
INFORMAZIONI UTILI
APERTURA AL PUBBLICO DELL’UFFICIO IMMIGRAZIONE
Gli sportelli dell’Ufficio Immigrazione sono aperti al mattino, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 13:00, per l’acquisizione delle pratiche di soggiorno (solo su convocazione) e dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 12:00 per le informazioni all’utenza (anche senza convocazione).
La consegna dei titoli di soggiorno, che avviene solo su convocazione, si svolge al pomeriggio, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, dal lunedì al giovedì.
Dal venerdì pomeriggio alla domenica gli sportelli dell’Ufficio Immigrazione sono chiusi all’utenza.
Ad esclusione dello sportello informazioni, aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 12:00, tutti gli altri servizi allo sportello vengono dunque erogati esclusivamente su appuntamento e nel rispetto dell’orario di convocazione.
L’Ufficio Immigrazione, anche per le urgenze, non è raggiungibile dall’utenza telefonicamente.
ISTANZE DI RILASCIO, RINNOVO, CONVERSIONE, AGGIORNAMENTO O DUPLICATO DEI PERMESSI DI SOGGIORNO
Per informazioni relative alle istanze di rilascio, rinnovo, conversione, aggiornamento o duplicato dei permessi di soggiorno potranno essere consultate le linee guida presenti in questa pagina o potrà essere chiesto il supporto di uno dei numerosi CAF/PATRONATI presenti sul territorio.
Si prega pertanto, per le informazioni di cui sopra, di non contattare il centralino della Questura e di non utilizzare l’indirizzo PEC dell’Ufficio.
CONSEGNA DEL TITOLO DI SOGGIORNO
Tutti coloro che sono in attesa del ritiro del titolo di soggiorno sono invitati a verificare sul sito della Questura di Treviso https://questure.poliziadistato.it/stranieri che il documento di soggiorno sia pronto per la consegna.
In caso di procedura effettuata tramite kit postale è possibile controllare la data di convocazione per “Attivazione e consegna pse” sul sito www.portaleimmigrazione.it, accedendo con le credenziali riportate sull’assicurata postale (Password e User Id).
Solo negli gli altri casi sarà possibile richiedere l’appuntamento per il ritiro inviando una mail al seguente indirizzo: dipps188.00P0@pecps.poliziadistato.it
RICHIESTE DI ANTICIPO
Le richieste di anticipo di appuntamento dovranno essere veicolate all’indirizzo PEC dipps188.00P0@pecps.poliziadistato.it e potranno essere valutate positivamente solo per comprovati motivi di salute o lavoro, o per altre gravi e comprovate esigenze, che dovranno essere contestualmente documentate.
Quest’Ufficio non potrà prendere in considerazione richieste di anticipo per ragioni diverse da quelle sopraelencate o qualora non sia contestualmente allegata la documentazione giustificativa.
Si prega di sollecitare le richieste di anticipo solo se trascorsi più di 45 giorni senza avere avuto riscontro.
MANCATA PRESENTAZIONE ALL’APPUNTAMENTO PER ISTANZA DI RILASCIO, RINNOVO, CONVERSIONE, AGGIORNAMENTO, DUPLICATO E RITIRO DEL TITOLO DI SOGGIORNO
Tutti coloro che non si presentano alla data della convocazione per l’istanza di rilascio/rinnovo/conversione e ritiro del titolo di soggiorno, di qualsiasi tipo e categoria, dovranno richiedere un nuovo appuntamento inviando una mail al seguente indirizzo (dipps188.00P0@pecps.poliziadistato.it), secondo il seguente schema:
Oggetto: cognome – nome – data di nascita n. Assicurata/n. Pratica
Testo: nel testo dovrà essere indicata la motivazione della richiesta ed il recapito telefonico
INTEGRAZIONE DOCUMENTALE
Le integrazioni documentali relative alle istanze di rilascio, rinnovo, conversione, aggiornamento e duplicato dei titoli di soggiorno potranno essere depositate presso questo Ufficio con due modalità:
1) inviando una PEC all’indirizzo (dipps188.00P0@pecps.poliziadistato.it), secondo il seguente schema:
Oggetto: integrazione istanza cognome – nome – data di nascita n. Assicurata/n. Pratica
Allegati: la documentazione mancante, dovrà essere inviata in un unico file in formato pdf, comprensiva delle fotocopie della ricevuta dell’istanza e del biglietto di invito per integrazione o della comunicazione effettuata ai sensi dell’art. 10 bis della Legge 241/90;
2) presso lo sportello informazioni della Questura, aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 12:00.
