Questura di Siracusa

  • Viale Scala Greca n.248 - 96100 SIRACUSA ( Dove siamo)
  • telefono: 0931495111

DENUNCIATA UNA COPPIA

CONDIVIDI

I DUE SONO ACCUSATI DI VARI REATI TRA CUI ALCUNI EPISODI DI TRUFFA

Nella giornata di ieri, a seguito di scrupolose indagini di polizia giudiziaria, Agenti delle Volanti hanno denunciato in stato di libertà due coniugi siracusani (entrambi classe 1968) dediti a truffe di vario genere. In specie, l'attività posta in essere dall'Ufficio Prevenzione Generale origina dal rinvenimento, avvenuto nel mese di Novembre 2011, nel corso di un controllo di Polizia, di un documento risultato abilmente contraffatto. La successiva attività di riscontro ha consentito di acclarare che i due soggetti, che non svolgono alcuna attività lavorativa stabile, ma che si presentano come "operatori finanziari", sono soliti, utilizzando dei documenti contraffatti, acquistare beni di valore (es. automobili), accedere a finanziamenti e, persino, prendere in locazione appartamenti che abitano per lunghi periodi di tempo senza corrispondere ai proprietari nulla di quanto dovuto. Infatti, gli accertamenti effettuati hanno permesso di evidenziare che, solo negli ultimi 4 anni, i due coniugi hanno cambiato residenza per ben otto volte. Gli stessi, in particolare, nel decorso 2007 acquistavano un autovettura (tipo S.U.V.) di rilevante valore, in un autosalone di Melilli, accedendo ad un finanziamento previa presentazione di documenti falsi, per poi rivendere il lussuoso mezzo pochi mesi dopo. Anche nel corso del controllo effettuato ieri i due dicevano di essere in procinto di dare vita ad una attività commerciale nel campo della ristorazione ed il controllo dell'autovettura permetteva, infatti, il rinvenimento di numeroso materiale cartaceo il quale sarà oggetto di ulteriore approfondimento di indagine. Inoltre, l'autovettura sulla quale viaggiavano era sprovvista di copertura assicurativa ed era intestata ad un'altra persona. All'esito dell'attività descritta i due venivano denunciati in stato di libertà per numerosi reati loro contestati (Truffa anche aggravata dal conseguimento di erogazioni pubbliche, Insolvenza fraudolenta, Ricettazione, Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, Falsità materiale commessa da privato, Falsità in scrittura privata, Uso di atto falso, Sostituzione di persona, False dichiarazioni sulla identità o su qualità personali proprie o di altri e Possesso di documento falso). Non è la prima volta che gli Agenti delle Volanti della Questura di Siracusa intervengono, come peraltro recentemente accaduto, per mettere fine a condotte illecite di tal fattura. Sono stati numerosi i servizi effettuati nei confronti di soggetti che si spacciavano per appartenenti a false onlus (solo nel 2011 sono stati deferiti alla competente A.G. 19 persone ) e nei confronti di numerosi individui responsabili della c.d. truffa dello specchietto. Tali crimini devono essere contrastati non solo con l'attività di repressione ma anche, e soprattutto, con una adeguata opera di prevenzione. In tale contesto, la Questura di Siracusa invita la cittadinanza, e soprattutto le persone anziane, potenziali vittime di tali raggiri, alla massima attenzione. All'uopo sono state raggiunte intese con i responsabili dei Servizi Sociali del Comune affinché, a breve, siano tenuti degli incontri informativi presso i centri anziani della città al fine di illustrare, anche attraverso la visione di filmati, le modalità di truffa più ricorrenti ed i metodi per non cadere nei raggiri di tali soggetti. Un primo incontro è previsto il 23 febbraio p.v. alle ore 17.00 presso il centro anziani sito in Via Italia, 105.
14/02/2012

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 20:19:11