Questura di Salerno

  • Piazza Giovanni Amendola, 16 - 84121 SALERNO ( Dove siamo)
  • telefono: 089613111
  • email: dipps174.00F0@pecps.poliziadistato.it

Promozioni alla Questura di Salerno: Moja, Dirigente Superiore - Soriente, Primo Dirigente

CONDIVIDI

Importante riconoscimento per i due Dirigenti della Polizia di Stato salernitana

Il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Enrico Moja, Vice Questore Vicario della Questura di Salerno, è stato promosso Dirigente Superiore dal Consiglio d'Amministrazione del 1° giugno 2011. Enrico Moja ha iniziato la sua brillante carriera frequentando l'Accademia del Corpo delle Guardie di P. S. dal 1973 al 1977. Conclusa la formazione in Accademia, come prima assegnazione venne destinato alla Questura di Napoli, dove ha prestato l'attività lavorativa fino al 1984, condividendo, in quella sede, le prime esperienze professionali con l'attuale Questore dr. De Iesu. Trasferito a Salerno, ha diretto, dal 1984 al 1993, il Commissariato di P.S. di Nocera Inferiore e, successivamente, il Commissariato di P.S. di Cava de' Tirreni. Dal 1995 al 1998 ha diretto la Squadra Mobile della Questura di Salerno. Nel 1997 è stato nominato Primo Dirigente, svolgendo l'incarico di Capo di Gabinetto dal 1998 al 2002. Nominato Vicario del Questore di Potenza ha successivamente diretto il Commissariato di P.S. Aversa (CE). In data 1° agosto 2007 ha assunto l'incarico di Vicario del Questore di Salerno, incarico che svolge tutt'ora, in attesa della nuova assegnazione legata alla funzione di questore.

Enrico Moja, piemontese di nascita, coniugato e con due figlie, ha legato gran parte della sua attività professionale alla città di Salerno cui è particolarmente legato anche per vincoli familiari.

Promozione anche per il dr. Carmine Soriente da Vice Questore Aggiunto a Primo Dirigente della Polizia di Stato. Carmine Soriente, attuale Dirigente della Squadra Mobile della Questura di Salerno è entrato nella Polizia di Stato nel 1990. Come prima assegnazione venne inviato presso il Reparto Prevenzione della Questura di Napoli. Mandato a Palermo, dopo le stragi di Falcone e Borsellino, vi è rimasto fino al 1993 per poi fare rientro a Napoli.

Nel 1996 viene trasferito a Salerno dove, assegnato alla locale Squadra Mobile, ha assunto di seguito, con una rapida carriera scandita da numerosi successi professionali, gli incarichi di Funzionario Addetto, Vice Dirigente e, infine nel 2005, di Dirigente. Nativo di Nocera Inferiore (SA), è coniugato ed ha due figli.


06/06/2011

30/06/2024 23:21:47