
Ieri, nella giornata internazionale dei diritti della donna, La Polizia di Stato ha tenuto, in piazza Portanova a Salerno, un’iniziativa nell’ambito della campagna permanente “Questo non è amore” contro la violenza di genere, nell’ottica di offrire un ulteriore impulso all’azione di prevenzione e contrasto del fenomeno. L’evento, oltre ad avere la valenza di una campagna informativa, ha rappresentato un ulteriore passo di avvicinamento a tutte quelle vittime di violenza affinché prendano consapevolezza dell’importanza di denunciare gli abusi subiti. E’ stato anche illustrato e distribuito un opuscolo realizzato dal Servizio Centrale Anticrimine che riporta informazioni e utili e consigli per far sì che le vittime di violenza possano sentirsi guidate nella scelta da compiere, spesso difficile e dolorosa, ma quanto mai necessaria.
In tale ottica, la Questura di Salerno, presente sul territorio con proprio personale esperto, fornisce il proprio contributo essenziale per sviluppare maggior consapevolezza in tutta la cittadinanza ed in particolare nelle donne sul pericolo di certi comportamenti che spesso vengono anche tollerati, attraverso notizie, sostegno e aiuto a chi decide di sottrarsi ad un mondo di brutalità che spesso coinvolge anche bambini. L’iniziativa nella giornata dell’8 marzo è stata un modo concreto per accorciare le distanze con le cittadine e favorire l’emersione, attraverso la denuncia di ogni forma di maltrattamento.
Consapevoli che la conoscenza rappresenta una forma di consapevolezza, si segnala il prezioso contributo della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, che sul sito della Polizia di Stato ha creato uno spazio ad hoc che descrive, da diversi punti di vista, la situazione normativa, le diverse forme di violenze di genere, le realtà culturali in cui spesso si creano le discriminazioni e le forme di tutela che la legge mette a disposizione.