
Dal 2 Agosto 2021 nuova modalità’ inoltro istanza ed emissione in formato elettronico
Dal 2 agosto 2021[1] la carta di soggiorno in favore del familiare straniero di cittadino UE[2] sarà rilasciata in formato elettronico[3].
Dal 2 agosto 2021, il deposito delle istanze di rilascio, rinnovo, conversione, aggiornamento e duplicato della predetta carta potrà avvenire con una delle seguenti modalità:
- inoltro dello specifico kit presso gli Uffici Postali abilitati, che rilasceranno appuntamento presso lo Sportello di Corso Verona nr. 4;
- presentandosi direttamente allo Sportello di Corso Verona n. 4 il martedì e il giovedi dalle ore 14.00 alle ore 17.00.
In entrambi i casi il richiedente dovrà allegare all’istanza la marca da bollo di euro 16 e la ricevuta del bollettino postale attestante l’avvenuto pagamento dell’importo dovuto per l’emissione del titolo di soggiorno elettronico pari ad euro 30.46. Nel caso di inoltro tramite kit postale vi è, inoltre, il pagamento del costo della raccomandata.
Per le istanze ancora in fase di definizione al 2 agosto 2021 si procederà alla riconvocazione dei soggetti interessati, al fine di acquisire i dati biometrici e far integrare l’istanza con la ricevuta del bollettino postale attestante l’avvenuto pagamento dell’importo dovuto per l’emissione del titolo di soggiorno elettronico pari ad euro 30.46, provvedendo alla successiva emissione del documento in formato elettronico.
Le carte di soggiorno rilasciate in formato cartaceo conservano la validità sino alla scadenza o alla sostituzione con altro documento e comunque entro e non oltre il 3 agosto 2023.
[1] Regolamento (UE) 20 giugno 2021 n. 1157 del Parlamento e del Consiglio Europeo;
[2] rilasciata ai sensi degli artt. 10 e 17 del D. L.vo 30/2007;
[3] secondo il modello uniforme previsto dal regolamento (CE) n. 1030/2002 con validità di 5 anni per la Carta di soggiorno, primo rilascio con dicitura “Familiare UE art. 10 DIR 2004/38/CE” e con validità 10 anni per la Carta di soggiorno permanente con dicitura “Familiare UE art. 20 DIR 2004/38/CE”.