Questura di Rimini

  • Piazzale Bornaccini nr. 1 - 47923 RIMINI ( Dove siamo)
  • telefono: 0541436111
  • fax: 0541436777
  • email: dipps19b.00f0@pecps.poliziadistato.it

PROSEGUE L’ATTIVITA’ DI CONTRASTO AI REATI PREDATORI E AL DEGRADO CITTADINO DA PARTE DELLA POLIZIA DI STATO: PASSATI AL SETACCIO IL LUNGOMARE SUD DI RIMINI E LO STABILE DI VIA UGO BASSI

CONDIVIDI
Controlli di Polizia

PROSEGUE L’ATTIVITA’ DI CONTRASTO AI REATI PREDATORI E AL DEGRADO CITTADINO DA PARTE DELLA POLIZIA DI STATO: PASSATI AL SETACCIO IL LUNGOMARE SUD DI RIMINI E LO STABILE DI VIA UGO BASSI

Proseguono, da parte della Polizia di Stato, i controlli  finalizzati a prevenire e a contrastare fenomeni di degrado urbano, a verificare l’osservanza da parte di cittadini stranieri del rispetto della vigente normativa inerente l’ingresso e la permanenza sul territorio nazionale, i reati contro la persona ed il patrimonio, nonché lo spaccio di sostanze stupefacenti.

E’ infatti durata tutta la notte, l’attività del personale delle Volanti e dei Reparti prevenzione Crimine, con l’ausilio degli equipaggi dei cinofili della Polizia di Stato, che hanno battuto l’arenile nel tratto compreso tra il bagno 106 e il bagno 140.

Gli agenti hanno condotto presso gli Uffici della Questura 7 stranieri, tutti irregolari sul territorio: su uno di quelli pendeva un provvedimento di rintraccio immediatamente notificatogli. Per gli stranieri sono immediatamente stati adottati i provvedimenti di espulsione.

Alle prime luci dell’alba invece, l’attività dei poliziotti si è concentrata presso lo stabile impropriamente denominato “nuova Questura” di via Ugo Bassi, stabile in avanzato stato di degrado, dove - come nelle ex colonie site tra i comuni di Rimini e Riccione - trovano occasionalmente  rifugio sbandati e senza tetto.

Sono infatti 10 le persone ritrovate in quello stabile: si tratta di due italiani, con pregiudizi di polizia, e 8 stranieri, tutti irregolari sul territorio nazionale, posti a disposizione del locale Ufficio immigrazione che ha già predisposto i relativi provvedimenti di espulsione dal territorio nazionale. Resta al vaglio degli agenti la posizione di due stranieri trovati in possesso di due cellulari rubati.

I controlli di questa notte tutte attività che si stanno svolgendo a latere dell’attività di indagine condotta dalla locale Squadra Mobile e personale dello SCO e relativa ai fatti di sabato.

Si tratta infatti di attività finalizzate anche all’identificazione dei responsabili di alcune rapine commesse nei giorni scorsi nei confronti di prostitute, rapine che non hanno alcuna connessione con il grave fatto avvenuto nella mattinata di sabato scorso.

I controlli di questa notte infatti si inquadrano in una più ampia e articolata gamma di servizi iniziati dall’inizio di questa estate su tutto il lungomare e finalizzata a verificare il rispetto della vigente normativa in materia di permanenza sul territorio e a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti e i reati predatori, servizi che negli ultimi due mesi ha permesso di identificare oltre 12 mila persone e a sequestrare alcuni chili di marijuana diverse centinaia di grammi di cocaina.

Le attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti e al controllo della sussistenza dei presupposti per la permanenza sul territorio nazionale da parte degli stranieri proseguirà anche nelle prossime giornate con l’ausilio delle unità cinofile della Polizia di Stato.


29/08/2017

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 23:18:26