Con la conclusione dell’anno scolastico 2023/2024, giungono al termine anche gli incontri tenuti dalla Questura di Rovigo relativi alla 7^ edizione del Progetto “PretenDiamo legalità”, frutto della collaborazione del Ministero dell’Interno e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il progetto è stato proposto agli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado della Provincia e ha visto la partecipazione di circa 50 scuole e oltre 4000 studenti.
L’iniziativa ha avuto come obiettivo quello di stimolare la riflessione sulla cultura della legalità, diffondendo, attraverso il personale della Polizia di Stato, impegnato nei vari incontri, i valori civili del rispetto delle regole, della solidarietà e dell’inclusione, punti cardine per la crescita dei cittadini di domani e per la costruzione di una società più giusta.
L’attività, in ragione delle diverse fasce di età di alunni coinvolti, si è svolta in due modalità:
- in presenza, negli Istituti secondari di primo e secondo grado, ove sono stati affrontati argomenti riferiti ai temi dell’educazione alla legalità e al rispetto delle regole, con particolare attenzione al fenomeno del bullismo, del cyberbullismo, oltre che sulla violenza di genere, sul razzismo e sulle forme di intolleranza;
- presso la sede della Questura di Rovigo e dei Commissariati di Pubblica Sicurezza di Adria e Porto Tolle, per gli alunni delle scuole primarie in modo da far conoscere le diverse articolazioni e attività della Polizia di Stato, coinvolgendo a tal proposito, il personale della Polizia Scientifica per l’attività di fotosegnalamento e simulazione di sopralluogo di una scena del crimine, la Polizia Stradale per sensibilizzare soprattutto i più piccoli all’educazione stradale e la Squadra Cinofili antidroga per evidenziare quanto importante sia anche il contributo dei poliziotti a quattro zampe.
L’attività, che ha visto la Questura impegnata sin dal mese di gennaio, ha trovato un’ampia partecipazione tanto da estendere questo tipo di incontri, nei mesi di luglio e agosto, a gruppi di ragazzi partecipanti ai campi estivi della Provincia.