Questura di Trieste

  • Via Matteo Demenego e Pierluigi Rotta 2 - 34121 TRIESTE ( Dove siamo)
  • telefono: 0403790111
  • email: dipps187.00f0@pecps.poliziadistato.it

25 Novembre "Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne" - Le iniziative della Questura

CONDIVIDI
25 novembre Giornata violenza contro le donne

In occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, la Divisione Anticrimine della Questura ha messo in campo una serie di iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza tramite la campagna permanente della Polizia di Stato "Questo non è amore".

Il 19 novembre il Dirigente della Divisione Anticrimine, Primo Dirigente dr.ssa Delfina Di Stefano, ha partecipato ad un seminario organizzato dal Console Onorario del Brasile nel quale è intervenuta Luiza Brunet, attrice e modella che, dopo essere rimasta vittima di aggressione da parte dell’allora marito, è diventata promotrice di progetti contro la violenza di genere. 

Lunedì 21 novembre il medesimo Dirigente è stato ospite in studio della trasmissione della RAI “Buongiorno Regione” per illustrare la campagna di prevenzione della Polizia di Stato sul tema.

Nello stesso pomeriggio, il Sindaco del Comune di Monrupino ha ospitato, presso la Sala del Consiglio Comunale, un incontro aperto al pubblico con la Divisione Anticrimine per sensibilizzare la comunità sulla tematica.

Mercoledì 23 novembre è stata organizzata una conferenza con gli alunni di due licei cittadini, alla presenza delle Autorità locali. Al tavolo erano presenti, oltre a personale della Questura, referenti della Procura della Repubblica, del Comune, del Centro Antiviolenza GOAP e dell’Associazione “Interpares” che si fa carico degli uomini maltrattanti e con cui il 7 marzo u.s. è stato sottoscritto il “Protocollo Zeus”.

Nelle giornate di venerdì 25 e sabato 26 novembre in Piazza Unità, Piazza San Giacomo, Piazza Garibaldi e presso il centro commerciale "Torri d'Europa", è stato dislocato il Camper antivolenza per raggiungere la cittadinanza e distribuire il nuovo materiale realizzato dal Servizio Centrale Anticrimine ed i volantini disponibili di “Questo non è amore” in sloveno, serbo, croato, ucraino, rumeno, albanese, arabo, inglese, spagnolo e portoghese.

 

                     


26/11/2022

30/06/2024 16:11:25