Questura di Ravenna

  • Viale Enrico Berlinguer, 20 - 48124 RAVENNA ( Dove siamo)
  • telefono: 0544294111
  • email: dipps167.00F0@pecps.poliziadistato.it

I DATI DELLA VIOLENZA DI GENERE NELLA PROVINCIA DI RAVENNA

CONDIVIDI
I DATI DELLA VIOLENZA DI GENERE NELLA PROVINCIA DI RAVENNA

Lo scorso 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro Donne, a cura del Ministero dell’Interno – Direzione Centrale della Polizia Criminale, sono stati elaborati i dati statistici interforze concernenti i reati commessi negli ultimi anni in materia di violenza di genere.

Tale insidioso fenomeno si annida spesso all’interno delle mura domestiche, che diventano per molte donne il luogo dove la propria vita, la propria salute e il relativo equilibrio psicologico vengono costantemente minati dai comportamenti vessatori e violenti messi in atto da coloro nei confronti dei quali esse ripongono fiducia e amore: infatti, l’analisi condotta ha evidenziato come nella provincia di Ravenna, gli omicidi volontari consumatesi dal 2022 e sino al primo semestre del 2024, siano nr.6, di cui 4 perpetrati in ambito familiare e affettivo nei confronti di vittime di sesso femminile.


Inoltre, l’esame ha riguardato i cosiddetti “reati spia”, ovvero quei delitti che sono indicatori di una violenza di genere, in quanto potenziale e verosimile espressione di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica diretta contro una donna in quanto tale, riscontrando i seguenti risultati:

RAVENNA                      
Descrizione reato 2021 2022 2023 Gen - Giu 2023 Gen - Giu 2024  
Reati
commessi
Inc %
Vittime donne
Reati
commessi
Inc %
Vittime donne
Reati
commessi
Inc %
Vittime donne
Reati
commessi
Inc %
Vittime donne
Reati
commessi
Inc %
Vittime donne
 
ATTI PERSECUTORI 85 72% 106 78% 100 81% 55 78% 54 67%  
MALTRATTAMENTI CONTRO FAMILIARI O CONVIVENTI 197 76% 155 86% 170 88% 69 87% 90 91%  
VIOLENZE SESSUALI 48 90% 65 87% 60 85% 21 85% 16 100%  

 

Intensa e costante è l’attività della Polizia di Stato che, nei giorni scorsi, è stata presente nelle piazze di Ravenna, Faenza e Lugo con gazebi informativi volti a sensibilizzare l'opinione pubblica al fine di agevolare l’emersione del suddetto fenomeno e a garantire il sostegno ad eventuali vittime, fornendo una corretta informazione in materia.

Dalla valutazione dei dati statistici, infatti, emerge che la tempestività è essenziale per far fronte a questo fenomeno criminale e nell’ottica di un’efficace azione preventiva si sottolinea l’importanza degli Ammonimenti emessi dal Questore, ossia le misure di prevenzione che forniscono alla vittima una tutela rapida e anticipata rispetto alla definizione del procedimento penale, interrompendo il ciclo della violenza nelle sue fasi iniziali e svolgendo un effetto dissuasivo nei confronti di soggetti ancora in condizione di riprendere il controllo delle proprie azioni.

Al riguardo si riportano i dati relativi agli ammonimenti adottati dal Questore di Ravenna ed agli allontanamenti dalla casa familiare disposti in situazioni di significativa emergenza:

AMMONIMENTI PROVINCIA RAVENNA
(fonte SDI-SSD dati operativi)
           
  2022 2023 Var% 1 GEN - 30 GIU
 2023
1 GEN - 30 GIU
 2024
Var%  
AMMONIMENTI DEL QUESTORE 19 10 -47% 5 19 280%  
...di cui AMMONIMENTO DEL QUESTORE ex art. 8 D.L. 11/2009 10 8 -20% 4 10 150%  
...di cui AMMONIMENTO DEL QUESTORE ex art. 3 D.L. 93/2013 9 2 -78% 1 9 800%  
...di cui AMMONIMENTO DEL QUESTORE PER I MINORENNI ex art. 5 D.L. 123/2023              
ALLONTANAMENTI   2   1 7 600%  
…di cui ALLONTANAMENTO ex art. 384 bis CPP   2   1 5 400%  
…di cui ALLONTANAMENTO D'URGENZA DALLA CASA FAMILIARE ext art.384 bis comma 2 bis CPP*         2    

 

La Polizia di Stato intende impiegare il massimo contributo non solo in termini di indagini e di prevenzione, ma anche d’informazione, formazione ed efficace aggiornamento degli operatori di polizia sul delicato argomento: #essercisempre affinché nessuna donna rimanga indietro.

Ravenna, 30 novembre 2024

 


30/11/2024

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

23/01/2025 21:04:30