Questura di Torino

  • Corso Vinzaglio n.10 - 10121 TORINO ( Dove siamo)
  • telefono: 01155881
  • email: Ufficio di Gabinetto: dipps184.00F0@pecps.poliziadistato.it

Torino: a scuola per parlare di “Sicurezza Stradale”

CONDIVIDI
stradale

La Polizia di Stato incontra gli studenti della Provincia di Torino

Tra le attività di polizia poco conosciute sicuramente rientrano gli interventi volti alla prevenzione, effettuati presso le scuole per parlare agli studenti di “rispetto delle regole” e di “percezione del rischio”.

Il “Progetto ICARO” della Polizia Stradale, specialità della Polizia di Stato, da più di 20 anni ha proprio lo scopo di parlare ai cittadini più giovani della nazione con il duplice scopo di: educare alla Sicurezza Stradale e far conoscere compiti e attribuzioni della Polizia di Stato.

Un anno scolastico che ormai volge al termine, difficile anche per gli uomini e le donne della Polizia Stradale torinese che, come i ragazzi, si sono dovuti organizzare per svolgere gli incontri in webinar, viste le limitazioni imposte dalla pandemia in atto.

Nonostante ciò la Polizia Stradale è riuscita, con i suoi operatori formati e preparati per lo svolgimento di tale particolare attività di polizia, a raggiungere telematicamente 21 istituti, per un totale di 72 classi, incontrando 1309 studenti.

Il confronto con gli studenti degli Istituti di istruzione superiore non è mancato, indice questo di quanto detti temi siano d’interesse per questo spaccato di società, così come si è potuto apprezzare l’entusiasmo partecipativo degli alunni più piccoli frequentanti la scuola primaria.

La “sicurezza partecipata”, concetto che richiama al dovere civico che ognuno deve spendersi per fare qualcosa per il bene e la sicurezza di tutti, è tra i contenuti che la Polizia Stradale ha richiamato negli interventi svolti con i ragazzi. Cambiare quei comportamenti non riconosciuti immediatamente come pericolosi: attraversare usando il cellulare o ascoltando la musica ad alto volume; non allacciare le cinture di sicurezza nei sedili posteriori, con l’errata convinzione che tanto ci sono i sedili anteriori a proteggerci; ritenerci capaci di poter svolgere contemporaneamente più cose anche durante la guida, come usare lo smartphone per chattare, come fossimo seduti in salotto sul divano.

Una parte dell’incontro è stata dedicata all’approfondimento delle regole sulle nuove forme di mobilità sostenibile che stanno prendendo sempre più piede nelle città, condizione questa non sempre accompagnata da un’adeguata conoscenza dei corretti comportamenti sull’uso di monopattini elettrici e biciclette.

 


23/06/2021

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

01/07/2024 00:17:28