Questura di Ragusa

  • Via Ispettore Giovanni LIZZIO - 97100 RAGUSA ( Dove siamo)
  • telefono: 0932673111
  • fax: 0932/673577
  • email: dipps170.00f0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook

LA POLIZIA DI STATO CONTINUA SISTEMATICAMENTE AD INCONTRARE GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA PER DIFFONDERE LA CULTURA DELLA LEGALITÀ NELLA PROVINCIA DI RAGUSA.

CONDIVIDI
LA POLIZIA DI STATO CONTINUA SISTEMATICAMENTE AD INCONTRARE GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA PER  DIFFONDERE LA CULTURA DELLA LEGALITÀ NELLA PROVINCIA DI RAGUSA.

Continuano senza sosta le iniziative di prossimità rivolte agli studenti delle scuole di tutto il territorio. Il Questore della Provincia di Ragusa, ha avviato attraverso i Funzionari e gli operatori specialisti delle varie articolazioni della Polizia di Stato, diversi incontri con gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado ad iniziare da quelle dell’infanzia fino alle scuole superiori. L’obiettivo è promuovere la “Cultura della Prevenzione” per l’affermazione della legalità, partendo proprio dalle giovani generazioni.LA POLIZIA DI STATO CONTINUA SISTEMATICAMENTE AD INCONTRARE GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA PER  DIFFONDERE LA CULTURA DELLA LEGALITÀ NELLA PROVINCIA DI RAGUSA.

In tale ottica, il personale della Polizia di Stato sistematicamente tiene degli incontri con gli studenti di vari istituti scolastici della provincia informando e coinvolgendo i giovani sulle delicate tematiche riguardanti il bullismo, il cyberbullismo, i maltrattamenti in famiglia, la violenza di genere, il contrasto alle sostanze stupefacenti, il rispetto del codice della strada, ecc.LA POLIZIA DI STATO CONTINUA SISTEMATICAMENTE AD INCONTRARE GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA PER  DIFFONDERE LA CULTURA DELLA LEGALITÀ NELLA PROVINCIA DI RAGUSA.

Tra i progetti già avviati, il progetto/concorso “PretenDiamo Legalità” che coinvolge 17 istituti scolastici della provincia, il progetto “Spazi Possibili” prevenzione delle dipendenze patologiche e il protocollo “Guida Sicura” siglato dalla Questura di Ragusa con l’Ufficio Scolastico Provinciale con il supporto della Polizia Stradale e tanti altri convegni e seminari sulle tematiche di maggiore attualità.LA POLIZIA DI STATO CONTINUA SISTEMATICAMENTE AD INCONTRARE GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA PER  DIFFONDERE LA CULTURA DELLA LEGALITÀ NELLA PROVINCIA DI RAGUSA.

Nelle ultime settimane, sono stati quasi un migliaio gli studenti che hanno seguito con entusiasmo ed attenzione le lezioni tenute dai Funzionari della Polizia di Stato, interagendo frequentemente con essi.

Tra i vari incontri si ricordano:

  • 8 febbraio 2024, Istituto d’Istruzione Superiore “G. Carducci” di Comiso, incontro tenuto da un Funzionario della Questura, rivolto agli studenti della scuola superiore, relativo al progetto “Pretendiamo Legalità”.
  • 9 febbraio 2024, Istituto Comprensivo “A. Amore” di Pozzallo, incontro tenuto da un Funzionario della Questura, rivolto agli studenti della scuola primaria e della scuola superiore di primo grado, relativo al progetto “Pretendiamo Legalità”.
  • 16 febbraio 2024, Istituto Comprensivo “G. Dantoni” di Scicli, incontro tenuto da un Funzionario della Questura sulla tematica "Pericoli del Web con riferimento alla intelligenza artificiale e reati online".
  • 16 febbraio 2024, Istituto Comprensivo “G. Albo” di Modica, incontro tenuto da un Funzionario della Questura, relativo al progetto “Pretendiamo Legalità”.
  • 16 febbraio 2024, ITC “Fabio Besta” sede di Santa Croce Camerina, incontro tenuto da un Funzionario della Polizia di Stato e da personale specializzato della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Ragusa.
  • 19 febbraio 2024, Istituto di Istruzione Superiore “Cataudella” di Scicli, incontro tenuto da personale specializzato della Polizia di Stato, sulla tematica “Bullismo e Cyberbullismo”.
  • 19 febbraio 2024, Istituto Comprensivo “Don Milani” di Scicli, incontro tenuto da un Funzionario della Questura, relativo al progetto “Pretendiamo Legalità”.
  • 19 febbraio 2024, Direzione Didattica “Mariele Ventre” di Ragusa, incontro tenuto da un Funzionario della Questura, relativo al progetto “Pretendiamo Legalità – Natura=Sviluppo Sostenibile”.
  • 20 febbraio 2024, Istituto Comprensivo “Padre Pio da Pietralcina” di Ispica, incontro tenuto da un Funzionario della Questura, relativo al progetto “Pretendiamo Legalità”.
  • 20 febbraio 2024, Direzione Didattica “Mariele Ventre” di Ragusa, incontro tenuto da un Funzionario specializzato della Questura, relativo al progetto “Pretendiamo Legalità – Costituzione=Inclusione”.
  • 21 febbraio 2024, scuola “Cesare Battisti” di Ragusa, incontro tenuto da un Funzionario della Questura, relativo al progetto “Pretendiamo Legalità – Amicizia=Pace”.
  • 21 febbraio 2024, Istituto Comprensivo “G. Dantoni” di Scicli, incontro tenuto da un Funzionario della Questura sulla tematica "Lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti”.
  • 22 febbraio 2024, scuola “Luigi Pirandello” di Comiso, incontro rivolto agli studenti della scuola primaria, tenuto da un Funzionario della Questura, relativo al progetto “Pretendiamo Legalità – Costizione=Inclusione”.
  • 22 febbraio 2024, scuola “S.A. Guastella” di Chiaramonte Gulfi, incontro tenuto da un Funzionario della Questura e da Personale specializzato della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Ragusa, sulle tematiche “Bullismo e Cyberbullimso”.
  •  23 febbraio 2024, scuola “Paolo Vetri” di Ragusa, incontro tenuto da un Funzionario della Questura, relativo al progetto “Pretendiamo Legalità”.
  •  26 febbraio 2024, scuola “Luigi Pirandello” di Comiso, incontro rivolto agli studenti della scuola secondara, tenuto da un Funzionario della Questura sulle tematiche “Violenza di genere, Bullismo e Cyberbullismo”.
  • 5 marzo 2024, Istituto Comprensivo “Francesco Pappalardo” di Vittoria, incontro rivolto agli alunni della scuola primaria, sulle tematiche “Pretendiamo Legalità”.LA POLIZIA DI STATO CONTINUA SISTEMATICAMENTE AD INCONTRARE GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA PER  DIFFONDERE LA CULTURA DELLA LEGALITÀ NELLA PROVINCIA DI RAGUSA.

Il Questore intende continuare gli incontri sulla legalità per tutto l’anno scolastico al fine di raggiungere il maggior numero possibile di giovani.

 


05/03/2024

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 21:17:25