A norma dell’art.6 della Legge n.1185/1967, il passaporto può essere richiesto presso gli appositi Uffici della Questura e/o dei Commissariati di Trieste, solo dai residenti nella Provincia di Trieste, o ivi domiciliati e/o dimoranti.
Il domicilio e/o la dimora devono essere comprovati da idonea documentazione.
Questura:
Le richieste di passaporto si effettuano esclusivamente tramite il portale di prenotazione “passaporto Elettronico – Agenda OnLine”, raggiungibile dal sito della Polizia di Stato direttamente all’indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it/, con possibilità di appuntamenti dal lunedì al venerdì.
Si ricorda che dal 1 marzo 2021 i cittadini potranno accedere al portale solo tramite “Identità Digitale” utilizzano i pulsanti “Entra con Spid” ed “entra con CIE” e seguendo le indicazioni del sito.
Nel caso in cui non ci sia disponibilità di posti nel breve periodo, per le richieste urgenti è stata implementata, nell’Agenda OnLine, la possibilità di ottenere il passaporto entro 30 giorni per viaggi connessi a motivi di lavoro, studio, turismo o salute, con la possibilità di richiedere un appuntamento prioritario.
Per informazioni sarà possibile rivolgersi all’Ufficio Passaporti della Questura con le seguenti modalità:
- VIA MAIL all’indirizzo dipps187.00n0@pecps.poliziadistato.it oppure
- Telefonicamente nella fascia oraria 12:30-13:30 Tel: 0403790728
Si precisa che le richieste di urgenza verranno evase solo a fronte di comprovate esigenze documentate (lavoro, studio, cure mediche e turismo).
Comm.to San Sabba:
Le richieste di passaporto si effettuano esclusivamente tramite portale di prenotazione “passaporto Elettronico – Agenda OnLine”, raggiungibile dal sito della Polizia di Stato direttamente all’indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it/, con possibilità di appuntamenti dal lunedì al venerdi. Si ricorda che dal 1 marzo 2021 i cittadini potranno accedere al portale solo tramite “Identità Digitale” utilizzano i pulsanti “Entra con Spid” ed “entra con CIE” e seguendo le indicazioni del sito.
Nel caso in cui non ci sia disponibilità di posti nel breve periodo, per richieste urgenti e informazioni sarà possibile rivolgersi all’Ufficio Passaporti del Commissariato con le seguenti modalità:
- TELEFONICAMENTE Lunedi, martedì, giovedì, venerdì 12-13 Tel: 0403790114
- VIA MAIL all’indirizzo: dipps187.0100@pecps.poliziadistato.it
Comm.to Villa Opicina:
Le richieste di passaporto si effettuano esclusivamente tramite portale di prenotazione “passaporto Elettronico – Agenda OnLine”, raggiungibile dal sito della Polizia di Stato all’indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it/ Si ricorda che dal 1 marzo 2021 i cittadini potranno accedere al portale solo tramite “Identità Digitale” utilizzano i pulsanti “Entra con Spid” ed “entra con CIE” e seguendo le indicazioni del sito.
Nel caso in cui non ci sia disponibilità di posti nel breve periodo, per le richieste urgenti è stata implementata, nell’Agenda OnLine, la possibilità di ottenere il passaporto entro 30 giorni per viaggi connessi a motivi di lavoro, studio, turismo o salute, con la possibilità di richiedere un appuntamento prioritario.
Per informazioni sarà possibile rivolgersi all’Ufficio Passaporti del Commissariato di Villa Opicina con le seguenti modalità:
- TELEFONICAMENTE: Lunedi, martedì e giovedì 8-9 e 12-13 Tel: 0402171811
- VIA MAIL all’indirizzo dipps187.0400@pecps.poliziadistato.it
Comm.to Duino Aurisina
Le richieste di passaporto si effettuano esclusivamente tramite portale di prenotazione “passaporto Elettronico – Agenda OnLine”, raggiungibile dal sito della Polizia di Stato all’indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it/ Si ricorda che dal 1 marzo 2021 i cittadini potranno accedere al portale solo tramite “Identità Digitale” utilizzano i pulsanti “Entra con Spid” ed “entra con CIE” e seguendo le indicazioni del sito.
Nel caso in cui non ci sia disponibilità di posti nel breve periodo, per le richieste urgenti è stata implementata, nell’Agenda OnLine, la possibilità di ottenere il passaporto entro 30 giorni per viaggi connessi a motivi di lavoro, studio, turismo o salute, con la possibilità di richiedere un appuntamento prioritario.
Per informazioni sarà possibile rivolgersi all’Ufficio Passaporti del Commissariato di Duino-Aurisina con le seguenti modalità:
- TELEFONICAMENTE Lunedi, martedì, giovedì, venerdì, sabato 9-12 Tel: 0402907147
- VIA MAIL all’indirizzo: dipps187.5100@pecps.poliziadistato.it
Comm.to Muggia
Le richieste di passaporto si effettuano tramite portale di prenotazione “passaporto Elettronico – Agenda OnLine”, raggiungibile dal sito della Polizia di Stato direttamente all’indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it/, con possibilità di appuntamenti dal lunedì al venerdì. Si ricorda che dal 1 marzo 2021 i cittadini potranno accedere al portale solo tramite “Identità Digitale” utilizzano i pulsanti “Entra con Spid” ed “entra con CIE” e seguendo le indicazioni del sito.
Nel caso in cui non ci sia disponibilità di posti nel breve periodo, per le richieste urgenti è stata implementata, nell’Agenda OnLine, la possibilità di ottenere il passaporto entro 30 giorni per viaggi connessi a motivi di lavoro, studio, turismo o salute, con la possibilità di richiedere un appuntamento prioritario.
Per informazioni sarà possibile rivolgersi all’Ufficio Passaporti del Commissariato di Muggia con le seguenti modalità:
- TELEFONICAMENTE da lunedì a venerdì 9-12 Tel: 0403369611
- Via MAIL all’indirizzo: dipps187.5200@pecps.poliziadistato.it
La Questura invita la cittadinanza a presentarsi agli sportelli con tutta la documentazione al seguito, di attenersi alle modalità di accesso e agli orari indicati nelle istruzioni riportate per ciascuno sportello della provincia.
Tutte le informazioni su versamenti e documenti richiesti sono consultabili sul sito www.poliziadistato.it