Questura di Venezia

  • Sestiere di Santa Croce, 500 - 30100 VENEZIA ( Dove siamo)
  • telefono: 0412715511
  • email: dipps192.00F0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook

PASSAPORTI: MODALITA' DI PRENOTAZIONE E PROCEDURA DI URGENZA

CONDIVIDI

L’Ufficio Passaporti della Questura di Venezia, sito in Via Nicolodi 21 (Marghera) osserva i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13:00 e dal lunedì al mercoledì dalle 15 alle 17.

 

Tutte le informazioni utili al rilascio del passaporto, inclusi i relativi moduli da adottare per la richiesta, sono consultabili sul sito: www.poliziadistato.it, in particolare cliccando alla voce “Passaporti”.

Tutti gli appuntamenti volti al rilascio del passaporto devono essere presi collegandosi al seguente LINK:  https://passaportonline.poliziadistato.it/ accedendo con SPID o CIE cliccando sulla voce “cittadini”. Si precisa che con una singola utenza è possibile fissare fino ad un massimo di due appuntamenti; se non sono sufficienti ci si può prenotare con lo SPID o la CIE di un conoscente e, sul menù a cascata, occorre selezionare “prenoto per una terza persona”. Ogni istante dovrà avere una prenotazione a proprio nome, compresi i minori e presentarsi il giorno dell’appuntamento avendo stampato il file pdf, precompilato, che è stato inviato unitamente alla mail di conferma della prenotazione. Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni allegate al modulo.

Nel caso in cui l’utente non possa presentarsi il giorno dell’appuntamento, è pregato di cancellare la propria prenotazione in modo da rendere disponibile il posto per un altro utente.

 

Richiesta del passaporto con APPUNTAMENTO PRIORITARIO tramite AGENDA ONLINE (solo per cittadini residenti nella provincia di Venezia)

 

  • Qualora nella sezione “Appuntamenti ordinari” dell’Agenda Online non fossero disponibili appuntamenti o le date degli stessi non fossero compatibili con le proprie esigenze e si debba partire entro 30 giorni, è possibile prendere un appuntamento utilizzando la sezione “Appuntamenti prioritari”. Qui il cittadino potrà consultare le disponibilità messe a disposizione, nella provincia, per le due settimane successive e fissare eventualmente un appuntamento. Oltre alla ricevuta e al modulo di richiesta per passaporto, il sistema farà stampare un modulo di autocertificazione dell’urgenza che, compilato e sottoscritto dall’interessato, dovrà essere consegnato il giorno dell’appuntamento unitamente alla documentazione cartacea comprovante l’urgenza e la data del viaggio (dichiarazione di lavoro dell’azienda che ordina il viaggio del proprio dipendente unitamente alla copia dei biglietti aerei, copia dei biglietti aerei andata e ritorno per i viaggi turistici, la documentazione per studio rilasciata dall’istituto scolastico italiano o estero unitamente a copia dei biglietti aerei, documentazione medica attestante lo stato di salute senza indicare alcuna patologia).
  • Nel caso in cui si avesse necessità di partire entro 15 giorni e non fossero presenti disponibilità, o la stessa non fosse confacente alle proprie esigenze, nemmeno nella sezione degli appuntamenti prioritari, il sistema proporrà un tasto “STAMPA MODULO URGENZA”, che consentirà al cittadino di compilare, stampare e firmare un modulo in cui lo stesso potrà autocertificare la necessità di partire entro 15 giorni. Con il suddetto modulo, la documentazione necessaria per il rilascio del passaporto e la documentazione cartacea comprovante l’urgenza (dichiarazione di lavoro dell’azienda che ordina il viaggio del proprio dipendente unitamente alla copia dei biglietti aerei, copia dei biglietti aerei andata e ritorno per i viaggi turistici, la documentazione per studio rilasciata dall’istituto scolastico italiano o estero unitamente a copia dei biglietti aerei, documentazione medica attestante lo stato di salute senza indicare alcuna patologia) e la data del viaggio, il cittadino potrà presentarsi all’Ufficio Passaporti – senza ulteriori incombenze - negli orari di apertura per depositare la propria istanza di rilascio del titolo di viaggio.

Si avvisa che nel caso in cui la priorità non fosse adeguatamente documentata, non verrà accolta l’istanza di rilascio del passaporto.

Con l’entrata in funzione delle due agende (ordinaria e prioritaria) non dovranno più essere inviate PEC, agli uffici passaporti, in quanto la gestione avverrà unicamente tramite l’impiego delle sopracitate agende. Al momento della prenotazione, l’utente, riceverà una mail di conferma nella quale troverà allegato un file, l’istanza, precompilato che andrà stampato e portato il giorno dell’appuntamento assieme a tutta la documentazione indicata nello stesso file.

NB: si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni contenute nel file di cui sopra

 

 

RITIRO DEL PASSAPORTO

È possibile ritirare il passaporto nei seguenti orari:

Dal lunedì al venerdì dalle ore 08.03 alle ore 13.00 e dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 17.

È possibile delegare altra persona per il ritiro purché munita di delega e copia di un documento d’identità del delegante.

È possibile scegliere, il giorno dell’appuntamento o direttamente al momento della prenotazione dello stesso, la modalità di la consegna a domicilio del documento a mezzo servizio postale (con tariffa postale a carico del destinatario).

 

DICHIARAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO PER I MINORI DI ANNI 14

Qualora un minore di anni 14, cittadino italiano, debba viaggiare al di fuori del territorio nazionale non accompagnato da almeno un esercente la responsabilità genitoriale o tutoria, sarà necessario presentare una “Dichiarazione di accompagnamento”. La stessa dovrà essere debitamente compilata accedendo al sito:  https://passaportonline.poliziadistato.it

Il sistema darà immediata conferma di corretto inserimento e rilascerà una relativa ricevuta in formato pdf. Il cittadino riceverà successivamente, all’indirizzo email indicato, un messaggio di notifica, nel quale saranno illustrate chiaramente la documentazione da produrre e le modalità di ritiro dell’attestazione richiesta.

 

RACCOMANDIAMO DI VISITARE IL SITO DEL MINISTERO AFFARI ESTERI SEGUENDO QUESTO LINK HTTP://WWW.VIAGGIARESICURI.IT/ SELEZIONATE POI DAL MENU A TENDINA IL PAESE DOVE INTENDETE RECARVI ED AVRETE TUTTE LE INFORMAZIONI DI CUI AVETE BISOGNO PER IL VIAGGIO INCLUSA L'INDICAZIONE PER L'EVENTUALE VALIDITÀ RESIDUA RICHIESTA PER IL PASSAPORTO.

 

PASSAPORTI – MODALITÀ DI ACCESSO AL PORTALE PER PRENOTARE L’APPUNTAMENTO.

Per acceder al portale e prendere un appuntamento per il rilascio del passaporto, è obbligatorio utilizzare lo spid o la carta d’identita elettronica con pin. Ogni persona può prenotare fino a 5 appuntamenti nell’agenda ordinaria e 2 in quella prioritaria. Ogni utente deve avere un appuntamento a proprio nome. Se non si è in possesso di spid o cie, si puo’ utilizzare anche quello di un terzo, facendo attenzione ai menù a tendina e selezionando la voce “altro richiedente”.

Ogni utente deve avere una prenotazione a proprio nome e presentarsi il giorno dell’appuntamento avendo stampato il file pdf, precompilato, arrivato unitamente alla mail di conferma della prenotazione.

Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni allegate al modulo


07/03/2023
(modificato il 29/01/2025)

26/03/2025 13:00:26