Questura di Udine

  • Viale Venezia 31 - 33100 UDINE ( Dove siamo)
  • telefono: 0432413111
  • email: Consulta in "Orari e uffici" della Questura

IL FENOMENO DELL'IMMIGRAZIONE CLANDESTINA - L'ATTIVITA' DELLA POLIZIA DI FRONTIERA DI TARVISIO SPIEGATA NELLE SCUOLE

CONDIVIDI
Polterra Tarvisio

GRANDE PARTECIPAZIONE E CURIOSITA' DEGLI STUDENTI

Il Settore Polizia di Frontiera di Tarvisio, impegnato incessantemente nell'attività di contrasto al fenomeno dell'immigrazione clandestina ha voluto in questi giorni rendere partecipe della sua attività gli studenti della Scuola secondaria di primo grado e di secondo grado del Tarvisiano.

Gli incontri, a cadenza settimanale, hanno permesso ai poliziotti di illustrare a tutti gli alunni, rivelatisi particolarmente attenti al fenomeno dell’immigrazione clandestina che sta oltretutto interessando tutta la comunità del Tarvisiano, non solo le modalità di svolgimento  del proprio lavoro, ma anche i tipici modus operandi delle organizzazioni criminali dedite a tali attività criminose. Un lavoro ampio e diversificato, quello della Polizia di Frontiera, che controlla tutte le forme di criminalità transfrontaliera quali la tratta illegale di esseri umani,    l’ importazione di specie animali protette e oggetti di vario genere fatti transitare illegalmente nel territorio Nazionale.

Così il Dirigente del Settore, il Commissario Capo dr. LOVERRE Pietro, unitamente ad alcuni suoi collaboratori specializzati in indagini di polizia giudiziaria, informatica e criminologia, ha illustrato a dei ragazzi curiosi e interessati un 'attività di polizia, quella di frontiera, non sempre nota ai più, ma la cui importanza ha riscontri nel quotidiano.

Una serie di incontri arricchiti da slides e video accattivanti volti quindi a far comprendere la gravità dei reati transnazionali, ma anche dei reati in genere, perché quando la Polizia incontra i giovani il messaggio di legalità diventa un messaggio ampio che abbraccia il vissuto quotidiano degli studenti. Ecco perché i poliziotti hanno affrontato anche importanti e delicate tematiche quali la devianza alla base del fenomeno internazionale dei giovani foreign fighters europei, il bullismo ed il cyber bullismo, nonché i rischi connessi ad un uso incauto dei propri dati sensibili in rete, il tutto per raggiungere l 'obiettivo finale: far comprendere ai giovani che la delinquenza passa prima attraverso tante forme di devianza, ma soprattutto che le soluzioni ai loro problemi si possono trovare solo parlando e aprendosi. PER QUESTO LA POLIZIA DI STATO E’ SEMPRE PRESENTE E PRONTA AD ASCOLTARE.


19/05/2016

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

01/07/2024 01:20:14