Questura di Trieste

  • Via Matteo Demenego e Pierluigi Rotta 2 - 34121 TRIESTE ( Dove siamo)
  • telefono: 0403790111
  • email: dipps187.00f0@pecps.poliziadistato.it

Domani la festa della Polizia in piazza dell'Unità a Trieste

CONDIVIDI

Presentata nella ristrutturata sala stampa in Questura

"C'è più sicurezza insieme": questo è il titolo celebrativo delle manifestazioni iniziatesi ieri, giovedì, a Roma (si concluderanno domenica), che domani, sabato, si svolgeranno a Trieste in occasione del 159.o anniversario della fondazione della Polizia. Quest'anno tutte iniziative hanno avuto e avranno come tema conduttore la storia; si celebrano i 159 anni della Polizia, ma si festeggiano anche i 150 anni dell'unità d'Italia. Oltre un secolo e mezzo nel quale la Polizia, pur cambiando nomi, organizzazioni e incarichi, ha sempre accompagnato gli ideali, i progetti e poi la realizzazione di questa unificazione, assicurando sempre la legalità e la sicurezza nella nazione.

Per consolidare il rapporto di vicinanza e collaborazione è in piazza, con la gente, che la Polizia di Stato sta celebrando e celebrerà il suo doppio anniversario: come detto i 159 anni di vita e i 30 anni dalla sua ultima trasformazione avvenuta con la smilitarizzazione nel 1981.

La Polizia di Stato favorisce lo sviluppo di una cultura della legalità, del rispetto dei diritti umani, della tolleranza e della solidarietà; tutto ciò si inserisce in quel percorso di valorizzazione del concetto di Polizia di prossimità, momento di condivisione indispensabile per garantire il bene prezioso della sicurezza e della pacifica convivenza. Ed è importante, pertanto, che tutte le componenti si ritrovino domani in piazza a Trieste.

Nel capoluogo giuliano le celebrazioni inizieranno alle ore 09.00, con gli onori a tutti i caduti della Polizia di Stato che saranno resi presso il famedio della Questura da parte del Prefetto Alessandro Giacchetti e del Questore Giuseppe Padulano. Sarà deposta una corona d'alloro e il cappellano provinciale della Polizia di Stato, don Paolo Rakic, officerà un rito religioso. Successivamente, alle ore 11.30, avrà inizio la cerimonia ufficiale che si terrà in piazza dell'Unità d'Italia.

Oltre alle massime autorità politiche, amministrative, militari e religiose, la cittadinanza tutta potrà assistere all'evento visitando anche gli spazi espositivi delle specialità della Polizia di Stato e uno stand storico. Sarà gradita la presenza degli studenti, di ogni ordine e grado, e dei rispettivi dirigenti scolastici e insegnanti.

Durante la cerimonia si terrà l'esibizione dell'Ensemble di ottoni e percussioni del Conservatorio Tartini diretto da Romolo Gessi. In programma alcune grandi colonne sonore come il "Preludio del Te Deum" di Marc-Antoine Charpentier e "New York, New York" di John Kander.

L'importante giornata di domani, unitamente ai dati più significativi relativi all'attività svolta dalla Polizia di Stato in provincia durante quest'ultimo anno, sono stati illustrati questa mattina nella ristrutturata sala stampa della Questura, dedicata alla memoria dell'Assistente Eddie Walter Cosina, già in forza presso la Questura di Trieste e deceduto nel 1992 nella strage di via D'Amelio a Palermo assieme a giudice Giovanni Borsellino e ad altri agenti della scorta.

Si tratta di una sala tecnologicamente attrezzata in cui capeggia un caratteristico affresco digitale con immagini suggestive della nostra città e dei mezzi e delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, realizzato da Stefano Cettin con la collaborazione delle Grafiche Biondi e di Gabriele Crozzoli. Una fusione ideale ottenuta con una particolare tecnica di trasferimento di pigmento su parete che sta alla base della filosofia che sottende l'attività quotidiana svolta fra la gente e per la gente.

Oltre al Questore, questa mattina erano presenti i parenti di Cosina, il direttore del quotidiano "Il Piccolo" Paolo Possamai e il capo redattore della sede Rai del Friuli Venezia Giulia Giovanni Marzini, oltre naturalmente agli operatori dei media.

Dopo aver salutato con calore e commozione i famigliari di Cosina, il Questore ha sottolineato il ruolo importante dei giornalisti, "preziose antenne sul territorio dell'attività istituzionale", auspicando un'intensificazione dei già buoni rapporti con il mondo dell'informazione.

Possamai ha sottolineato il "livello invidiabile di vivibilità e senza pari di Trieste dovuto alla cultura civica dei cittadini e al proficuo lavoro delle forze dell'ordine", mentre Marzini ha auspicato "una sempre maggiore collaborazione con le forze di Polizia al fine di fornire un'informazione corretta e non urlata".

Il Questore ha, quindi, consegnato alla madre di Cosina, a Possamai e a Marzini la medaglia commemorativa della Polizia di Stato

Come detto, il Questore ha tracciato questa mattina il bilancio dell'attività svolta in provincia da circa un anno ad oggi. Conforta il calo tendenziale dei delitti in genere, frutto non soltanto di un momento meramente repressivo, ma soprattutto di valorizzazione delle attività di controllo, di prevenzione e di aperto e costruttivo dialogo con tutte le più disparate componenti del tessuto sociale attuate dal personale della Questura e delle specialità della Polizia di Stato operanti sul territorio provinciale. "Dovendo trovare un punto di criticità - ha affermato il Questore - questo è rappresentato dall'evidente abuso di alcol e droga fra i giovani e il fenomeno sarà maggiormente monitorato tenendo conto anche del ruolo svolto dalla famiglia, dalla scuola e dalle associazioni di volontariato".

Nel loro complesso, sono state indagate in stato di libertà 1605 persone, mentre 342 sono stati gli indagati in stato di arresto.

In occasione di questa importante ricorrenza per la Polizia di Stato, ricopre particolare rilevanza e significato la vicinanza non solo ideale e la sensibilità di alcuni sponsor, operatori commerciali e aziende cittadine.


20/05/2011

Gallerie

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 11:51:26