Questura di Treviso

  • Piazza delle Istituzioni, 1 - Edificio A - 31100 TREVISO ( Dove siamo)
  • telefono: 0422/248111
  • fax: 0422/248300
  • email: Consulta elenco PEC in Orari e Uffici della Questura

Ammonimento per bullismo

CONDIVIDI
Foto Questore

Terzo provvedimento del Questore in poco più di un mese

 

Ammonimento per bullismo: terzo provvedimento del Questore in poco più di un mese

Il Questore di Treviso, Alessandra Simone, ha emesso un provvedimento di ammonimento per condotte di bullismo nei confronti di un giovane di quattordici anni, responsabile di percosse e minacce perpetrate ai danni di un coetaneo che frequenta lo stesso istituto scolastico della Provincia.

Il provvedimento trae origine dall’istanza avanzata dalla madre della vittima, che si è recata presso una Stazione dell’Arma dei Carabinieri per raccontare i soprusi subiti dal figlio ad opera del quattordicenne.  

Gli episodi di bullismo, in particolare, sono iniziati nel mese di novembre, quando - all’interno dell’istituto scolastico frequentato da entrambi - la vittima è stata colpita con alcuni calci sferrati dal quattordicenne, dopo che un terzo minore lo aveva sgambettato. La scena veniva ripresa con uno smartphone.

Il giorno successivo, incontrandosi casualmente per strada, il quattordicenne avvicinava nuovamente la vittima e, dopo averlo schiaffeggiato, lo costringeva ad inginocchiarsi per chiedere scusa per pregresse vicende. Anche questa scena veniva nuovamente ripresa con un smartphone.

La vittima, insieme alla madre, ha avuto la forza di raccontare tutto ai Carabinieri e la Polizia di Stato, una volta venuta a conoscenza dei fatti, si è immediatamente attivata per l’emissione del provvedimento monitorio, che sarà notificato al minore alla presenza di almeno uno dei genitori.  

L’ammonimento per condotte riconducibili a bullismo è uno strumento di prevenzione introdotto dal legislatore con il c.d. Decreto Caivano e ha la finalità di evitare che episodi di tal fatta possano degenerare in fatti più gravi e minare il percorso educativo e di crescita dei più giovani. L’obiettivo è quello di trattare il bullo con azioni di tipo educativo, stimolandolo a riflettere sul suo comportamento e sulle possibili conseguenze anche penali.

Il provvedimento odierno, il terzo di questo tipo emesso in poco più di un mese” – ha dichiarato il Questore di Treviso, Alessandra Simone – “dimostra che siamo sulla strada giusta per affrontare la tematica della devianza giovanile. Se sempre più vittime si rivolgono alle forze di polizia” – ha continuato il Questore – “significa che vi è maggiore consapevolezza di come il fenomeno del bullismo possa essere trattato sul piano della prevenzione, prima di azionare i tradizionali strumenti repressivi del diritto penale. L’invito non può che essere quello di continuare a denunciare alle forze di polizia, con l’obiettivo prioritario di recuperare i nostri giovani.”


10/12/2024

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

21/03/2025 09:27:01