Questura di Ravenna

  • Viale Enrico Berlinguer, 20 - 48124 RAVENNA ( Dove siamo)
  • telefono: 0544294111
  • email: dipps167.00F0@pecps.poliziadistato.it

Calendario della prove d’esame per l’anno 2024 per il rilascio dell’abilitazione per l’esercizio del servizio di scorta tecnica

CONDIVIDI

Si comunicano per l’anno 2024 le date destinate alle sessioni d’esame valide per il rilascio degli attestati per l’esercizio delle scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada che si svolgeranno nell'ambito del Compartimento Polizia Stradale Emilia Romagna nelle seguenti sessioni:

1^ Sessione  16 marzo

2^ Sessione  13 aprile

3^ Sessione  16 novembre

4^ Sessione  14 dicembre

L’esame per il conseguimento dell’attestato consiste in una prova scritta mediante domande a risposta sintetica e in un colloquio orale, a contenuto pratico.

- Possono accedere alla prova orale solo i candidati che abbiano risposto esattamente ad almeno 7/10 delle domande della prova scritta;

- Dal 5° giorno precedente a quello dell'inizio della sessione, presso il predetto Ufficio e quelli periferici della Polizia Stradale, saranno resi noti, mediante affissione:

- la sede e l’orario dell’esame;

- l’elenco dei candidati idonei a sostenere l’esame.

 

Presso ogni Ufficio di Polizia Stradale sarà presente un “avviso” all’utenza per le informazioni ed il ritiro degli stampati per la presentazione delle domande di ammissione all'esame.

Le domande d’ammissione dovranno essere presentate entro il 20° giorno antecedente l’inizio della sessione d’esame stabilita.

La consegna delle domande (all.7) può avvenire presso codesti Uffici o presso il Compartimento Polizia Stradale per l’Emilia Romagna sito in Bologna – via Bovi Campeggi 11, ovvero attraverso la spedizione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro lo stesso termine (fa fede la stampigliatura della data dell’ufficio postale accettante)     ovvero             tramite            posta    elettronica             certificata        all’indirizzo:  dipps210.0000@pecps.poliziadistato.it

Nella domanda il candidato deve dichiarare:

  • cognome e nome;
  • luogo e data di nascita;
  • comune di residenza e relativo indirizzo; qualora l’istante risieda nel territorio di altro Stato dell’Unione Europea, dovrà indicare la residenza estera e il domicilio eletto in Italia, con relativo indirizzo;
  • qualora l’istante risieda nel territorio di altro stato estero dovrà, altresì, dichiarare la regolarità della propria posizione sul territorio nazionale;
  • patente di guida di categoria A2, A o B e superiori rilasciata prima del 26.04.1988, anche se speciali purché non siano previsti adattamenti del veicolo, ovvero un titolo equipollente.

Alla domanda dovrà essere allegato:

  • attestato di formazione di cui all’art. 1, comma 1 del Disciplinare rilasciato dalla F.C.I.;
  • certificazione rilasciata da una società, associazione o Ente di Promozione Sportiva che attesti il rapporto che lega il richiedente a una di quest’ultime ai sensi dell’art. 1, comma 1, del Disciplinare, ovvero certificazione che attesti il rapporto che lega il richiedente con una impresa autorizzativa ad erogare servizi di scorta tecnica a titolo oneroso ai sensi dell’art. 1, comma 2, del Disciplinare;
  • dichiarazione sostitutiva di certificazione sul possesso dei requisiti morali richiesti dall’art. 11 del T.U.L.P.S.;
  • copia fotostatica della patente di guida in corso di validità;
  • copia di dichiarazione che attesti la regolarità della propria posizione sul territorio nazionale.

Le domande presentate o spedite oltre il termine non potranno essere considerate;

Saranno inoltre respinte le domande di coloro che sono privi dei requisiti prescritti o dalle quali per incompletezza, irregolarità o errore non risulti il possesso dei requisiti.

Sono comunque fatte salve eventuali successive verifiche d’ufficio sulle dichiarazioni rese dal candidato nella domanda.

L’eventuale esclusione dell’istante sarà notificata al candidato dal Presidente della Commissione d’esame nel giorno di convocazione per lo svolgimento delle prove.

Per quanto attiene i rinnovi, stante le nuove disposizioni, il citato attestato è rinnovato dal Dirigente del Compartimento, su richiesta dell’interessato (all. nr.12), previa verifica del solo possesso della patente di guida, in corso di validità, e la frequenza di un corso di aggiornamento di almeno 9 ore, organizzato dalla F.C.I.

 

Ogni ulteriore informazione potrà essere acquisita contattando l’ufficio Servizi del Compartimento Polizia Stradale Emilia Romagna, tel. 051 526905-06 

 

(Gli allegati si trovano nella pagina, in alto a destra)

 

 


25/01/2024

30/06/2024 15:28:52