Questura di Torino

  • Corso Vinzaglio n.10 - 10121 TORINO ( Dove siamo)
  • telefono: 01155881
  • email: Ufficio di Gabinetto: dipps184.00F0@pecps.poliziadistato.it

Insieme per la sicurezza del cittadino

CONDIVIDI

Violenza domestica - Campagna per il sociale

È stata presentata oggi a Torino "Insieme per la sicurezza del cittadino", l'innovativa campagna per il sociale voluta da Centrale del Latte di Torino e realizzata in collaborazione con Polizia di Stato, Carabinieri e Vigili del Fuoco della Provincia di Torino.

L'innovativa campagna per il sociale comparirà su oltre un milione di confezioni di latte a Torino e provincia, per tutto il mese di aprile.

Sono intervenuti alla presentazione avvenuta alla Mole Antonelliana, il Questore della Provincia di Torino Salvatore Longo, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Torino Colonnello Arturo Guarino e il Vicario del Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco Vincenzo Bennardo.

Per Centrale del Latte erano presenti il vice presidente e amministratore delegato, Ing. Riccardo Pozzoli e il direttore commerciale Marco Luzzati.

Si tratta di un campagna di sensibilizzazione che durerà per tutto il mese di aprile e che vede riunite le tre forze dell'ordine per un comune obiettivo: diffondere la cultura della sicurezza domestica, denunciando la violenza, prevenendo le truffe perpetrate direttamente nelle abitazioni e affrontando gli incidenti più frequenti che possono accadere tra le mura di casa.

Dal 1 aprile arriveranno nelle case dei cittadini di Torino e provincia circa un milione di pack di latte da un litro personalizzati con simpatiche "mucche" mascotte nelle tre diverse divise ufficiali della Polizia di Stato, dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco.

Questi disegni, apparentemente ingenui, trasferiscono in realtà messaggi molto seri e importanti rivolti alla cittadinanza, entrando nel privato delle famiglie piemontesi, toccando argomenti a volte difficili e delicati.

I temi e i messaggi scelti sono stati per la Polizia di Stato l'invito a non esitare a chiamare il numero di soccorso pubblico "113" in caso di violenza in casa perché "L'Amore è rispetto, non deve essere paura"; per l'Arma dei Carabinieri è stato, invece, scelto di trasferire ai cittadini le regole base per difendersi dalle truffe che avvengono sempre più frequentemente nelle abitazioni ad opera di estranei con cattive intenzioni, mentre i Vigili del Fuoco hanno scelto di divulgare pratici consigli per gli incidenti più frequenti, quelli con fiamme.

L'iniziativa "Insieme per la sicurezza del cittadino" rientra nel progetto più globale di Centrale del Latte di Torino, da sempre vicina ai propri consumatori, di contribuire a veicolare in famiglia la cultura di una vita salubre e sana, non solo dal punto di vista alimentare ma anche da quello relativo alla propria sicurezza.

Il Questore della provincia di Torino, dott. Salvatore Longo dichiara che "L'offerta da parte della Centrale del Latte di Torino di aderire alla campagna di sensibilizzazione sociale, in ambito regionale, attraverso il loro prodotto principe, il latte, ha permesso di proporre il tema della "violenza domestica", un argomento difficile e delicato, troppo spesso abusato, ma di grande interesse e ancora troppo poco denunciato. Ha continuato il Questore: "E' importante che i cittadini siano consapevoli che la vittima di violenza domestica può contare sull'aiuto professionale della Polizia di Stato, rivolgendosi all'Ufficio territoriale più vicino per denunciare il proprio vissuto o per chiedere consigli e informazioni, analogamente alle persone informate e o a conoscenza di casi di violenza domestica, alle quali, per legge, le Forze dell'Ordine, se richiesto, garantiscono l'anonimato. Aiutaci ad aiutarti! Questo è il nostro motto. Si ricorda la possibilità di ricorrere alla ricezione denunce a domicilio per gli appartenenti alle fasce deboli".


31/03/2015
(modificato il 01/04/2015)

Gallerie

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 18:25:21