Questura di Terni

  • Via Roberto Antiochia n.12 - 05100 TERNI ( Dove siamo)
  • telefono: 07444801
  • email: dipps186.00F0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook

Minori in gita scolastica all'estero

CONDIVIDI

Gite scolastiche: regole per l'espatrio dei minori

GITA SCOLASTICA: REGOLE PER L'ESPATRIO DEI MINORI CITTADINI ITALIANI Minori di anni 14: Ogni volta che un minore di anni 14 viaggia all'estero, ovvero fuori dal territorio nazionale, non accompagnato da uno dei genitori o da chi ne fa le veci, necessita di una "dichiarazione di accompagno" in cui deve essere riportato il nome della persona o dell'ente a cui il minore viene affidato, sottoscritta da chi esercita sul minore la potestà e vistata dagli organi competenti al rilascio del passaporto (Ufficio Passaporti o Comm.to di P.S. competente territorialmente). Pertanto ogni volta che il minore si recherà all'estero con un accompagnatore diverso dai genitori sarà necessario, da parte di questi ultimi, sottoscrivere la "dichiarazione di accompagno" che resterà agli atti della Questura la quale provvederà a rilasciare un modello unificato che l'accompagnatore presenterà alla frontiera insieme al proprio documento d'identità. La modulistica è reperibile dal sito www.poliziadistato.it cliccando sulla voce "per il cittadino", successivamente su "espatrio minori" scaricando l'apposito "modello accompagno minori 14 anni". La "dichiarazione di accompagno" deve essere sottoscritta in originale da entrambi i genitori o da chi ne esercita la potestà allegando la documentazione relativa in quest'ultimo caso e le fotocopie delle carte d'identità dei genitori e dell'/degli accompagnatore/i. Minori con età superiore ad anni 14: Il minore italiano di età superiore agli anni 14 compiuti potrà espatriare liberamente dal territorio nazionale (munito di idoneo documento di identità in corso di validità) senza la necessità di produrre in frontiera la "dichiarazione di accompagno" attenendosi però alla normativa vigente in materia di immigrazione imposta dal paese di destinazione. Si precisa che per le gite verso i paesi non appartenenti all' U.E. bisognerà contattare la rappresentanza consolare del paese di destinazione per ricevere ulteriori disposizioni in merito alla necessità di richiedere un visto di ingresso. Per l'istituto scolastico: Gli istituti scolastici dovranno rivolgersi all'Ufficio Passaporti o presso il Comm.to della Polizia di Stato competente territorialmente, dove potranno presentare, previi accordi telefonici, le "dichiarazioni di accompagno" (per ciascun studente) inerenti alla gita scolastica allegando la seguente documentazione: - lettera su carta intestata dell'Istituto scolastico, a firma del preside o di chi ne fa le veci, sulla quale dovranno necessariamente comparire il nominativo degli accompagnatori, la data di partenza/ritorno della gita, lo stato di destinazione e la lista riportante i dati anagrafici degli alunni (cognome, nome, data e luogo di nascita); - copia fotostatica del/i documento/i d'identità dell'/gli accompagnatore/i. - le fotocopie dei documenti d'identità di entrambi i genitori del minore (allegate alla "dichiarazione di accompagno"). CITTADINI COMUNITARI Per ricevere informazioni in merito alle disposizioni vigenti che regolano l'espatrio dei cittadini appartenenti all'U.E., minorenni e maggiorenni, è necessario rivolgersi alla rappresentanza consolare del paese d'appartenenza presente sul nostro territorio nazionale. Sarà invece necessario contattare la sede diplomatica del paese di destinazione e/o di transito per ricevere ulteriori informazioni sull'eventuale necessità di acquisire il visto d'ingresso qualora richiesto. CITTADINI STRANIERI Gli studenti stranieri che partecipano ai viaggi d'istruzione all'interno dell'U.E. devono essere in possesso del permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità. Ai sensi della Decisione del Consiglio dell'UE del 30.11.1994, tali studenti dovranno rivolgersi all'Ufficio Immigrazione della Questura. Per l'istituto scolastico: La richiesta di vidimazione dell'"Elenco dei partecipanti" dovrà essere presentata previi accordi telefonici con le utenze 0744-480659 o 0744-480623.
15/01/2015
(modificato il 16/01/2015)

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

29/06/2024 06:43:20