Questura di Udine

  • Viale Venezia 31 - 33100 UDINE ( Dove siamo)
  • telefono: 0432413111
  • email: Consulta in "Orari e uffici" della Questura

CONTROLLI DELLA POLIZIA STRADALE IN COLLABORAZIONE CON LA QUESTURA DI UDINE

CONDIVIDI
più sicurezza insieme

PROGETTO RIDUZIONE INCIDENTI STRADALI NEL DECENNIO 2010-2020

Il mese di novembre 2015 ha visto la Sezione Polizia Stradale di Udine in stretta collaborazione con la locale Questura dare inizio al primo servizio sperimentale mirato al controllo e contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione, dovuta all'assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope. In questi giorni, partirà un secondo ciclo di controlli specifici, che interesserà la provincia di Udine, nei mesi di aprile e maggio, e che ha, come fine ultimo, il raggiungimento dell'obiettivo della riduzione degli incidenti stradali nel decennio 2010-2020, come richiesto dall'Unione Europea agli Stati membri. La sperimentazione di nuove prassi operative per tale tipo di controllo, avviene d'intesa con la Direzione Centrale di Sanità. Infatti, nel corso dell'attività, ci sarà l'affiancamento del Personale Medico e Sanitario della Questura di Udine e verranno utilizzati nuovi strumenti in dotazione, quali precursori e kit diagnostici per il controllo preliminare, che verificherà la presenza di sostanze stupefacenti e psicotrope nei conducenti controllati. Questo nuovo ciclo viene avviato, anche in seguito ai buoni risultati conseguiti con la precedente sperimentazione, che nelle province interessate dal servizio, ha portato all'individuazione della positività ad almeno una sostanza stupefacente nel 78% dei casi risultati positivi al precursore (1,8% dei conducenti complessivamente controllati). Alla luce della nuova normativa entrata in vigore con l'introduzione dell'omicidio stradale, questo tipo di controlli appare oggi ancora più attuale, al fine di aumentare sempre più la consapevolezza dell'importanza di mettersi alla guida in condizioni psicofisiche ottimali. L'obiettivo del Ministero dell'Interno infatti, è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, attraverso l'attività di prevenzione e controllo, sia nei confronti delle condizioni dei mezzi circolanti, sia in quelle degli utenti che si pongono alla guida di un veicolo.


01/04/2016

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 23:13:43