnovo/duplicato Permesso di soggiorno Per Cure Mediche (Art.19 Comma 2 Lettera D-Bis, D. lgs 286/98);

- permesso di soggiorno per assistenza minori (art. 31 comma 3 D. lgs. 286/98);

- rinnovo/duplicato permesso di soggiorno cartaceo per richiedenti asilo;

- primo rilascio permesso di soggiorno elettronico a seguito di decisione positiva della Commissione Territoriale o del Tribunale;

- rilascio/rinnovo/duplicato permesso di soggiorno elettronico (Protezione Sussidiaria e Protezione Speciale);

- conversione del permesso di soggiorno da protezione sussidiaria a motivi di lavoro subordinato/autonomo;

- documento di viaggio per rifugiati/apolidi e titolo di viaggio per stranieri;

- rilascio/rinnovo/duplicato permesso di soggiorno per attesa ricorso pendente ex art. 35 del Dlgs 25/2008;

- rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno per richiesta/ottenimento apolidia;

- rilascio/rinnovo/aggiornamento titolo di soggiorno per i cittadini del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord beneficiari dell’Accordo di recesso tra l’Unione Europea e il Regno Unito, in vigore dal 1 febbraio 2020;

- rilascio/rinnovo/aggiornamento titolo di soggiorno per i familiari dei cittadini del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord beneficiari dell’Accordo di recesso tra l’Unione Europea e il Regno Unito, in vigore dal 01 febbraio 2020;

* Dopo la registrazione il sistema informatico consente di selezionare il giorno e l’ora dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per l’acquisizione amministrativa dell’istanza e la consegna della documentazione necessaria. Conclusa l’operazione di inserimento dei dati, il programma consente di stampare la ricevuta della prenotazione munita di codice a barre e QRCode. Per rendere agevole la prenotazione, la procedura informatica è accompagnata da una guida di supporto.

Resta invariata la procedura attuale per tutti gli altri titoli da richiedere alla Questura.

Per la presentazione delle attestazioni di presenza, l’interessato dovrà presentarsi personalmente nel termine di otto giorni dall’ingresso nel territorio nazionale, munito di passaporto e dichiarazione di ospitalità.

Integrazione istanze

Le pratiche potranno essere integrate inviando una pec all’indirizzo dipps194.00P0@pecps.poliziadistato.it secondo lo schema sotto indicato.

Oggetto: Integrazione istanza n. Assicurata/n. Pratica;

Testo: nel testo dovranno essere specificati anche il cognome - nome - data di nascita - recapito telefonico;

Allegati: la documentazione mancante, comprensiva delle fotocopie della ricevuta postale/dell'istanza, della comunicazione effettuata ai sensi dell'art. 10 bis della Legge 241/90 e del passaporto del cittadino straniero, dovrà essere inviata in un unico file in formato .pdf.

Spostare una convocazione

Per anticipare o posticipare la convocazione inerente il documento di soggiorno e per coloro che, appartenenti allo stesso nucleo familiare, intendano recarsi presso l’Ufficio Immigrazione nello stesso giorno, è necessario presentare richiesta scritta all’Ufficio Immigrazione tramite la pec dipps194.00P0@pecps.poliziadistato.it.

Alla richiesta dovranno essere allegate le copie:

- del passaporto;

- della convocazione;

- delle ricevute postali;

- del documento di soggiorno, se già in possesso;

- documentazione comprovante la richiesta di urgenza.

Si segnala che verranno prese in considerazione unicamente le variazioni di richiesta appuntamento per comprovati e documentati motivi di urgenza.

Per le convocazioni fissate dal sistema Poste Italiane per avere conferma della nuova data di convocazione è necessario collegarsi al sito https://www.portaleimmigrazione.it, ed inserire la user-id e la password stampigliate sulle ricevute dell’ufficio postale.


29/06/2023
(modificato il 21/11/2023)

30/06/2024 14:26:31