Questura di Venezia

  • Sestiere di Santa Croce, 500 - 30100 VENEZIA ( Dove siamo)
  • telefono: 0412715511
  • email: dipps192.00F0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook

L’IMPEGNO DELLE FORZE DI POLIZIA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLA STRADA

CONDIVIDI
Giornata vittime della strada

Domenica 19 novembre, si è celebrata la giornata in memoria delle vittime della strada, oltre agli incontri con le scuole per sensibilizzare gli studenti sul tema della sicurezza stradale, è stata organizzata una corposa attività preventiva e repressiva di controlli per contrastare  la guida sotto l’effetto di alcol e droga, con servizi specifici e congiunti tra le varie forze di Polizia, decisi in sede di Osservatorio Permanente sull’ Incidentalità  Stradale dal Sig. Prefetto della provincia di Venezia Michele di Bari, con il coordinamento della   Polizia Stradale, per cercare di ridurre il numero  di incidenti stradali.

L’Italia ha, infatti, aderito al progetto mondiale ed europeo del dimezzamento del numero di morti sulle strade entro il 2030 ed azzeramento entro il 2050.

Al fine di garantire una maggiore sicurezza lungo la rete viaria ordinaria ed autostradale della provincia di Venezia, tra il 17 ed il 18 novembre, sugli orari serali e notturni sono stati effettuati 12 posti di controllo con l’impiego di 28 operatori, dislocati in punti strategici del territorio provinciale.

Le pattuglie della Polizia Stradale, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e delle Polizie Locali si sono focalizzate su controlli specifici con precursore ed etilometro e test per rilevare l’uso di sostanze stupefacenti nei confronti dei numerosi conducenti fermati, con lo scopo di prevenire il verificarsi di sinistri stradali.

Sono stati controllati e sottoposti ad accertamenti in totale 218 guidatori, 9  dei quali sono stati sanzionati per essere risultati positivi all’etilometro, tra questi 5 nella fascia compresa tra 0,50 g/l di alcol nel sangue e 0,80 g/l, , con la conseguente applicazione di una sanzione amministrativa, il ritiro immediato della partente di guida da 3 a 6 mesi e la decurtazione di 10 punti,  per altri 4 conducenti è scattata la denuncia penale, in quanto il tasso nel sangue accertato rientrava nella fascia tra 0,8 g/l a 1,50 g/l con la sospensione della patente da 6 a 12 mesi e la decurtazione di 10 punti.

Ad un automobilista “neopatentato”, categoria per cui vige la regola del tasso zero alla guida, risultato positivo con un tasso alcolemico nel sangue non superiore a 0,8 grammi per litro, è stata contestata una sanzione amministrativa, sospesa la patente per un periodo da 4 a 8 mesi e decurtati 20 punti.

Al termine della nottata oltre alle sanzioni legate all’alcol, sono state accertate e contestate ulteriori 9 infrazioni amministrative con la decurtazione totale di 142 punti ed il ritiro di una carta di circolazione. 

 


21/11/2023
(modificato il 22/11/2023)

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

01/07/2024 00:13:59