Questura di Udine

  • Viale Venezia 31 - 33100 UDINE ( Dove siamo)
  • telefono: 0432413111
  • email: Consulta in "Orari e uffici" della Questura

Safer Internet Day

CONDIVIDI

La Polizia di Stato, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza con Una vita da social il 10 febbraio per incontrare 60mila studenti sul tema del cyberbullismo

Trieste 10 febbraio 2015 - Nell'ambito delle iniziative promosse per celebrare il Safer Internet Day 2015, che quest'anno si terrà il 10 febbraio, la Polizia Postale e delle Comunicazioni in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e il Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, ha organizzato workshop sul tema del cyberbullismo nelle scuole delle province di Trieste - Scuola secondaria di primo grado "Dante Alighieri" - , Gorizia - Scuola secondaria di primo grado "G.I. Ascoli", Bagnarola di Sesto al Reghena (PN) - Scuola secondaria di primo grado di "Enrico Fermi", Faedis (UD) - Scuola secondaria di primo grado.

Si tratterà di un'edizione speciale del progetto Una vita da social che prevede workshop in contemporanea il 10 febbraio presso le scuole di 100 capoluoghi di provincia italiani. La Polizia Postale e delle Comunicazioni incontrerà oltre 60 000 ragazzi in occasione del Safer Internet Day, con lo slogan "Creiamo insieme un internet migliore".

Una vita da social è un progetto itinerante sviluppato dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni che ha l'obiettivo di aiutare gli utenti della Rete a navigare in piena sicurezza e a gestire con consapevolezza e controllo i dati condivisi online. Il progetto si compone inoltre di una pagina facebook unavitadasocial nella quale vengono riportate tutte le attività e le impressioni dei giovani studenti.

L'obiettivo delle attività di formazione è insegnare ai ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre rischi connessi all'adescamento, cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all'adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri.

La formazione sui temi della sicurezza e dell'uso responsabile della rete è un impegno quotidiano della Polizia di Stato e la collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, della Università e della Ricerca e l'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, è assolutamente determinante.

Iniziative come la giornata mondiale dedicata alla sicurezza in Internet - ormai celebrata in oltre 100 paesi sono di grande importanza perché aiutano a portare la sicurezza della rete all'attenzione di un grande numero di utenti, soprattutto adulti, che sono oggi nel nostro paese quelli meno consapevoli dell'importanza di educare i minori a un uso sicuro consapevole e responsabile della rete.

"Internet è diventato un fenomeno che va al di là della semplice moda passeggera : è uno stile di vita, anzi, un'interpretazione della vita che ha cambiato le nostre abitudini, il nostro modo di comunicare, gli strumenti e la velocità stessa di comunicazione.
E' un universo completo e illimitato dove chiunque può trovare informazioni di qualunque natura e servizi di qualsiasi tipo, praticamente gratis.
Internet non è il futuro, è il presente !: chi non lo utilizza si priva di una grande opportunità di crescita e di sviluppo culturale e sociale, - ha commentato Pasquale SORGONA', Dirigente regionale per la Polizia Postale e delle Comunicazioni "Friuli Venezia Giulia". Però è assolutamente indispensabile che soprattutto i ragazzi debbano imparare ad usare internet in maniera consapevole e sicura, per evitare di rimanere impigliati nelle maglie della "rete"; per questo la Polizia di Stato e i pilastri del web sono costantemente impegnati in un'opera di continua educazione e informazione, in progetti di sensibilizzazione che si estrinsecano attraverso incontri nelle scuole di ogni ordine e grado in tutta la regione, diretti non solo agli studenti ma anche a genitori e docenti, per dare loro la possibilità di acquisire quel quid pluris che gli permetta di interagire correttamente, un ottimo esempio di collaborazione tra Polizia e informatica per una crescita matura e consapevole ".

Contatti per la Stampa:

Ufficio Stampa Questura

Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni


10/02/2015

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 18:26:18