Questura di Ragusa

  • Via Ispettore Giovanni LIZZIO - 97100 RAGUSA ( Dove siamo)
  • telefono: 0932673111
  • fax: 0932/673577
  • email: dipps170.00f0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook

Il protocollo d'intesa

CONDIVIDI
protocollo d'intesa

Nella giornata odierna, presso la sala stampa delle Questura di Ragusa, è stato sottoscritto il protocollo di intesa per la prevenzione e contrasto dei fenomeni di bullismo, cyberbullismo e dipendenze patologiche tra la Questura di Ragusa, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Sicilia Orientale, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio IX Ambito territoriale di Ragusa e l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa.

L’iniziativa di collaborazione, promossa dalla Polizia di Stato e di una durata di tre anni, ha la finalità di offrire al personale della scuola, agli studenti ed alle famiglie, un supporto per attuare interventi di promozione della salute e forme di prevenzione dei comportamenti a rischio nonché di fenomeni di bullismo e cyberbullismo, anche attraverso attività di informazione e formazione rispetto alle tematiche dell'educazione alla legalità ed alla cittadinanza attiva.

In particolare, la promozione sul territorio di azioni integrate tra le istituzioni gioca un ruolo fondamentale per la prevenzione ed il contrasto dei comportamenti a rischio tra le fasce giovanili connessi a dipendenze patologiche, utilizzo improprio della rete e pratiche illegali: uso di sostanze stupefacenti, abuso di alcol, gioco d’azzardo anche online, dipendenze digitali, tra cui l’utilizzo compulsivo o eccessivo di videogame, bullismo, cyberbullismo e violenza di genere.

Il Questore della provincia di Ragusa, dr. Vincenzo Trombadore, ha sottolineato come le azioni integrate a carattere preventivo di educazione alla legalità, previste nell’accordo, promuovono il principio di sicurezza partecipata e rafforzano per la comunità scolastica la vicinanza delle istituzioni preposte alla tutela della legalità e della sicurezza pubblica. Tematiche di sicurezza che sono anche comprese nel contesto di quanto argomentato in Prefettura, in sede di Comitato Provinciale dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica.

Marcello La Bella, dirigente del C.O.S.C. Polizia Postale Sicilia Orientale, ritiene che collaborazione fra i soggetti firmatari del presente protocollo permetterà di agevolare il lavoro svolto da diversi anni dalla Polizia di Stato per favorire nei ragazzi comportamenti di salvaguardia e contrasto dei fenomeni di cyberbullismo, migliorando per un uso consapevole delle nuove tecnologie.

La Dirigente dell’Ufficio IX Ambito territoriale di Ragusa, Viviana Assenza, ha detto che: “Siamo soddisfatti della collaborazione con la Questura di Ragusa, con cui ancora una volta emergono convergenze e comunione di intenti su tematiche di grande importanza e attualità. Nel caso specifico è stato apprezzato l’avere coinvolto nell’ambito di un protocollo gli enti prioritariamente chiamati a intervenire sul fenomeno del bullismo e cyberbullismo, delle altre forme di violenza perpetrate tramite l’uso del web e sulla problematica delle dipendenze patologiche. Tutto questo rende più fiduciosi su un possibile contenimento delle suddette problematiche, grazie alla campagna di sensibilizzazione e alle altre attività previste nell’accordo che potranno portare ad interventi più incisivi ed efficaci a favore dei nostri studenti e dell’intera comunità scolastica”.

“Il protocollo d’intesa – afferma il Commissario straordinario dell’ASP di Ragusa, dr. Giuseppe Drago – è un importante e imprescindibile segnale di collaborazione fra istituzioni, che noi, come Azienda Sanitaria, ci onoriamo di sottoscrivere. Rappresenta una forma d’investimento sulla salute e sulla prevenzione. Pertanto ringraziamo il signor Questore, dr. Vincenzo Trombadore, per il coinvolgimento. Dal 2016 l’ASP di Ragusa è dotata di un ambulatorio antibullismo che, attraverso il ruolo della scuola, ci permette di offrire strumenti sempre più adeguati al contrasto di violenze e abusi tra i giovani. Inoltre, siamo in prima linea per le attività di contrasto alle dipendenze patologiche, compreso il gioco d’azzardo, che connotano in maniera sempre più forte il vissuto delle nuove generazioni. La ricerca di soluzioni e iniziative condivise con la Questura e le altre istituzioni è per noi un motivo di conforto, di responsabilità e di massima operatività”.


12/06/2024

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

26/06/2024 20:10:16