Questura di Venezia

  • Sestiere di Santa Croce, 500 - 30100 VENEZIA ( Dove siamo)
  • telefono: 0412715511
  • email: dipps192.00F0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook

POLIZIA DI STATO DI VENEZIA - 25 NOVEMBRE 2024: INIZIATIVE PER LA “GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE”

CONDIVIDI
25 NOVEMBRE 2024: INIZIATIVE PER LA “GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE”

Nell’ambito delle numerose iniziative promosse in vista del 25 novembre, “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, la Polizia di Stato di Venezia ha partecipato ad importanti manifestazioni ed eventi organizzati dai Comuni della Città metropolitana, per sensibilizzare la cittadinanza sulla tematica della violenza di genere.

In particolare, sia in occasione della corsa non competitiva e benefica denominata “Run in Red”, tenutasi a Jesolo (VE) lo scorso 17 novembre, sia giovedì 21 novembre,  in occasione del mercato settimanale che si svolge presso la centrale Piazza della Repubblica a Portogruaro (VE), la Polizia di Stato ha allestito uno stand informativo, curato dai poliziotti della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Venezia, e dei Commissariati di P.S. rispettivamente di Jesolo e Portogruaro, per la distribuzione dei pieghevoli informativi relativi la campagna permanente “…Questo non è amore”, al fine di sensibilizzare i cittadini e fornire strumenti utili al contrasto alla violenza sulle donne.

Inoltre, nell’ambito di un progetto organizzato dall’Amministrazione del Comune di Noale (VE), nella giornata di domenica 24 novembre si è svolto un evento con l’inaugurazione dell’opera scultorea dell’artista veneziano Giorgio Bortoli, rappresentante una scarpa rossa dedicata a tutte le donne vittime di violenza, durante il quale, alla presenza del Questore di Venezia Gaetano Bonaccorso, la Polizia di Stato ha allestito uno stand informativo, curato dai poliziotti della Divisione Polizia Anticrimine della Questura, al fine di favorire la conoscenza di servizi e sportelli, nonché fornire strumenti utili alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere.

Nella mattinata odierna, invece, il Questore di Venezia, Gaetano Bonaccorso, ha presenziato alla cerimonia di intitolazione del nuovo parco pubblico a Chirignago, che era stato inaugurato lo scorso maggio, alla giovane Giulia Cecchettin che ha perso la vita a soli 22 anni vittima di femminicidio l’11 novembre 2023.

Nella medesima giornata il Questore di Venezia, Gaetano Bonaccorso, ha partecipato alla V Edizione della Maratona di Voci, organizzata dall'Associazione culturale Mestre Mia, che si è tenuta presso l'Auditorium "Cesare De Michelis" nel complesso M9 a Mestre.

Durante l’evento sono stato esplorati temi cruciali come il ruolo delle donne nella società, gli ostacoli alla loro piena realizzazione e le forme di violenza che le colpiscono.

Infine, anche quest’anno la Questura di Venezia, si è illuminata simbolicamente di arancione per aderire all’iniziativa “ORANGE THE WORLD”.

Tale campagna internazionale, promossa da “UN Women”, ente delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere, impegnato nella lotta verso ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne è sostenuto dall’Associazione “Soroptimist International Italia”, da tempo impegnata nella promozione dei diritti umani, dell’uguaglianza e dello sviluppo della condizione femminile, con la quale il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha sottoscritto, nel 2020, un protocollo d’intesa per promuovere iniziative didattiche, formative e divulgative nelle materie di interesse comune.

L’iniziativa, alla quale la Questura di Venezia ha nuovamente voluto aderire nella giornata del 25 novembre, si propone di “accendere” l’attenzione direttamente sulla rete volta all’assistenza delle vittime e sui luoghi deputati a proteggerle, illuminando simbolicamente di arancione, colore scelto come simbolo di un futuro senza violenza basata sul genere, le sedi degli uffici di Polizia per sensibilizzare la cittadinanza su un tema tristemente attuale nella cronaca italiana come di molti altri Paesi nel mondo.


25/11/2024

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

16/01/2025 23:38:42