Questura di Torino

  • Corso Vinzaglio n.10 - 10121 TORINO ( Dove siamo)
  • telefono: 01155881
  • email: Ufficio di Gabinetto: dipps184.00F0@pecps.poliziadistato.it

Torino: si è coclusa la 30^ edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino

CONDIVIDI
salone del libro torino

La Polizia di Stato e il suo stand espositivo di circa 70 metri quadrati

Si è conclusa la 30^ edizione del Salone Internazionale del libro di Torino.

Anche quest'anno, per il sedicesimo consecutivo, la Polizia di Stato è stata presente al Salone, con uno stand espositivo di circa 70 metri quadrati.

4 i poliziotti scrittori che hanno partecipato a questa edizione con le loro creazioni.


Gli argomenti trattati dagli autori spaziano dal racconto autobiografico delle proprie esperienze lavorative come nel  caso di “Volante uno da Centro”, di Pietro Gianassi della Squadra Mobile di Livorno, alla descrizione di passioni da "consumare" nel tempo libero, come nel volume “Prince. A volte nevica in aprile” di Rudy Giorgio Panizzi, in servizio al Gabinetto di Polizia Scientifica di Torino.

 In un volume di carattere sociologico, “Cyber bullismo” scritto da Mauro Berti, poliziotto del Compartimento Polizia Postale del Trentino Alto Adige, viene trattato il tema del cyberbullismo, mentre Marco Turchetto, della Questura di Milano, è l’autore del local thriller “Rifugio Bezzi, il gioco della vita”, realizzato a quattro mani con lo scrittore Amos Cartabia.

Presentato anche “L'ultimo lenzuolo bianco”, che racconta l’esperienza di Fahrad Bitani, afghano giunto in Italia come rifugiato politico e oggi mediatore culturale presso la Questura di Torino.

Sono state migliaia le persone passate allo stand della Polizia di Stato, di tutte le età, dai bambini delle scuole materne, accompagnati dalle loro educatrici, ai ragazzi più grandi ed alle famiglie.

In particolare, i più piccini hanno accolto con molto entusiasmo la possibilità del viaggio virtuale a bordo del motociclo BMW 850 della Polizia Stradale che li ha proiettati in una affascinante esperienza di simulazione su strada; molto gradita anche l’illustrazione delle attività svolte dalla Polizia Scientifica, in particolare, in merito alle modalità di svolgimento delle analisi, e al riconoscimento delle impronte digitali, all’identificazione personale tramite l’analisi del DNA, allo studio ed ai rilevamenti della scena del crimine e alla spiegazione relativa all’abuso delle nuove droghe.

Il Compartimento Polizia Ferroviaria, in occasione dei 110 anni dalla nascita della specialità, ha illustrato i contenuti del progetto educativo per le scuole superiori “Train…to be cool”, approfondendo il tema della condotta migliore da seguire per la sicurezza e la prevenzione dei reati in ambito ferroviario.

Il compartimento Polizia Postale ha tenuto vari incontri informativi sul tema “Una vita on line: condividere senza perdersi – i consigli della Polizia di Stato”, volti all’uso consapevole delle nuove tecnologie ed al mondo dei social.

Numerose le personalità intervenute allo stand in questi giorni: il Presidente del Senato Pietro Grasso, il Ministro dell’Interno Marco Minniti, il Prefetto di Torino Renato Saccone e la Sindaca di Torino Chiara Appendino.  A essi si aggiungono illustri scrittori e  personalità del mondo della cultura, quali Dacia Maraini e Furio Colombo;  tutti hanno lasciato un ricordo del loro passaggio dedicando delle parole di gratitudine agli uomini ed alle donne della Polizia di Stato.


23/05/2017

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 20:23:24