AUTORIZZAZIONI AI VIAGGI SCOLASTICI
Il modulo di autorizzazione ai viaggi scolastici per gli studenti extracomunitari, nell'ambito dell’Unione europea, deve essere compilato e firmato in duplice copia dal Preside/Dirigente scolastico. Al modulo (in formato pdf) va allegata la seguente documentazione:
- fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità dello studente o di uno dei genitori;
- fotocopia del passaporto in corso di validità.
Nel caso in cui il permesso di soggiorno non sia più in corso di validità, al modulo va allegata la fotocopia del documento scaduto e la fotocopia della ricevuta postale o di altro titolo equipollente attestante la convocazione in Questura.
Qualora lo studente non risulti titolare di passaporto, è necessario apporre sul modulo anche una foto tessera.
La documentazione andrà presentata alla segreteria dell'ufficio immigrazione almeno 20 giorni prima della partenza.
DICHIARAZIONE DI PRESENZA
Per l'ordinamento italiano gli stranieri che hanno intenzione di soggiornare in Italia per un periodo non superiore a 90 giorni per motivi di visita, affari, turismo e studio non devono richiedere il permesso di soggiorno, essendo sufficiente la dichiarazione di presenza.
Coloro che provengono da Paesi che applicano l'Accordo di Schengen devono dichiarare la propria presenza, entro otto giorni dall'ingresso in Italia al Questore della provincia in cui si trovano (art. 5, comma 7, d.lgs. n.286/98 e succ. mod., Testo Unico sull'Immigrazione) sottoscrivendo un specifico modulo oppure, se sono ospiti di strutture alberghiere, si avvalgono della dichiarazione resa dall'albergatore, che ha l'obbligo di segnalare all'autorità di P.S. le generalità delle persone alloggiate entro le 24 ore successive al loro arrivo.
In provincia di Treviso la dichiarazione di presenza deve essere resa presentandosi direttamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura di Treviso - Zona Appiani, Piazza delle Istituzioni n.1.
Per coloro che hanno apposto sul passaporto/documento di viaggio il timbro uniforme Schengen da parte delle autorità di frontiera in Italia, la dichiarazione si intende assolta al momento dell'ingresso in frontiera.
DICHIARAZIONE DI OSPITALITA’
Ai sensi dell'art. 7 del Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, "chiunque, a qualsiasi titolo, dà alloggio ovvero ospita uno straniero o apolide, anche se parente o affine, o lo assume per qualsiasi causa alle proprie dipendenze, ovvero cede allo stesso la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani, posti nel territorio dello Stato, è tenuto a darne comunicazione scritta, entro 48 ore, all'autorità locale di pubblica sicurezza.
La comunicazione comprende, oltre alle generalità del denunciante, quelle dello straniero o apolide, gli estremi del passaporto o del documento di identificazione che lo riguardano, l'esatta ubicazione dell'immobile ceduto o in cui la persona è alloggiata, ospita o presta servizio ed il titolo per il quale la comunicazione è dovuta".
Alla dichiarazione va allegata la fotocopia del passaporto dello straniero, in particolare delle pagine che riportano i dati anagrafici, il visto o il timbro d' ingresso.
Se lo straniero viene ospitato nel comune di Treviso, la dichiarazione di ospitalità va presentata utilizzando il nuovo modulo "Ospitalità 2021" unicamente via posta elettronica certificata P.E.C. all'Ufficio Relazioni con il Pubblico al seguente indirizzo: dipps188.00F0@pecps.poliziadistato.it
Non è più possibile presentare le dichiarazioni di ospitalità tramite posta raccomandata e non è più possibile consegnarle a mano presso lo sportello dell'U.R.P.
Sulla dichiarazione di ospitalità non verrà apposto alcun timbro (vecchia procedura) ma bisognerà stampare la mail PEC di invio che, essendo certificata, verrà utilizzata come comprovante l'invio.
Se lo straniero viene ospitato nel comune di Conegliano la dichiarazione di ospitalità va presentata al Commissariato di Conegliano, in via Maggiore Piovesana n. 13; in tutti gli altri casi l'autorità locale competente è il Sindaco e le dichiarazioni di ospitalità andranno presentate al Comune dove è ubicata l'abitazione che ospiterà lo straniero.
INFORMAZIONI
Tutte le informazioni sulla normativa in materia di immigrazione e condizione dello straniero e tutte le informazioni relative alle procedure per la presentazione e compilazione delle istanze di rilascio, rinnovo, conversione, aggiornamento e duplicato dei titoli di soggiorno possono essere richieste ai Patronati/Caf preposti presenti nella provincia di Treviso e all'Ufficio Stranieri dei Servizio Specialistico Stranieri presso l'Ente Veneto Lavoro, sito in via Cal di Breda n. 116 loc. Sant’Artemio (TV), su appuntamento : call-center: 0422/1869362 (martedì, mercoledì e giovedì dalle 09.00-12.00) ; mail: serviziostranieritv@venetolavoro.it.